05 Settembre 2024

Reply U16: giro sospeso, Perrino tiene

Paolo Perrino Paolo Perrino

Pioggia forte e temporali hanno fortemente condizionato la seconda giornata del 17° Reply Italian International Under 16 Championship Teodoro Soldati Trophy. Alla fine dopo vari rinvii il Direttore di torneo Gianluca Curati ha fissato le prime partenze alle 12.30, sui tee delle buche 1 e 10, con 5 ore di ritardo sul programma originale, per sospendere poi definitivamente il gioco dopo l’ultimo acquazzone alle 18,30.

Sui fairway annacquati del Golf Club Biella Le Betulle (par 73), tra uno scroscio e l’altro, si è confermato al comando il toscano Paolo Perrino, tra i pochi a concludere le 18 buche previste (solo in 41 ci sono riusciti). Il portacolori del Royal Park, come il giorno precedente, dopo un inizio difficile (3 bogey nel prime 4 buche) ha iniziato la rimonta con 4 birdies (alle buche 7, 11, 16 e 18 sfruttando al meglio i par 5) di cui 2 nelle ultime 3 buche per chiudere in perfetto par e con un totale di 141 (68 73, -5).

Al 2° posto ad un colpo il ceco Stepan Plasek con 142 (71 71, -4), tra i più bravi a districarsi nel bagnato, con 5 birides e 3 bogey. Bella prova anche del veronese Tommaso Rossi (Verona) che con 143 (70 73, -3) resiste al 3° posto. Risale posizioni l’inglese Charlie Rusbridge con 145 (72 73, -1). Mentre scende il ceco Mikulas Vojtesek con 147 e un 77 (+4) di giornata. Tra i migliori del secondo round da segnalare Giovanni Bernardi (Margara) con lo score di 71 (con 4 birdie e 2 bogey) per un totale di 147 (76 71, +1). In rimonta ma bloccati alla buca 13 (sullo score di -3) lo scozzese Kiron Gribble e Michael Roberto Salotti (Castelfalfi).

Come nel 2018 e 2019 (le sole due volte nell’ormai quasi ventennale storia del torneo dove non si è giocato un giro per maltempo) la manifestazione si giocherà su 3 giri. Domani il programma prevede al mattino dalle 7,40 il completamento del secondo round. Al pomeriggio dalle ore 14 le 18 buche finali e decisive con in campo i primi 42 della classifica (più gli eventuali pari merito) che hanno passato il taglio.

In palio oltre al titolo individuale ci sarà anche il Nations’Trophy (che verrà assegnato tenendo conto dei migliori 2 score su 3 dei primi due giri). Dopo 18 buche è al comando Italia 2 (Perrino, Cavaliere e Manini) con 142 punti, seguita dal Sudafrica (De Ruin, Walters e Weber) con 144 e Rep. Ceca (Vojtesek e Plasek) con 145.

Partner dell'evento è Reply, multinazionale leader sui nuovi canali di comunicazione e i media digitali.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca