18 Febbraio 2025

Importante accordo FIG-AACUPI

La 44° edizione della Ryder CUP, che si è svolta a Roma nel 2023, ha acceso i fari del golf mondiale sul nostro Paese.

Per valorizzare gli aspetti promozionali di detto evento, soprattutto nei confronti del pubblico Americano e di lingua anglofona, la Federazione Italiana Golf, tramite il Comitato Regionale Toscana, intende sottoscrivere un importante protocollo di collaborazione tra i circoli di golf della Toscana e la AACUPI (Association of American College and University Programs in Italy – www.aacupi.org) che vede associate oltre 140 università e college statunitensi e di altri paesi di lingua anglofona che hanno sede in Italia, principalmente a Roma e Firenze.

Detto protocollo favorirà la frequentazione dei circoli di golf della nostra regione da parte delle molte migliaia di studenti stranieri che ogni anno giungono in Italia (circa 50.000) per seguire i corsi delle università associate AACUPI.

La firma di tale importante documento avverrà martedì 18 febbraio alle ore 17 presso il circolo di golf Ugolino di Firenze alla presenza dei vertici della AACUPI, del Comitato Regionale e del Consigliere della FIG Vittorio Andrea Vaccaro, oltre che dei presidenti di numerosi circoli di golf e direttori delle università associate AACUPI.

Farà gli onori di casa la Presidente del Golf Ugolino Camilla Tolomei di Lippa.

“Questa iniziativa - dichiarano il Presidente del Comitato Regionale Toscana Nicola Risaliti ed il Presidente della AACUPI Fabrizio Ricciardelli - acquisisce il valore di importante momento di scambio culturale e sociale tra la Toscana, gli Stati Uniti e gli altri Paesi che, con le loro sedi universitarie sul nostro territorio, credono in ciò che la nostra cultura può offrire per la formazione e l'arricchimento culturale, oltre che sportivo, dei loro ragazzi”.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca