27 Marzo 2025

Alps: titolo a Repetto, Bergamaschi 2°

Rocco Repetto (Credit Alps Tour Golf/Raffaele Canepa) Rocco Repetto (Credit Alps Tour Golf/Raffaele Canepa)

Lo spagnolo Rocco Repetto ha vinto con 136 (66 70, -8) colpi il La Cigale Golf Open, davanti a Filippo Bergamaschi, secondo con 137 (66 71, -7), dopo una bella prova. Nel torneo dell’Alps Tour, sul percorso del La Cigale Tabarka Golf (par 72), a Tabarka in Tunisia, non è potuto disputare il terzo giro per il maltempo, così è stata resa valida la classifica dopo il secondo.

Rocco Paolo Repetto Taylor, 22 anni, ha firmato in quarto successo spagnolo consecutivo nei primi cinque eventi del circuito, annunciato da un quarto e un sesto posto in Egitto e dal secondo nel precedente Tunisia Golf Open. L’iberico ha concluso il round iniziale in vetta alla pari con Bergamaschi, poi nel secondo ha distaccato l’azzurro con un 70 (-2, quattro birdie, due bogey), il quale ha girato in 71 (-1, quattro birdie, tre bogey) con un bogey di troppo che ha fatto la differenza.

In terza posizione con 138 (-6) è terminato il francese Tom Gueant, mentre altri tre italiani hanno chiuso in top ten: Jacopo Vecchi Fossa, quarto con 140 (-4), insieme all’iberico Alejandro Aguilera, Alessandro Nodari, sesto con 141 (-3), e Giovanni Manzoni, ottavo con 142 (-2).

All’11° posto con 143 (-1) Andrea Romano e al 16° con 145 (+1) Luca Memeo.

Più indietro Flavio Michetti, Alessandro Nardini ed Elia Dallanegra, 20.i con 146 (+2), Davide Buchi, Mattia Comotti e Francesco Santoni, 27.i con 147 (+3), e Lucas Nicolas Fallotico, 40° con 148 (+4). Al vincitore è andato un assegno di 6.900 euro su un montepremi di 47.500 euro.

Dopo questa prima fase tra Egitto e Tunisia, l’Alps Tour tornerà tra oltre un mese per la prima gara in Italia, il Memorial Giorgio Bordoni presented by AON (7-9 maggio) al Golf Club La Pinetina di Appiano Gentile (CO).

SECONDO GIRO - Filippo Bergamaschi è al secondo posto con 137 (67 71, -7) a un giro dal termine del La Cigale Open che si sta svolgendo sul percorso del La Cigale Tabarka Golf (par 72), a Tabarka. E’ rimasto da solo al comando lo spagnolo Rocco Repetto con 136 (66 70, -8), che condivideva la leadership con l’azzurro dopo un round.

Ha mantenuto il terzo posto con 138 (-6) il francese Tom Gueant e si trova al quarto con 140 (-4) Jacopo Vecchi Fossa, che potrà anche lui competere per il titolo insieme all’iberico Alejandro Aguilera che lo affianca. In top ten Alessandro Nodari, sesto con 141 (-3),e Giovanni Manzoni, ottavo con 142 (-2). In 11ª posizione con 143 (-1) Andrea Romano.  

Più indietro Luca Memeo, 16° con 145 (+1), Flavio Michetti, Alessandro Nardini ed Elia Dallanegra, 20.i con 146 (+2). Sono prima della linea del taglio Davide Buchi, Mattia Comotti e Francesco Santoni, 27.i con 147 (+3), e Lucas Nicolas Fallotico, 40° con 148 (+4). Il montepremi è di 47.500 euro dei quali 6.900 spetteranno al vincitore.

PRIMO GIRO - Ottima partenza di Filippo Bergamaschi, leader con 66 (-6) colpi, insieme allo spagnolo Rocco Repetto, nel La Cigale Open, secondo evento del Tunisian Swing sul percorso del La Cigale Tabarka Golf (par 72), a Tabarka.

Nel quarto torneo stagionale dell’Alps Tour è al terzo posto con 68 (-4) il francese Tom Gueant e sono al quarto con 69 (-3) l’iberico Manuel Ballesteros, l’inglese Mason Essam e i transalpini Maxime Legros, Quentin Debove e Xavier Poncelet.

Sono in top ten Alessandro Nodari e Jacopo Vecchi Fossa, noni con 70 (-2), seguiti da Flavio Michetti, Alessandro Nardini, Francesco Santoni e Giovanni Manzoni, 15.i con 71 (-1). Al 26° posto con 72 (par) Ludovico Addabbo e Lucas Nicolas Fallotico. Il montepremi è di 47.500 euro dei quali 6.900 spetteranno al vincitore.

LA VIGILIA - Quinto evento stagionale dell’Alps Tour, che rimane in Tunisia dove si svolge il La Cigale Open (25-27 marzo) sul percorso del La Cigale Tabarka Golf con la partecipazione di 120 concorrenti, dei quali 27 italiani, in rappresentanza di 19 nazioni.

A Tabarka, nella seconda e ultima gara del Tunisian Swing, saranno in campo tutti i migliori elementi del circuito, compresi i primi venti dell’ordine di merito, a iniziare dallo spagnolo Alvaro Hernandez Cabezuela (n. 1), a segno in due tornei, il precedente Tunisian Golf Open e il Red Sea Little Venice Open, ben intenzionato a firmare il tris per passare direttamente sull’HotelPlanner Tour (ex Challenge Tour).

Gli iberici hanno iniziato in maniera molto positiva, assicurandosi anche un terzo successo con Javier Barcos (n. 3), che ha fatto suo il New Giza Open, e con altri due che sono stati tra i protagonisti posizionandosi nelle prime sette posizioni del ranking, Rocco Repetto (n. 4) e Mario Galiano Aguilar (n. 7). In questa parte della graduatoria anche il francese Quentin Debove (n. 2), lo svizzero Luca Galliano (n. 5), terzo vincitore stagionale (Ein Bay Open), e Jacopo Vecchi Fossa (n. 6), che ha sfiorato la vittoria a Tunisi (2°).

In chiave azzurra da seguire gli altri che sono in top 20: Manfredi Manica (n. 8, quarto nel Tunisian Golf Open), Giovanni Manzoni (n. 12), Ludovico Addabbo (n. 17) e Lucas Nicolas Fallotico (n. 20), ma hanno le carte in regola per mettersi in evidenza molti altri tra i quali ricordiamo, per citarne alcuni, Filippo Bergamaschi, Federico Livio, Andrea Romano, Mattia Comotti, Davide Buchi e Flavio Michetti.

Nel field da seguire gli irlandesi Ronan Mullarney e Hugh Foley, l’iberico Juan Salama Monsalve, l’inglese Michael Hay e i transalpini Maxime Legros, Leo Boulet e Benjamin Kedochim. Quest’ultimo, primo nell’ordine di merito 2024 e già sull’HotelPlanner Tour, fa rodaggio in attesa di tornare sul circuito di competenza. Il montepremi è di 47.500 euro dei quali 6.900 spetteranno al vincitore.

Dopo questa prima fase tra Egitto e Tunisia, l’Alps Tour tornerà tra oltre un mese per la prima gara in Italia, il Memorial Giorgio Bordoni presented by AON (7-9 maggio) al Golf Club La Pinetina di Appiano Gentile (CO).

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca