28 Ottobre 2018

LPGA: primo successo per Nelly Korda

Neely Korda Neely Korda

Nelly Korda ha ottenuto il primo titolo nel LPGA Tour imponendosi con 275 (67 71 69 68, -13) colpi nello Swinging Skirts Taiwan, uno dei tornei a invito che concludono la stagione del circuito disputato al Ta Shee G&CC (par 72) di Taoyuan City, a Taiwan, con la partecipazione di 81 concorrenti, nessuna italiana.

La 20enne di Brandenton (Florida), fino ad ora con un successo nel Symetra Tour, sorella dell’altra proette Jessica ed entrambe figlie degli ex tennisti Petr Korda e Regina Rajchrtova, ha superato le avversarie con un eagle e due birdie nel turno conclusivo per il 68 (-4) vincente che le ha reso un assegno di 330.000 dollari su un montepremi di 2.200.000 dollari.

Al secondo posto con 277 (1) l’australiana Minjee Lee, al terzo con 278 (-10) Ryann O’Toole, al quarto con 280 (-8) Megan Khang e la spagnola Carlota Ciganda e al sesto con 281 (-7) la neozelandese Lydia Ko, la coreana Jin Young Ko e la taiwanese Wei-Ling Hsu, in vetta con la vincitrice dopo tre giri. Mai in partita, ma autrice di un buon recupero negli ultimi due turni dopo una falsa partenza la coreana Sung Hyun Park, numero uno mondiale, 12ª con 285 (-3). Più indietro altre due coreane, Eun-Hee Ji, 16ª con 286 (-2), che difendeva il titolo, e So Yeon Ryu, 18ª con 287 (-1), e la canadese Brooke M. Henderson, 38ª con 292 (+4).

 

TERZO GIRO - La taiwanese Wei-Ling Hsu (207 - 68 67 72, -9) ha rallentato il passo e ne ha approfittato Nelly Korda (207 - 67 71 69) per agganciarla in vetta alla graduatoria dello Swinging Skirts Taiwan, uno dei tornei a invito che concludono la stagione del LPGA Tour in svolgimento al Ta Shee G&CC (par 72) di Taoyuan City, a Taiwan, con la partecipazione di 81 concorrenti, nessuna italiana.

Sono al terzo posto con 209 (-7) Megan Khang, le inglesi Jodi Ewart Shadoff e Bronte Law, la neozelandese Lydia Ko e la coreana Jin Young Ko e occupa il sesto con 210 (-6) Annie Park. Ha recuperato 32 posizioni la coreana Sung Hyun Park, numero uno mondiale, 20ª con 215 (-1) alla pari con la connazionale Eun-Hee Ji, campionessa uscente, e hanno due colpi in più per la canadese Brooke M. Henderson e per la coreana So Yeon Ryu, numero tre del Rolex Ranking, 25.e con 217 (+1).

Wei-Ling Hsu ha girato in 72 (par) colpi con due birdie e due bogey e Nelly Korda, 20enne di Bradenton con in titolo sul Symetra Tour, sorella dell’altra proette Jessica, entrambe figlie degli ex tennisti Petr Korda e Regina Rajchrtova, l’ha raggiunta con cinque birdie e due bogey per il parziale di 69 (-3). Il montepremi è di 2.200.000 dollari.

SECONDO GIRO - La taiwanese Wei-Ling Hsu (135 - 68 67, -9) ha sorpassato l’inglese Jodi Ewart Shadoff (136, -8), leader dopo un giro, nello Swinging Skirts Taiwan, uno dei tornei a invito che concludono la stagione del LPGA Tour in svolgimento al Ta Shee G&CC (par 72) di Taoyuan City, a Taiwan, con la partecipazione di 81 concorrenti, nessuna italiana.

E’ salita dal 23° al terzo posto con 137 (-7) la neozelandese Lydia Ko e sono al quarto con 138 (-6) Nelly Korda e la coreana Mirim Lee. Tra le concorrenti all’ottavo con 140 (-4) la coreana So Yeon Ryu, numero tre mondiale, al 19° con 142 (-2) l’altra coreana Eun-Hee Ji, campionessa in carica, al 29° con 144 (par) la canadese Brooke M. Henderson e solo al 52° con 147 (+3) la coreana Sung Hyun Park, numero uno del Rolex ranking. Si è ritirata la statunitense Danielle Kang, vincitrice la scorsa settimana del Buick Shanghai. Il montepremi è di 2.200.000 dollari.

PRIMO GIRO - L’inglese Jodi Ewart Shadoff ha iniziato con un ottimo 65 (-7) lo Swinging Skirts Taiwan, uno dei tornei a invito che concludono la stagione del LPGA Tour in svolgimento al Ta Shee G&CC (par 72) di Taoyuan City, a Taiwan, con la partecipazione di 81 concorrenti, nessuna italiana.

La leader è seguita a due colpi da Nelly Korda e dalla coreana Haeji Kang (67, -5) e a tre da Ally McDonald, dalle coreane Jeong Eun Lee e So Yeon Ryu, numero tre mondiale, dalla taiwanese Wei-Ling Hsu e dalla thailandese Moriya Jutanugarn (68, -4).

Al 13° posto con 70 (-2) la canadese Brooke M. Henderson e la coreana Eun-Hee Ji, campionessa in carica,  al 23° con 71 (-1) l’altra coreana Sung Hyun Park, in vetta al Rolex Ranking, e la neozelandese Lydia Ko e solo al 50° con 74 (+2) Danielle Kang, vincitrice la scorsa settimana del Buick Shanghai.

Jodi Ewart Shadoff, 30enne di Northallerton senza titoli nel circuito, ma con due presenze nella formazione europea di Solheim Cup (un successo), ha condotto il giro senza sbavature e con sette birdie. Il montepremi è di 2.200.000 dollari.

LA VIGILIA - Il LPGA Tour si avvia alla conclusione con la serie dei tornei a invito a numero chiuso, senza taglio. Al Ta Shee G&CC di Taoyuan City, a Taiwan, si disputa lo Swinging Skirts Taiwan Championship (25-28 ottobre) con la partecipazione di 81 concorrenti, nessuna italiana.

Calamitano l’attenzione le coreane Sung Hyun Park, leader mondiale, e So Yeon Ryu, numero tre, in un contesto che comprende, tra le altre, lo loro connazionali Chella Choi e Amy Yang, la neozelandese Lydia Ko, l’australiana Minjee Lee, le statunitensi Danielle Kang, vincitrice la scorsa settimana del Buick Shanghai, e Lizette Salas, la giapponese Nasa Hataoka, la canadese Brooke M. Henderson, la spagnola Carlota Ciganda e la svedese Anna Nordqvist. Difende il titolo la coreana Eun-Hee Ji. Il montepremi è di 2.200.000 dollari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca