22 Luglio 2024

LPGA: secondo titolo per Wannasaen

Chanettee Wannasaen Chanettee Wannasaen

La thailandese Chanettee Wannasaen ha ottenuto il secondo titolo sul LPGA Tour imponendosi con 264 (66 65 66 67, -20) colpi nel Dana Open, torneo del LPGA Tour disputato sul percorso dell’Highland Meadows Golf Club (par 71), a Sylvania in Ohio. La 20enne di Chiang Mai, leader dopo tre giri, ha contenuto con un 67 (-4, sei birdie, due bogey) il tentativo di rimonta della coreana Haeran Ryu, autrice di un 65 (-6, sette birdie, un bogey), che non le è bastato per andare almeno al playoff, terminando seconda con 265 (-19). La Wannasaen, vincitrice nel 2023 del Portland Classic e che vanta anche un successo sul LET Access e due sul Thai LPGA Tour, ha ricevuto un assegno di 262.500 dollari su un montepremi di 1.750.000 dollari.

Al terzo posto con 270 (-1-) la svedese Linn Grant e la taiwanese Ssu-Chia Cheng, al quinto con 272 (-12) le cinesi Mary Liu e Xiyu Lin e, tra le sei concorrenti al settimo con 274 (-1), Stacy Lewis e l’australiana Sarah Kemp.

Sono uscite al taglio dopo 36 buche Benedetta Moresco (72 72) e Roberta Liti (69 75), entrambe 95.e con 144 (+2) colpi.

 

TERZO GIRO - La thailandese Chanettee Wannasaen, leader con 197 (66 65 66, -16) colpi, ha allungato il passo e la classifica nel moving day del Dana Open, torneo del LPGA Tour in svolgimento sul percorso dell’Highland Meadows Golf Club (par 71), a Sylvania in Ohio.

La seguono con 200 (-13) la coreana Haeran Ryu e con 202 (-11) la taiwanese Ssu-Chia Cheng, la svedese Linn Grant e la cinese Xiyu Lin. Al sesto posto con 203 (-10) Luci Li, la cinese Mary Liu e la coreana Hyo Joon Jang. Sono uscite al taglio dopo 36 buche Benedetta Moresco (72 72) e Roberta Liti (69 75), entrambe 95.e con 144 (+2) colpi. Il montepremi è di 1.750.000 dollari.

 

SECONDO GIRO - Benedetta Moresco (72 72) e Roberta Liti (69 75), entrambe 95.e con 144 (+2) colpi, sono uscite al taglio nel Dana Open, torneo del LPGA Tour in svolgimento sul percorso dell’Highland Meadows Golf Club (par 71), a Sylvania in Ohio.

Cambio al vertice dove si è portata con 131 (66 65, -11) la thailandese Chanettee Wannasaen, che ha un colpo di vantaggio sulla svedese Linn Grant e sulla cinese Xiyu Lin, seconde con 132 (-10). Al quarto posto con 133 (-9) l’altra cinese Mary Liu, al quinto con 135 (--7) l’australiana Sarah Kemp, la sudafricana Paula Reto, la giapponese Mao Saigo e le coreane Haeran Ryu e Hye-Jin Choi, quest’ultima in vetta dopo un turno. Il montepremi è di 1.750.000 dollari.

 

PRIMO GIRO - Roberta Liti è al 27° posto con 69 (-2, quattro birdie, due bogey) colpi e Benedetta Moresco all’82° con 72 (+1, quattro birdie, tre bogey, un doppio bogey) dopo il giro iniziale del Dana Open, evento del LPGA Tour in svolgimento sul percorso dell’Highland Meadows Golf Club (par 71), a Sylvania in Ohio.

Con una prestazione in 64 (-7, sette birdie) colpi ha preso il comando la coreana Hye-Jin Choi con una lunghezza di margine sull’indiana Aditi Ashok e sulla cinese Xiyu Lin, seconde con 65 (-6). In quarta posizione con 66 (-5) la sudafricana Paula Reto e le thailandesi Natthakritta Vongtaveelap e Chanettee Wannasaen e in settima con 67 (-4) Allie White, Stacy Lewis, Sarah Schmelzel e l’altra thailandese Pajaree Anannarukarn. Il montepremi è di 1.750.000 dollari.

 

LA VIGILIA - Dopo il Major in Francia, il LPGA Tour ritorna negli Stati Uniti per la disputa del Dana Open (18-21 luglio) sul percorso dell’Highland Meadows Golf Club, a Sylvania in Ohio, dove saranno in campo Roberta Liti e Benedetta Moresco.

Difende il suo unico titolo la svedese Linn Grant, 25enne di Helsingborg, nel cui palmares figurano sei successi sul Ladies European Tour, due sul Sunshine Tour, uno sul LET Access e due nel Nordic Golf Tour. Due vittorie nel LET le ha ottenute in un torneo misto, il Volvo Car Scandinavian Mixed, in cui ha battuto gli uomini del DP World Tour nel 2022 e nel 2024. Sebbene buona parte delle big abbiano deciso di prendersi un turno di riposo, il field è di buon livello per la presenza delle statunitensi Lizette Salas, Lexi Thompson, Stacy Lewis, Marina Alex e Luci Li, dell’australiana Stephanie Kyriacou, seconda la scorsa settimana nell’Amundi Evian Championship, il Major vinto dalla giapponese Ayaka Furue, della messicana Gaby Lopez (sua la gara nel 2022) e delle cinesi Xiyu Lin, Xiaowen Yin e Ruixin Liu.

A rendere ancora più interessante lo spettacolo la svedese Maja Stark, l’australiana Grace Kim, la thailandese Jasmine Suwannapura e vincitrici sul Ladies European Tour quali l’indiana Aditi Ashok (cinque successi), la svizzera Morgane Metraux, a segno in un Ladies Italian Open (2022), e la tedesca Alexandra Forsterling (quattro allori tra settembre 2023 e maggio 2024).

Sta andando in altalena Roberta Liti, al primo anno sul circuito con ‘carta’ piena. Ha preso parte a dodici tornei con sette terminati a premio, ma negli ultimi due è uscita dopo 36 buche. Benedetta Moresco, che gioca in prevalenze sull’Epson Tour, è alla quinta apparizione sul tour maggiore dove nelle prime quattro non ha superato il taglio.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca