31 Marzo 2025

LPGA: Hyo Joo Kim batte Lilia Vu

Hyo Joo Kim Hyo Joo Kim

Nel Ford Championship presented by Wild Horse Pass, sul percorso del Whirlwind Golf Club (Cattail Course, par 72), a Chandler in Arizona, la coreana Hyo Joo Kim, con una grande rimonta finale sottolineata da un 64 (-8), miglior score di giornata, per un totale di 266 (69 66 67 64, -22), ha raggiunto la statunitense Lilia Vu (266 - 66 64 68 68), leader dopo tre turni con quattro colpi di margine, e poi l’ha superata con un birdie alla prima buca di playoff.

Nel torneo del LPGA Tour ha mancato lo spareggio per un colpo Allisen Corpuz, terza con 267 (-21) davanti alla thailandese Jeeno Thitikul, quarta con 268 (-20), e a Lindy Duncan, quinta con 269 (-19). Al sesto posto con 270 (-18) Yealimi Noh, la neozelandese Lydia Ko, la giapponese Saki Baba, la messicana Gaby Lopez e la coreana Mi Hyang Lee e solo al 22° con 274 (-14) Nelly Korda, numero uno mondiale e campionessa uscente. E’ uscita al taglio Benedetta Moresco, unica italiana in gara, 103ª con 144 (70 74, par).

Hyo Joo Kim, 29enne di Wonju, ha ottenuto il settimo titolo sul circuito (con un Major, Evian Championship, 2014) per un palmarés in cui figurano anche 14 successi sul LPGA of Korea Tour e uno sul LPGA of Japan Tour nel 2012 (Suntory Open) quando era ancora dilettante. Per il successo ha ricevuto un assegno di 337.500 dollari su un montepremi di 2.250.000 dollari.

TERZO GIRO - La statunitense Lilia Vu ha mantenuto il comando con 198 (66 64 68, -18) colpi nel Ford Championship presented by Wild Horse Pass sul percorso del Whirlwind Golf Club (Cattail Course, par 72), a Chandler in Arizona,

Precede di due colpi l’inglese Charley Hull, seconda con 200 (-16), e di tre la giapponese Ayaka Furue e la danese Nanna Koerstz Madsen, terze con 201 (-15). Al quinto posto con 202 (-14) Allisen Corpuz, la cinese Yahui Zhang, le coreane Haeran Ryu e Hyo Joo Kim e la thailandese Jeeno Thitikuk. E’ uscita al taglio Benedetta Moresco, unica italiana in gara, 103ª con 144 (70 74, par). Il montepremi è di 2.250.000 dollari.

SECONDO GIRO - Benedetta Moresco, unica italiana in gara, 103ª con 144 (70 74, par), è uscita al taglio nel Ford Championship presented by Wild Horse Pass sul percorso del Whirlwind Golf Club (Cattail Course, par 72), a Chandler in Arizona, dove è passata a condurre Lilia Vu con 130 (66 64, -14) autrice di un parziale di 64 (-8, otto birdie).

Al secondo posto con 132 (-12) Nelly Korda, numero uno mondiale e campionessa in carica, risalita dal 17°, la danese Nanna Koerstz Madsen, la thailandese Jeeno Thitikul e l’inglese Charley Hull, in vetta dopo un round.

Al sesto con 134 (-10) la giapponese Ayako Furue e le coreane Sei Young Kim e Ina Yoon. Tra le otto concorrenti al nono con 135 (-9) la neozelandese Lydia Ko e la nipponica Nasa Hataoka. Il montepremi è di 2.250.000 dollari.

PRIMO GIRO - L’inglese Charley Hull ha iniziato al comando con 63 (-9, nove birdie) la seconda edizione del Ford Championship presented by Wild Horse Pass sul percorso del Whirlwind Golf Club (Cattail Course, par 72), a Chandler in Arizona, E’ a metà classifica Benedetta Moresco, unica italiana in gara, 59ª con 70 (-2, quattro birdie, due bogey).

Charley Hull, 29enne di Kettering con due titoli sul circuito e quattro sul Ladies European Tour, ha un colpo di vantaggio sulla danese Nanna Koerstz Madsen, seconda con 64 (-8). Affollata la terza posizione dove si trovano con 65 (-7) Amanda Doherty, le coreane Ina Yoon, Jim Hee Im, Mi Hyang Lee e Sei Young Kim, la taiwanese Peiyun Chien, la giapponese Minami Katsu e la canadese Brooke M. Henderson. E’ 17ª con 67 (-5) Nelly Korda, leader mondiale e campionessa in carica. Il montepremi è di 2.250.000 dollari.

LA VIGILIA - Il LPGA Tour torna negli Stati Uniti, dopo tre eventi in Asia, dove è in programma dal 27 al 30 marzo la seconda edizione del Ford Championship presented by Wild Horse Pass sul percorso del Whirlwind Golf Club (Cattail Course), a Chandler in Arizona, dove disputerà la terza gara stagionale Benedetta Moresco.

Difende il titolo Nelly Korda, 26enne di Bradenton, numero uno mondiale con 15 titoli sul circuito, comprensivi di due Major, tre sul Ladies European Tour, uno sul Symetra Tour (ora Epson Tour) e un oro olimpico a Tokyo, che avrà per avversarie quasi tutte le migliori giocatrici del tour. Nel field, infatti vi sono diciotto delle prime 20 del Rolex Ranking (comprese le prime dieci) tra le quali la neozelandese Lydia (n. 3), Angel Yin (n. 11) e la giapponese Rio Takeda (n. 15) vincitrici quest’anno, oltre alle altre due fuori dalla top 20 andate a segno, Yealimi Noh e la coreana A Lim Kim. E’ in ottima forma la thailandese Jeeno Thitikul (n. 2), che non si è imposta sul LPGA Tour, ma che a febbraio ha fatto suo il ricco PIF Saudi Ladies International sul Ladies European Tour, ma sono da seguire anche le proette classificate dal quarto al decimo posto nel ranking. Nell’ordine la cinese Ruoning Yin, l’australiana Hannah Green, Lilia Vu, la giapponese Ayaka Furue, le coreane Jin Young Ko e Haeran Ryu e l’inglese Charley Hull.

Tra le tante altre in grado di competere per il titolo citiamo, per ricordane alcune, Megan Khang, Rose Zhang, Jennifer Kupcho, Sarah Schmelzel, la francese Celine Boutier, la nipponica Nasa Hataoka e la canadese Brooke M. Henderson.

Benedetta Moresco, che ha preso la ‘carta’ con il 18° posto nella Q-Series Final Qualifying Stage a dicembre, nelle due partecipazioni si è classificata 23ª nella Founders Cup e 33ª nel Blue Bay LPGA. Il montepremi è di 2.250.000 dollari con prima moneta di 375.000 dollari.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca