17 Marzo 2025

The Players: McIlroy batte Spaun al playoff

Rory McIlroy Rory McIlroy

IL PLAYOFF - La 51ª edizione del The Players Championship va a Rory McIlroy. In Florida, il 35enne nordirlandese ha superato al play-off, che si è disputato sulla distanza di tre buche, l'americano John Michael Spaun Jr con cui aveva chiuso alla pari, con uno score di 276 (-12) colpi, il torneo.

A Ponte Vedra Beach, il numero 2 mondiale ha festeggiato la seconda impresa nell'evento del PGA Tour dopo averlo già fatto suo nel 2019. Alla 28ª vittoria in carriera sul massimo circuito statunitense, l'exploit gli ha fruttato 4.500.000 dollari a fronte di un montepremi complessivo di 25.000.000.

Dopo l'exploit nell'AT&T Pebble Beach Pro-Am, McIlroy ora si è distinto anche come primo plurivincitore sul PGA Tour 2025. Al 20° post all-time in quanto a successi sul PGA Tour, McIlroy sogna adesso di tornare a conquistare un Major (non accade dal 2014) e di completare il Grande Slam al The Masters (10-13 aprile ad Augusta, Usa), torneo finora a lui stregato.

QUARTO GIRO - In Florida si deciderà al play-off la 51ª edizione del The Players Championship. A Ponte Vedra Beach, a contendersi il titolo nel torneo più ricco (il montepremi è di 25.000.000 di dollari) del PGA Tour 2025 saranno Rory McIlroy, numero 2 mondiale e vincitore della competizione nel 2019, e John Michael Spaun Jr.

Il nordirlandese e l'americano al TPC Sawgrass (Stadium Course, par 72) hanno chiuso alla pari, entrambi con uno score di 276 (-12) colpi, le 72 buche regolamentari. Ma il ritardo per maltempo accumulato nei giorni precedenti e l'arrivo dell'oscurità hanno portato gli organizzatori a rinviare a oggi lo spareggio, che si disputerà almeno su tre buche (la 16, 17 e 18), così come previsto dal regolamento della gara.

Nell'ultimo round McIlroy ha rimontato quattro posizioni e, a sei buche dalla fine sembrava a un passo dall'impresa. Un bogey alla 14 e due birdie di Spaun Jr hanno rimesso tutto in gioco. In Florida, hanno condiviso la terza posizione con 278 (-10) gli statunitensi Tom Hoge, Akshay Bhatia e Lucas Glover, mentre Scottie Scheffler, leader del world ranking e campione del The Players nel 2024 come nel 2022, stavolta non è andato invece oltre la 20ª piazza con 284 (-4).

TERZO GIRO - Nuovo cambio al vertice di un combattuto The Players Championship, il più ricco torneo del PGA Tour con un montepremi di 25 milioni di dollari. Al TPC Sawgrass (Stadium Course, par 72) di Ponte Vedra Beach, in Florida, conduce con 204 (66 68 70, -12) J.J. Spaun, 34enne di Los Angeles, con un titolo sul circuito, uno sul Web.com Tour (ora Korn Ferry Tour), e uno sul PGA Tour Canada. Affronterà l’ultimo giro con un colpo di vantaggio su Bud Cauley, secondo con 205 (-11), e tre su Lucas Glover e su Alex Smalley, terzi con 207 (-9).

Ha possibilità di rinverdire il successo del 2019 il nordirlandese Rory McIlroy, numero 2 mondiale, quinto con 208 (-8) insieme a Akshay Bhatia e al canadese Corey Conners, e la matematica non esclude i sei concorrenti in ottava posizione con 209 (-7): Danny Walker, Patrick Cantlay, Max McGreevy, Jake Knapp, il tedesco Stephan Jaeger e l’austriaco Sepp Straka. Fuori gioco, invece, il campione in carica e numero uno mondiale Scottie Scheffler, 16° con 211 (-5), che ha vinto la gara anche nel 2022.

SECONDO GIRO - Min Woo Lee e Akshay Bhatia sono i nuovi leader, a sorpresa, del The Players Championship. A Ponte Vedra Beach, in Florida, l'australiano e l'americano, risaliti entrambi dalla quarta posizione, al termine del secondo round del torneo più ricco del PGA Tour (il montepremi è di 25.000.000 di dollari) guidano la classifica con uno score di 133 (-11) colpi.

Al TPC Sawgrass (Stadium Course, par 72) li tallona un altro statunitense, John Michael Spaun Jr, terzo con 134 (-10), e in vetta nel giro d'apertura della rassegna. Tra i big, condividono la quarta piazza con 135 (-9) il nordirlandese Rory McIlroy, numero 2 mondiale e vincitore della competizione nel 2019, e gli americani Collin Morikawa e Alex Smalley, mentre Scottie Scheffler, leader del world ranking e campione del The Players nel 2024 e nel 2022, è risalito dalla 20ª alla 16ª posizione con 139 (-5). Medaglia d'oro ai Giochi di Parigi, Scheffler punta a eguagliare il record di tre successi nell'evento di Jack Nicklaus, a segno nel 1974, 1976 e 1978.

 PRIMO GIRO - In Florida il primo round del The Players, torneo più ricco del PGA Tour (il montepremi è di 25 milioni di dollari), è stato sospeso per l'arrivo dell'oscurità con ancora cinque giocatori chiamati ad ultimarlo. Al TPC Sawgrass (Stadium Course, par 72) di Ponte Vedra Beach, gli americani Lucas Glover e John Michael Spaun Jr con uno score di 66 (-6) guidano la classifica provvisoria insieme al colombiano Camilo Villegas. I tre leader hanno un solo colpo di vantaggio sul nordirlandese Rory McIlroy (numero 2 mondiale e vincitore della competizione nel 2019), sull'australiano Min Woo Lee e sugli statunitensi Billy Horschel e Akshay Bhatia, tutti quarti con 67 (-5). Sul "-5", ma con ancora due buche del round d'apertura da completare, c'è pure Max McGreevy, 29enne di Edmond (Oklahoma), mentre Scottie Scheffler, leader del world ranking e campione del The Players sia nel 2024 che nel 2022, è 20° con 69 (-3).

LA VIGILIA - E' tutto pronto in Florida per lo show del The Players Championship. Torneo più ricco del PGA Tour, metterà in palio 25 milioni di dollari (4.500.000 andranno al vincitore) e andrà in scena, da domani a domenica 16 marzo, a Ponte Vedra Beach. Al TPC Sawgrass scenderanno in campo 144 giocatori, tra questi anche 48 tra i migliori 50 al mondo, con le sole defezioni, forzate, di due big della Superlega araba: Tyrrell Hatton e Bryson DeChambeau. Per il resto ci saranno tutti i migliori, a partire da Scottie Scheffler.

L'americano, leader del world ranking, ha fatto sue le ultime due edizioni dell'evento. Così facendo, si è distinto come colui che ha incassato più soldi in questo appuntamento (9.046.200) nonostante lo abbia giocato solamente quattro volte. E ora lo statunitense punta a emulare Jack Nicklaus, l'unico ad aver conquistato per tre volte la gara affermandosi nel 1974 (anno della prima edizione), 1976 e 1978. Medaglia d'oro ai Giochi di Parigi, Scheffler nei primi due round giocherà al fianco di Rory McIlroy (campione nel 2019) e Xander Schauffele (runner up nel 2018 e nel 2024), rispettivamente al secondo e al terzo posto nell'ordine di merito mondiale.

Considerato da molti come una sorta di "quinto" Major del golf maschile, il The Players è diventato, negli anni, un appuntamento iconico del PGA Tour. Arrivato alla 51esima edizione, nel 2020 'segnò' lo stop al golf mondiale per via dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Teatro della gara sarà appunto il TPC Sawgrass, che presenta buche caratteristiche e complicatissime. La '17' merita una menzione particolare visto e considerato che dal 2003 sono finite in acqua, complessivamente, 1.029 palline. Nel 2007, durante il primo round, ci fu un record di 50 contro le 97 complessive al termine del quarto giro. Su quella buca, il tedesco Bernhard Langer ha realizzati 26 birdie in carriera.

Da Collin Morikawa a Ludvig Aberg, da Hideki Matsuyama a Russell Henley (reduce dall'exploit nell'Arnold Palmer Invitational), da Wyndham Clark a Justin Thomas e Tommy Fleetwood. Questi e molti altri i protagonisti annunciati. Tra i past winner, con Scheffler e McIlroy, anche Justin Thomas (2021), Si Woo Kim (2017), Jason Day (2016), Rickie Fowler (2015), Matt Kuchar (2012) e Adam Scott (2004).

Ma non Tiger Woods. Vincitore nel 2001 e nel 2013, il californiano è stato sottoposto, in queste ore, ad un altro intervento chirurgico, per la rottura del tendine d'Achille sinistro.

IL TORNEO SU DISCOLVERY PLUS E SU EUROSPORT 2 - Il The Players Championship sarà teletrasmesso da Discovery Plus e da Eurosport 2 con collegamenti ai seguenti orari su entrambe le piattaforme: giovedì 13 marzo e venerdì 14, dalle ore 18 alle ore 24; sabato 15, dalle ore 19 alle ore 24; domenica 16, dalle ore 18 alle ore 23. Commento di Nicola Pomponi, Alessandro Bellicini e di Matteo Delpodio.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca