08 Giugno 2024

A Elena Verticchio gli Assoluti Medal

Elena Verticchio Elena Verticchio

Elena Verticchio ha offerto una brillante prestazione e ha vinto con 279 (69 71 70 69, -5) colpi, dopo una corsa di testa, il Campionato Nazionale Femminile Medal/Trofeo Isa Goldschmid, dedicato a una grande giocatrice che, insieme al fratello Franco Bevione, ha dato tanto lustro al golf italiano.

Sul percorso del Circolo del Golf Roma Acquasanta (par 71), dove sono salite sul tee di partenza 82 concorrenti, la Verticchio, 24enne portacolori dell’Olgiata Golf Club, ha iniziato la gara al comando con due colpi di margine e poi ha mantenuto a distanza le avversarie fino a dilatare il vantaggio ai quattro finali su Giulietta Bertero, seconda con 283 (-1), l’altra concorrente che ha realizzato uno score sotto par. Al terzo posto con 287 (+3) Guia Vittoria Acutis, al quarto con 288 (+4) Gemma Simeoni e al quinto con 290 (+6) Ginevra Coppa. Subito dietro Matilde Zocchi con 291 (+7), Noa Zocco con 292 (+8) e in ottava posizione con 293 (+9) Carolina Caminoli, Anita Marrone e Ludovica Mesirca.

La vincitrice è stata la sola a rimanere entro o sotto il par in tutti e quattro i giri. Ha iniziato e concluso con un parziale di 69 (-2). Con il primo ha cominciato a costruire il successo e con l’altro, secondo punteggio di giornata, l’ha consolidato. Nel quarto round sono andate sotto il 70 anche Matilde Andreozzi, che con un 68 (-3), score più basso del turno, è salita dal 36° al 21° posto con 299 (+15), e Chiara Cornetti, anche lei con un parziale di 69 (-2), che l’ha portata dal 31° al 17° con 297 (+13).

L’evento, nato nel 1977, ha un albo d’oro nel quale figurano tante giocatrici di peso, molte passate poi al professionismo tra le quali ricordiamo Federica Dassù, Silvia Cavalleri, Stefania Croce, Sophie Sandolo, Federica Piovano e due che attualmente stanno cercando di farsi strada sui circuiti statunitensi, Roberta Liti e Benedetta Moresco.

 

LA VIGILIA - Il Circolo del Golf Roma Acquasanta ospita dal 5 all’8 giugno il Campionato Nazionale Femminile Medal/Trofeo Isa Goldschmid, dedicato a una grande giocatrice che, insieme al fratello Franco Bevione, ha dato tanto lustro al golf italiano.

Sul percorso capitolino saranno in gara 82 concorrenti delle quali molte in grado di competere per il titolo tra le quali le azzurre Paris Appendino, che ha vinto in stagione il Campionato Ragazze/Trofeo Silvio Marazza, Noa Zocco, runner up nell’occasione, Francesca Pompa, Ginevra Coppa, Matilde Zocchi, Guia Vittoria Acutis e Giulietta Bertero, per citarne alcune. Assente Matilde Partele, che si era imposta lo scorso anno.

Il torneo si svolge sulla distanza di 72 buche stroke play, 18 al giorno. Dopo 54 il taglio lascerà in gara per il turno conclusivo le prime 60 classificate e le pari merito al 60° posto.

L’evento, nato nel 1977, ha un albo d’oro nel quale figurano tante giocatrici di peso, molte passate poi al professionismo tra le quali ricordiamo Federica Dassù, Silvia Cavalleri, Stefania Croce, Sophie Sandolo, Federica Piovano e due che attualmente stanno cercando di farsi strada sui circuiti statunitensi, Roberta Liti e Benedetta Moresco.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca