20 Settembre 2024

LETAS: Rhodes al playoff, Nobilio 4ª

Mimi Rhodes (Credit LET Access) Mimi Rhodes (Credit LET Access)

Nuova bella prestazione di Alessia Nobilio, appena passata professionista, che si è classificata al quarto posto con 205 (68 67 70, -11) colpi nel Lavaux Ladies Open, penultimo torneo stagionale del LET Access, il secondo circuito femminile europeo, disputato al Golf de Lavaux (par 72) di Puidoux, in Svizzera.

Ha vinto con 200 (-16) colpi l’inglese Mimi Rhodes (68 69 64) che ha concluso la gara alla pari con la connazionale Billie-Jo Smith (69 68 63) e poi l’ha superata nello spareggio. Entrambe le protagoniste hanno operato una decisa rimonta, con un ritmo molto elevato, sorpassando l’azzurra e la slovacca Katarina Drocarova, che guidavano il gruppo dopo due round.

La Rhodes è risalita dal terzo posto con un 64 (-8, otto birdie) e la sua avversaria dal quinto posto con un 63 (-9, un eagle, sette birdie), miglior parziale del turno. La vincitrice, 22enne di Taunton, ha centrato il primo titolo alla nona presenza sul tour (sei nell’anno con altre due top 5) e ha ricevuto un assegno di 7.200 euro su un montepremi di 45.000 euro. Con i 500 punti guadagnati è salita al nono posto della money list e nell’ultimo evento (Iberdrola Calatayud Ladies Open, 3-5 ottobre, Spagna) può sperare ancora di entrare tra le prime sei del ranking che avranno la ‘carta’ per il Ladies European Tour 2025.

Al terzo posto con 204 (-12) la norvegese Tina Mazarino, al quarto con la Nobilio anche l’islandese Gudrun Bjorgvinsdottir, al sesto con 207 (-9) la svedese Kajsa Arwefjall e al settimo con 208 (-8) Katarina Drocarova.

Alessia Nobilio, 23enne milanese, è alla quinta gara stagionale sul circuito e alla settima in totale. Nel 2021 si è classificata terza nel Roma Alps Letas Open. Entrata sul tour ad agosto ha subito ottenuto la seconda piazza nell’Ahlsell Trophy e la terza nel Destination Gotland Ladies Open. Ora una nuova top 4 dopo una tonica prestazione in cui, come detto, è stata al vertice nel giro di mezzo, dopo aver recuperato dall’ottava posizione iniziale con un 67 (-5, sette birdie, due bogey), miglior score della seconda giornata. Ha concluso con un 70 (-2, quattro birdie, due bogey). Sono uscite al taglio: Marta Spiazzi, 65ª con 148 (74 74, +4), Caterina Tatti (76 74) ed Erika De Martini (73 77), 77.e con 150 (+6), ed Emma Lundgren, 90ª con 152 (78 74, +8).

 

LA VIGILIA - Erika De Martini, Marta Spiazzi, Emma Lundgren, Caterina Tatti e Alessia Nobilio, appena passata professionista, partecipano al Lavaux Ladies Open, penultimo torneo stagionale del LET Access, il secondo circuito femminile europeo che si svolge dal 18 al 20 settembre al Golf de Lavaux di Puidoux, in Svizzera.

E la prima delle due occasioni che restano a chi sta competendo per ottenere una delle sei “carte” per il Ladies European Tour 2025, che saranno assegnate al termine della stagione alle prime dell’ordine di merito, mentre le altre che termineranno tra la settima e la ventesima posizione avranno l’accesso diretto alla finale della Qualifying School.

Saranno in gara, ma con la certezza della promozione, la svedese Kajsa Arwefjall, numero uno, e la norvegese Tina Mazarino, numero tre. Con loro salirà anche la tedesca Helen Briem (n. 2), quattro titoli nel 2024 da debuttante, che però sarà assente. Qualche rischio per l’inglese Billie-Jo Smith (n. 4), mentre dovranno difendersi con decisone la svedese Anna Magnusson (n. 5) e la danese Natacha Host Husted (n. 6), che sono insidiate in particolare dall’inglese Megan Dennis (n. 7) e dalla francese Ariane Klotz (n. 8).

Nel field, con buone possibilità di rendersi protagoniste, le scozzesi Hannah McCook e Gabrielle Macdonald, vincitrice del torneo nel 2021, le francesi Cloe Salort e Lucie Andrè, le olandesi Nikki Hofstede e Lauren Holmey, la svedese Andrea Lignell e la svizzera Tiffany Arafy. Il montepremi è di 45.000 euro dei quali 7.200 andranno alla vincitrice.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca