29 Marzo 2025

Copa Sotogrande, Italia quarta

La squadra azzurra a Sotogrande La squadra azzurra a Sotogrande

 

L’Italia (Filippo Ponzano, Michele Ferrero, Giovanni Binaghi, Sebastiano Moro) si è classificata al quarto posto con 664 (+16) colpi nella classifica a squadre della Copa Real Club de Golf Sotogrande - European Nations Championship, il prestigioso torneo che si è svolto sul percorso del Real Club de Golf de Sotogrande (par 72), nella città spagnola da cui il circolo prende il nome, nei pressi di Cadice in Spagna.

Ha vinto l’Inghilterra con 640 (-8) colpi, davanti alla Spagna (654, +6) e all’Estonia (655, +7). Al quinto posto la Francia (665, +17), al sesto la Finlandia (676, +28) e al 13° l’Irlanda (691, +43), che difendeva il titolo.

Nell’individuale ha dominato l’estone Kevin Christopher Jegers, che ha preso il comando nel primo giro e ha costretto gli avversari a un vano inseguimento. Ha segnato 274 (69 68 70 67, -14) colpi, precedendo due inglesi, Harley Smith, secondo con 282 (-6) e Daniel Hayes, terzo con 283 (-5), e lo spagnolo Pablo Alperi Lopez, quarto con 285 (-3)

Buone prove di Filippo Ponzano, quinto con 290 (70 74 71 75, +2), e di Michele Ferrero, decimo con 293 (71 73 75 74, +5), che sono rimasti sempre in top ten nei quattro round. Più indietro Giovanni Binaghi, 24° con 299 (75 79 69 76, +11), e Sebastiano Moro, 57° con 312 (78 82 73 79, +24).

L’Inghilterra detiene il record di successi con 13 nelle 26 edizioni del torneo disputato con la formula attuale. La seguono Spagna (4), Scozia, Galles e Irlanda (2), Danimarca, Francia e Germania (1).

La manifestazione è nata come gara individuale nel 1970 (Sherry Cup) di cui si sono disputate 28 edizioni. Nel 1998 è stata introdotta la competizione a squadre e l’evento fino al 2006 si è chiamato European Nations Cup - Sherry Cup, nel 2007 European Nations Cup - Grey Goose Cup e dal 2008 ha preso la denominazione attuale. Gli italiani, che nel 2023 sono giunti secondi tra i team dove non si sono mai imposti, hanno vinto l’individuale per sei volte: ha fatto tripletta Alberto Croze (1971, 1973, 1976) e si sono affermati successivamente Francesco Molinari (2004), Nino Bertasio (2010) e Guido Migliozzi (2014). Nell’albo d’oro i nomi dell’irlandese Padraig Harrington, dello spagnolo Sergio Garcia (doppietta) e del nordirlandese Rory McIlroy.

 

LA VIGILIA - La squadra azzurra composta da Giovanni Binaghi, Michele Ferrero, Sebastiano Moro e Filippo Ponzano prende parte dalla Copa Real Club de Golf Sotogrande - European Nations Championship, il prestigioso torneo che si svolge dal 26 al 29 marzo sul percorso del Real Club de Golf de Sotogrande, nella città spagnola da cui il circolo prende il nome, nei pressi di Cadice. Accompagnano gli azzurri Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, e Alain Vergari, vice Commissario Tecnico.

Alla gara prendono parte le compagini di 17 nazioni e una selezione locale. Insieme all’Italia scenderanno in campo i team di Estonia, Inghilterra, Francia, Danimarca, Olanda, Irlanda, Repubblica Ceca, Scozia, Svezia, Svizzera, Belgio, Austria, Finlandia, Galles, Spagna e della Germania e una rappresentativa di Sotogrande.

Difende il titolo l’Irlanda, che si è imposta due volte nelle 25 edizioni del torneo disputato con questa formula, dove il record di successi è detenuto dall’Inghilterra con 12. La seguono Spagna (4), Scozia e Galles, oltre all’Irlanda (2), Danimarca, Francia e Germania (1). L’evento si disputa sulla distanza di 72 buche con classifica a squadre (si conteggiano tre risultati giornalieri su quattro) e individuale.

La manifestazione è nata come gara individuale nel 1970 (Sherry Cup) di cui si sono disputate 28 edizioni. Nel 1998 è stata introdotta la competizione a squadre e l’evento fino al 2006 si è chiamato European Nations Cup - Sherry Cup, nel 2007 European Nations Cup - Grey Goose Cup e dal 2008 ha preso la denominazione attuale. Gli italiani, che nel 2023 sono giunti secondi tra i team dove non si sono mai imposti, hanno vinto l’individuale per sei volte: ha fatto tripletta Alberto Croze (1971, 1973, 1976) e si sono affermati successivamente Francesco Molinari (2004), Nino Bertasio (2010) e Guido Migliozzi (2014). Nell’albo d’oro i nomi di Padraig Harrington, Sergio Garcia (doppietta) e Rory McIlroy.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca