05 Settembre 2024

Maestri PGAI: vince Federica Piovano

Federica Piovano con il trofeo Federica Piovano con il trofeo

Per la prima volta nelle 26 edizioni del torneo il “The Teachers”, il Campionato dei Maestri della PGA Italiana, è stato vinto da una proette, Federica Piovano, che ha concluso la gara con 102 (68 34, -7) colpi.

Sul percorso del Golf del Ducato-La Rocca (par 72), a Sala Baganza (Parma), a causa del maltempo l’evento è stato ridotto dal 36 a 27 buche. Nella seconda giornata il gioco è stato sospeso e non è stato possibile riprenderlo, così poiché tutti i concorrenti avevano completate le prime nove buche (par 37) il computo dei colpi è stato fatto su 27 buche.

Federica Piovano ha superato di tre lunghezze Alessandro Notaro, Lorenzo Scotto, Emmanuele Lattanzi e Claudio Viganò, secondi con 105 (-4). Al sesto posto con 106 (-3) Lorenzo Magini, Massimo Florioli, leader dopo un turno, e Mauro Bianco, che difendeva il titolo, e al nono con 107 (-2) Michele Reale, Federico Elli, Andrea Signor, Filippo Bernabè, Andrea Maestroni e Gregori Molteni.

“Avevo zero aspettative. Eppure sono state 27 buche impeccabili” ha detto Federica Piovano, 42enne romana. “Ho eseguito dei bei colpi, non ne ho sbagliato uno. Nel primo round ho preso tutti i green e ho fatto 32 putt, chissà se avessi imbucato di più. In questa vittoria metto certamente tanti anni di allenamento e di esperienza, ma anche grande serenità, il piacere di giocare senza porsi obiettivi”. Dopo una carriera da dilettante in cui ha conquistato sette titoli italiani e, con il team azzurro, l’argento ai mondiali a squadre nel 1998 (11ª individuale) e l’oro negli Europei Juniores a squadre del 2000, ha giocato per alcuni anni nel Ladies European Tour dove è entrata nel 2004, imponendosi un anno dopo nell’Austrian Ladies Open. Nel 2011 ha lasciato il circuito e il golf rimanendone fuori per un decennio, ma è tornata ad apprezzarlo da insegnante proprio al Golf del Ducato di Parma, dove oltre al titolo ha vinto anche la pro am con Caterina Quintarelli, direttore sportivo del club.

 

LA VIGILIA - Mauro Bianco difende il titolo nella 26ª edizione del “The Teachers” il Campionato Maestri della PGA Italiana che si svolge sul percorso del Golf del Ducato-La Rocca a Sala Baganza (Parma). Saranno in gara 76 iscritti all’associazione, la cui attività prevalente è l’insegnamento, che competeranno nei giorni 4 e 5 settembre sulla distanza di 36 buche (formula pro am con un dilettante), con due classifiche di cui l’individuale designerà il vincitore.

La storia dell’evento è iniziata a Is Molas (Cagliari) nel 1998 e quello di Pietro Molteni è stato il primo nome a essere inciso sul trofeo. Cinque edizioni sullo stesso tracciato e poi, negli anni, quattro a Bogogno, tre al San Domenico Golf, due al Des Iles Borromées, a Grado, al Pevero e al Molinetto. Una volta si è giocato a Sanremo, Margara, Udine, Rapallo e a Salsomaggiore Terme. Tra i plurivincitori hanno ottenuto tre titoli Zeke Martinez e Mauro Bianco e si sono imposti due volte Giuseppe Calì, Federico Elli, Emanuele Bolognesi e Michele Reale. Nell’albo d’oro, tra gli altri, figurano Costantino Rocca ed Emanuele Canonica. Il montepremi è di 22.000 euro dei quali 3.100 andranno al vincitore.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca