Una prodezza sull’ultima buca e il cinese Haotong Li ha vinto con 272 (69 67 67 69, -16) colpi il Commercial Bank Qatar Masters, superando di misura il danese Rasmus Neergaard-Petersen, secondo con 273 (-15). Sul percorso del Doha Golf Club (par 72), a Doha in Qatar, nel decimo torneo stagionale del DP World Tour 2025, Andrea Pavan si è classificato 19° con 283 (-5) e Francesco Laporta 21° con 284 (-4)
Ha occupato il terzo posto con 275 (-13) l’inglese Brandon Robinson Thompson, al quarto con 278 (-10) il francese Antoine Rozner, a segno in questa gara nel 2021, e al quinto con 279 (-9) il sudafricano Jayden Schaper, il transalpino Martin Couvra e l’inglese Ben Schmidt.
Il vincitore ha preso il comando nel terzo giro e nel quarto ha difeso la posizione con un parziale di 69 (-3, sei birdie, tre bogey), ma è stato decisivo il birdie alla buca 18 per battere Neergaard-Petersen, già in club house con il “meno 15” dopo un 65 (-7, otto birdie, un bogey), miglior score di giornata, e che sperava nello spareggio. Il danese lo scorso anno è stato il numero 1 del Challenge Tour dove ha colto anche tre vittorie.
Haotong Li, 29enne di Miluo City, alla 198ª presenza ha firmato la quarta vittoria sul circuito quasi tre anni dopo la precedente. Nel suo palmarès anche un successo sull’OneAsia Tour e tre sul PGA Tour China. Per l’exploit ha ricevuto un assegno di 425.000 dollari su un montepremi di 2.500.000 dollari.
Pavan (67 73 69 74) è andato a premio per la quinta volta su sei partecipazioni, e ha guadagnato sei posizioni (50°) nella Race To Dubai (ordine di merito). Laporta (69 70 73 72), salito dal 33° al 31° posto, ha portato contributo alla money list per la quarta volta (anche per lui sei eventi). Sono usciti al taglio, entrambi 116.i con 149 (+5), Guido Migliozzi, (72 77) e Gregorio De Leo (76 73).
TERZO GIRO - Il cinese Haotong Li ha preso il comando con 203 (69 67 67, -13) colpi a un giro dal termine del Commercial Bank Qatar Masters, il torneo del DP World Tour che si sta svolgendo sul percorso del Doha Golf Club (par 72), a Doha in Qatar, dove ha guadagnato dieci posizioni Andrea Pavan, ottavo con 209 (67 73 69, -7) e in cui Francesco Laporta è 25° con 212 (69 70 73, -4).
Il leader ha due colpi di vantaggio sull’inglese Brandon Robinson Thompson, secondo con 205 (-11), e tre sull’altro inglese Matthew Jordan e sul sudafricano Jayden Schaper, terzi con 207 (-9). La matematica concede chance nella corsa al titolo anche al coreano MK Kim, la danese Rasmus Neergaard-Petersen e al francese Martin Couvra, quinti con 208 (-8), e lascia qualche opportunità anche al gruppo di Pavan che comprende lo svedese Niklas Lemke, l’inglese Sam Bairstow e il belga Adrien Dumont de Chassart,
Sono usciti al taglio, entrambi 116.i con 149 (+5), Guido Migliozzi, (72 77), per la terza settimana di fila, e Gregorio De Leo (76 73). Il montepremi è di 2.500.000 dollari con prima moneta di 425.000 dollari.
SECONDO GIRO - L’inglese Brandon Robinson Thompson è rimasto da solo al comando con 134 (66 68, -10) colpi dopo il secondo round del Commercial Bank Qatar Masters, il torneo del DP World Tour che si sta svolgendo sul percorso del Doha Golf Club (par 72), a Doha in Qatar, dove sono tra i top 20 Francesco Laporta, 13° con 139 (69 70, -5), e Andrea Pavan, 18° con 140 (67 73, -4).
Robinson Thompson, 32enne dell’Isola di Whigt con due successi sul Challenge Tour e salito sul circuito maggiore con il 18° posto nella Road To Mallorca 2024 (ordine di merito), ha realizzato un eagle e due birdie per il 68 (-4), che gli ha permesso di prendere due colpi di vantaggio sui cinesi Haotong Li e Wenyi Ding e sul coreano MK Kim, secondi con 136 (-8). Al quinto posto con 137 (-7) l’inglese Daniel Brown e il giapponese Tommy Nakajima e tra i giocatori al settimo con 138 (-6) il sudafricano Darren Fichardt, vincitore di questo evento nel 2003, e il danese Rasmus Neergaard-Petersen, numero uno del Challenge Tour 2024, che era in vetta con il leader dopo un turno.
Laporta ha realizzato un 70 (-2) con un eagle, un birdie e un bogey e Pavan un 73 (+1) con cinque birdie, due bogey e due doppi bogey. Sono usciti al taglio, entrambi 116.i con 149 (+5), Guido Migliozzi, (72 77) per la terza settimana di fila, e Gregorio De Leo (76 73). Il montepremi è di 2.500.000 dollari con prima moneta di 425.000 dollari.
PRIMO GIRO - Andrea Pavan, con una tonica prestazione sottolineata da un parziale di 67 (-5, sette birdie, due bogey) colpi, è al terzo posto, alla pari con l’inglese Sam Bairstow, nel Commercial Bank Qatar Masters (DP World Tour). Sul percorso del Doha Golf Club (par 72), nel circolo che prende il nome dalla capitale dell’Emirato, il gioco è stato sospeso per oscurità e nella classifica provvisoria sono al vertice con 66 (-6) il danese Rasmus Neergaard-Petersen, numero uno del Challenge Tour 2024, e l’inglese Brandon Robinson Thompson.
In quinta posizione con 68 (-4 il finlandese Oliver Lindell, l’inglese Laurie Canter, gran favorito e vincitore del precedente Bahrain Championship, il francese Adrien Saddier, il sudafricano Darren Fichardt e lo spagnolo Alvaro Quiros, gli ultimi due past winner dell’evento rispettivamente nel 2003 e nel 2009. Hanno lo stesso “meno 4” e la possibilità di salire in graduatoria l’armeno Jean Bekirian e il transalpino Pierre Pineau, fermati alla buca 16
E’ un buona posizione anche Francesco Laporta, 12° con 69 (-3, cinque birdie, due bogey), e sono più indietro Guido Migliozzi, 52° con 72 (par), e Gregorio De Leo 115° con “+4” stoppato alla buca 16. Il montepremi è di 2.500.000 dollari con prima moneta di 425.000 dollari.
LA VIGILIA - Dal Bahrain al Qatar. Il DP World Tour resta in Medio Oriente per il Commercial Bank Qatar Masters, torneo al quale prenderanno parte quattro giocatori azzurri: Guido Migliozzi, Francesco Laporta, Andrea Pavan e Gregorio De Leo. L’evento è in programma dal 6 al 9 febbraio sul percorso del Doha Golf Club, a Doha capitale dell’Emirato, dove saranno in palio 2.500.000 dollari con prima moneta di 425.000 dollari.
Nel field di buona qualità vi sono numerosi giocatori in grado di puntare al titolo o, quantomeno, alle prime posizioni. Tra costoro l’inglese Laurie Canter proverà a concedere il bis dopo il successo nel precedente Bahrain Championship, ma hanno giuste ambizioni anche gli altri cinque vincitori stagionali in gara: il connazionale John Parry, gli statunitensi Ryggs Johnston e Johannes Veerman, l’australiano Elvis Smylie e lo spagnolo Alejandro Del Rey. Tra i past winner cercheranno spazio lo scozzese Ewen Ferguson (2022), il francese Antoine Rozner (2021) e l’iberico Jorge Campillo (2020), mentre sono pronti a prendersi una rivincita, dopo aver ceduto al playoff la scorsa settimana contro Canter, l’altro iberico Pablo Larrazabal e l’inglese Daniel Brown.
Non vanno dimenticati il transalpino Julien Guerrier, gli scozzesi Richie Ramsay e Scott Jamieson, il tedesco Marcel Siem, campione in carica dell’Open d’Italia, gli inglesi Daniel Gavins e Callum Tarren e due giovani promesse, gli spagnoli Angel Ayora e Angel Boneta. Tra gli extra europei l’australiano David Micheluzzi, il neozelandese Daniel Hillier, il canadese Aaron Cockerill, il giapponese Keita Nakajima, il cinese Haotong Li e, dal PGA Tour, gli americani Brandon Wu e Troy Merritt, quest’ultimo con due titoli.
Dopo le buone prove in Bahrain Laporta e Pavan (13.i) cercano conferme, mentre Migliozzi, secondo a Doha nel 2021, è in cerca di riscatto dopo le ultime due gare terminate al taglio. Seconda presenza sul tour per Gregorio De Leo da quando ha ottenuto la ‘carta’ alla Qualifying School.
La storia - L’evento, nato nel 1998, è giunto alla 28ª edizione. Oltre ai past winner citati, saranno al via anche i sudafricani Justin Harding (2019) e Darren Fichardt (2003), l’iberico Alvaro Quiros (2009) e gli inglesi Eddie Pepperell (2018) e Chris Wood (2013). Tre i plurivincitori con due titoli: l’australiano Adam Scott (2002, 2008), lo scozzese Paul Lawrie (1999, 2012) e il sudafricano Branden Grace (2015, 2016), ora sulla LIV Golf.
Il torneo è il quinto degli otto della serie “International Swing”, una delle sette sezioni in cui è stato suddiviso il calendario. I vincitori di una speciale classifica a punti delle prime cinque riceveranno un bonus di 200.000 dollari e avranno accesso al sesto denominato “Back 9”, che anticiperà i due ricchi PlayOffs di chiusura. Prossime gare, a chiudere questa serie, il Magical Kenya Open (20-23 febbraio) e due in Sudafrica (South African Open, 27 febbraio-2 marzo, e Joburg Open, 6-9 marzo).
Il torneo su Sky e in streaming su NOW - Il Commercial Bank Qatar Masters sarà trasmesso in diretta da Sky, canale Sky Sport Golf (206), e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 6 febbraio, venerdì 7 e sabato 8, dalle ore 10 alle ore 15; domenica 9, dalle ore 9,30 alle ore 14,30. Commento di Silvio Grappasonni, Michele Gallerani, Roberto Zappa e di Andrea Sillitti.