09 Settembre 2018

LET: gran finale di Caroline Hedwall

Caroline Hedwall Caroline Hedwall

La svedese Caroline Hedwall, che svolge la sua attività sul LPGA Tour, è tornata al successo dopo sei anni sul Ladies European Tour imponendosi con 272 (69 71 70 62, -12) colpi nel Lacoste Ladies Open de France, uno dei tornei più prestigiosi del Ladies European Tour che si è svolto sul percorso del Golf du Médoc (Chateaux Course, par 71) a Le Plan-Médoc, nei pressi di Bordeaux in Francia.
La Hedwall, 29enne di Taby, ha firmato il sesto titolo nel circuito, dove non vinceva dal 2012, grazie a un 62 (-9 con nove birdie) miglior score del turno con il quale ha sbaragliato la concorrenza rimontando dalla 21ª piazza. Nel suo palmares anche tre successi sul tour femminile australiano e, inoltre, ha fatto parte per tre volte della squadra europea di Solheim Cup.

Al secondo posto con 274 (-10) la sudafricana Stacy Lee Bregman e al terzo con 275 (-9), la spagnola Luna Sobron, l’australiana Sarah Kemp, la svedese Lynn Carlsson e la danese Nanna Koerstz Madsen, al vertice dopo 54 buche. Buone prove anche dell’indiana Aditi Ashok, dell’austriaca Christine Wolf, della spagnola Azahara Muñoz e della cinese Xi Yu Lin, settime con 276 (-8).

Sono uscite al taglio le due azzurre in gara: Diana Luna, 70ª con 145 (71 74, +3), e Laura Sedda, 106ª con 153 (73 80, +11).

 

TERZO GIRO - La danese Nanna Koerstz Madsen guida da sola con 203 (69 65 69, -10) colpi la classifica del Lacoste Ladies Open de France, uno dei tornei più prestigiosi del Ladies European Tour che si sta svolgendo sul percorso del Golf du Médoc (Chateaux Course, par 71) a Le Plan-Médoc, nei pressi di Bordeaux in Francia.

La 24enne di Smorum, con un successo nel LET e tre nel Symetra Tour datati 2017, da quando cioè ha deciso di tentare l’avventura americana, ha segnato tre birdie e un bogey per il parziale di 69 (-2), che le ha dato la leadership, ma avrà parecchie concorrenti da controllare se vorrà cogliere il secondo titolo nel tour. La seguono la francese Marion Ricordeau (204, -9), la svedese Lynn Carlsson (205, -8), la cinese Xi Yu Lin, l’australiana Sarah Kemp e la scozzese Carly Booth (206, -7).

Hanno chance anche le svedesi Camilla Lennarth e Julia Engstrom e l’islandese Olafia Kristinsdottir, settime con 207 (-6). Sono uscite al taglio le due azzurre in gara: Diana Luna, 70ª con 145 (71 74, +3), e Laura Sedda, 106ª con 153 (73 80, +11). Il montepremi è di 275.000 euro.

SECONDO GIRO - Diana Luna, 70ª con 145 (71 74, +3), e Laura Sedda, 106ª con 153 (73 80, +11), sono uscite al taglio nel Lacoste Ladies Open de France, uno dei tornei più prestigiosi del Ladies European Tour che si sta svolgendo sul percorso del Golf du Médoc (Chateaux Course, par 71) a Le Plan-Médoc, nei pressi di Bordeaux in Francia.

Guidano la graduatoria con 134 (-8) la sudafricana Nicole Garcia (65 69) e la danese Nanna Koerstz Madsen (69 65) con un colpo di margine sulla svedese Julia Engstrom (135, -7), al comando dopo 18 buche. Al quarto posto con 136 (-6) l’olandese Anne Van Dam e al quinto con 137 (-5) la scozzese Carly Booth, l’australiana Sarah Kemp, la svedese Lynn Carlsson e la francese Marion Ricordeau. Il montepremi è di 275.000 euro.

PRIMO GIRO - Diana Luna, 33ª con 71 (par) colpi, e Laura Sedda, 64ª con 73 (+2), dopo il giro d’apertura del Lacoste Ladies Open de France, uno dei tornei più prestigiosi del Ladies European Tour che si sta svolgendo sul percorso del Golf du Médoc (Chateaux Course, par 71) a Le Plan-Médoc, nei pressi di Bordeaux in Francia.

Si sono un po’ avvantaggiate rispetto alle altre la svedese Julia Engstrom, leader con 64 (-7), e la sudafricana Nicole Garcia, seconda con 65 (-6). Sono infatti al terzo posto con tre colpi di ritardo la spagnola Silvia Banon, la svedese Lynn Carlsson e la francese Anne-Lise Caudal (67, -4) e sono al sesto con 68 (-3) la gallese Lydia Hall, le svedesi Cajsa Persson e Jessica Karlsson, le transalpine Jade Schaeffer e Celine Herbin, l’iberica Luna Sobron e la belga Manon De Roey.

Julia Engstrom, neo professionista 17enne di Bjarred, ha preso la leadership con un eagle, sei birdie e un bogey. Per Diana Luna due birdie e altrettanti bogey e per Laura Sedda tre birdie, tre bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 275.000 euro.

LA VIGILIA - Diana Luna e Laura Sedda sono le uniche proettes italiane che prendono parte al Lacoste Ladies Open de France (6-9 settembre) sul percorso del Golf du Médoc (Chateaux Course) a Le Plan-Médoc, nei pressi di Bordeaux in Francia.

Proveranno a imporsi nell’Open di casa le francesi che si affidano in particolare a Celine Boutier, Jade Schaeffer, Celine Herbin e ad Anne-Lise Caudal, ma avranno una forte concorrenza. Saranno in gara, fra le altre, le danesi Nanna Koerstz Madsen e Nicole Broch Larsen, l’islandese Valdis Thora Jonsdottir, le svedesi Caroline Hedwall e Linda Wessberg, la ceca Klara Spilkova, la statunitense Beth Allen, la marocchina Maha Haddioui, la sudafricana Lee-Anne Pace, l’indiana Aditi Ashok e la cinese Xi Yu Lin. Il montepremi è di 275.000 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca