23 Ottobre 2018

Road to Rome 2022: un weekend tutto golf

I relatori. Da sintsra, Gian Paolo Montali, Vincenzo De Luca e Gianfranco Coppola (credit Felice De Martino) I relatori. Da sintsra, Gian Paolo Montali, Vincenzo De Luca e Gianfranco Coppola (credit Felice De Martino)

Il cammino del golf italiano verso la Ryder Cup 2022 riparte dalla Campania con “Golf in Piazza”, terza tappa stagionale della “Road to Rome 2022” in programma il 27 ottobre a Salerno e il 28 ottobre a Napoli. La conferenza di presentazione presso il Palazzo della Regione Campania, alla presenza di Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, e di Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022 - moderata da Gianfranco Coppola, Vicepresidente USSI - ha abbracciato il tema del golf come sport aperto a tutti con gli interventi di tre appassionati golfisti: Giuseppe Incocciati, ex attaccante del Napoli; Davide Devenuto, attore tra i protagonisti della soap opera televisiva “Un posto al sole” ed Edoardo Biagi, golfista paralimpico. Per la Fondazione Melanoma Onlus, che affianca la FIG nel binomio sport e prevenzione, presente il Dott. Corrado Caracò, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Melanoma e membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Melanoma.

Le dichiarazioni

Vincenzo De Luca: “Il golf è uno sport caratterizzato da un rapporto unico con la natura e l’ambiente, carico di valori positivi e privo di aggressività. Uno sport capace di favorire l’aggregazione e contrastare in maniera indiretta problemi giovanili come la dispersione scolastica e la violenza, specialmente nelle aree più degradate”.

Gian Paolo Montali: “Ringrazio il Presidente Vincenzo De Luca per la grande sensibilità mostrata per l’evento “Golf in Piazza”. Con la “Road to Rome 2022”, la Federazione Italiana Golf porterà il golf in due città come Napoli e Salerno, rinomate nel mondo oltre che per le bellezze territoriali anche per il loro peso culturale. Un weekend all’insegna del golf in cui tutti potranno provare l’emozione di cimentarsi con ferri e palline. Inoltre, abbiamo voluto coinvolgere due figure rappresentative della città di Napoli come Davide Devenuto e Giuseppe Incocciati per il tee shot a Castel dell’Ovo che aprirà la manifestazione. Un gesto tecnico dal forte valore simbolico che garantirà una vetrina internazionale alla città partenopea. Grazie in particolare alla testimonianza del nostro atleta paralimpico Edoardo Biagi, esempio di come il golf sappia andare oltre ogni barriera. Per rafforzare il messaggio di uno sport altamente inclusivo, sono felice di annunciare la partecipazione di Edoardo al Raduno Tecnico della Squadra Nazionale Dilettanti la prossima settimana al Golf Nazionale”.

Giuseppe Incocciati: “Il golf è uno sport meraviglioso. Lo possono testimoniare anche calciatori del calibro di Van Basten e Careca, ma soprattutto Diego Armando Maradona che ho avuto l’onore di avvicinare a questo sport invitandolo al Golf Club Fiuggi. Da atleta posso dire che stare sul green aiuta a controllare le proprie emozioni e insegna sempre qualcosa di nuovo”.

Davide Devenuto: “Ho iniziato a giocare per curiosità e ora non posso più farne a meno. Entrando in campo ho superato tutti i pregiudizi, in particolare l’etichetta di sport per ricchi. Sul green sei arbitro di te stesso e ciò richiama valori come l’onestà e il rispetto delle regole. Posso confermare attraverso la mia personale esperienza che il golf è uno sport per tutti, senza distinzione di età e classe sociale”.

Edoardo Biagi: “La voglia di tornare a tirare un ferro 6 è stato il più grande stimolo per alzarmi dalla sedia a rotelle lungo il mio percorso riabilitativo in seguito alla scoperta di un tumore. Sul green siamo tutti uguali e il mio unico handicap è quello di gioco che mi permette di sfidare anche i normodotati. Sono emozionato e orgoglioso di prendere parte al Raduno Tecnico della Squadra Nazionale Dilettanti e ringrazio della convocazione il Direttore Tecnico Alessandro Rogato”.

 

Il programma: Il weekend campano dedicato al golf si aprirà sabato 27 ottobre con un ampio spazio di prova gratuito a Salerno sul Lungomare Trieste. Dalle ore 10 alle ore 15 tutti cittadini potranno cimentarsi con ferri e palline in compagnia di uno staff tecnico qualificato. Nella stessa giornata lo splendido scenario di Castel dell’Ovo a Napoli sarà la cornice di spettacolari tee shot dalla Terrazza dei Cannoni. Alle ore 15 i colpi di golf verso il mare, dal forte valore simbolico, con la partecipazione di Giuseppe Incocciati e Davide Devenuto, introdurranno la grande festa del golf, in programma domenica 28 ottobre dalle ore 9 alle ore 17 sul Lungomare Caracciolo a Napoli. Sarà una giornata dedicata alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che vorranno scoprire gratuitamente questo sport. Ci saranno ben 11 zone di prova con sfide di abilità, contest per il gioco corto e per il gioco lungo. Il Lungomare Caracciolo si trasformerà in un percorso di gara per mettersi alla prova cercando di imbucare la pallina. Gli infopoint saranno poi a disposizione di tutti i partecipanti per ritirare un gadget dell’evento e richiedere informazioni su “come e dove iniziare a giocare a golf” con la collaborazione della Delegazione Campania FIG.

Sport e Prevenzione: Per la tappa in Campania la FIG ha sposato il messaggio dello sport come veicolo di prevenzione nella lotta contro il melanoma, un tumore della pelle molto aggressivo. La Fondazione Melanoma Onlus, diretta dal Prof. Paolo Ascierto, domenica 28 ottobre offrirà check-up dermatologici gratuiti all’interno di un’area appositamente dedicata sul Lungomare Caracciolo, alla presenza di un oncologo e di un dermatologo che forniranno consigli sui corretti stili di vita per prevenire il cancro.

I partner: “Golf in Piazza” ha il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e del Comune di Salerno.

Con la collaborazione di Infront, Official Advisor della FIG, l'evento ha il supporto di BMW (Main Sponsor); Kappa, Trenitalia, WindTre Business, (Official Sponsor); Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale (Media Partner).  

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca