27 Agosto 2018

LPGA: dominio di Brooke M. Henderson

Brooke M. Henderson Brooke M. Henderson

La canadese Brooke M.Henderson è stata profeta in patria vincendo con 267 (66 66 70 65, -21) colpi il CP Women's Open (LPGA Tour) svoltosi sul tracciato del Wascana Country Club (par 72), a Regina in Canada, dove non è partita per la seconda gara consecutiva Giulia Molinaro, che era iscritta. L’azzurra, che ha problemi alla schiena, sta curandosi a Phoenix e non è stata in grado di tornare in campo.

Brooke M. Henderson, 21enne di Smiths Falls nell’Ontario, ha realizzato nove birdie e due bogey per il 65 (-7) con cui ha lasciato a quattro colpi Angel Yin (271, -17) e ha portato a sette i titoli nel circuito comprensivi di un major.

Al terzo posto con 273 (-15) Jennifer Song, al quarto con 274 (-14) Austin Ernst, le australiane Minjee Lee e Su Oh e la coreana Amy Yang e all’ottavo con 275 (-13) la coreana Sung Hyun Park, che con il terzo successo stagionale ottenuto la scorsa settimana nell’Indy Championship è divenuta la nuova numero uno del Rolex Ranking, ma che nell’occasione non è riuscita a confermare il titolo conseguito lo scorso anno. Hanno realizzato lo stesso score la svedese Anna Nordqvist, la portoricana Maria Torres, la neozelandese Lydia Ko e la giapponese Nasa Hataoka. Mai in corsa per il titolo la cinese Shanshan Feng, 13ª con 276 (-12), e la thailandese Ariya Jutanugarn, 16ª con 277 (-11), numero due mondiale.

 

TERZO GIRO - La canadese Brooke M.Henderson. leader con 202 (66 66 70, -14) colpi, prova a essere profeta in patria nel CP Women's Open (LPGA Tour) in svolgimento sul tracciato del Wascana Country Club (par 72), a Regina in Canada, dove non è partita per la seconda gara consecutiva Giulia Molinaro, che era iscritta. L’azzurra, che ha problemi alla schiena, sta curandosi a Phoenix e non è stata in grado di tornare in campo.

La Henderson ha il minimo vantaggio su Angel Yin e sulla giapponese Nasa Hataoka (203, -13), mentre la coreana Sung Hyun Park, quarta con 204 (-12), che con il terzo successo stagionale ottenuto la scorsa settimana nell’Indy Championship è divenuta la nuova numero uno del Rolex Ranking, si è data l’opportunità di confermare il titolo acquisito lo scorso anno.

Hanno chances di successo anche Austin Ernst e l’australiana Su Oh, quinte con 205 (-11), Jennifer Song, Mariah Stackhouse, l’australiana Minjee Lee, la neozelandese Lydia Ko e la coreana Amy Yang, in vetta dopo due turni, settime con 206 (-10). Potrebbe rientrare anche la thailandese Ariya Jutanugarn, 12ª con 207 (-9), mentre appare fuori gioco la cinese Shanshan Feng, 20ª con 207 (-9). Il montepremi è di 2.250.000 dollari.

SECONDO GIRO - La coreana Amy Yang (131 - 66 65, -13) è la nuova leader del CP Women's Open (LPGA Tour) in svolgimento sul tracciato del Wascana Country Club (par 72), a Regina in Canada, dove non è partita per la seconda volta consecutiva Giulia Molinaro, che era iscritta.

L’azzurra, che ha problemi alla schiena, sta curandosi a Phoenix e non è stata in grado di tornare in campo.

Sono a un colpo dalla leader Angela Yin e la canadese Brooke M. Henderson (132, -12) e sono al quarto posto con 134 (-10) la thailandese Ariya Jutanugarn, numero due mondiale, la giapponese Nasa Hataoka, la portoricana Maria Torres e la coreana Sung Hyun Park, campionessa in carica, che con il terzo successo stagionale ottenuto la scorsa settimana nell’Indy Championship è divenuta la nuova numero uno del Rolex Ranking. Non decollano la cinese Shanshan Feng e la neozelandese Lydia Ko, 21.e con 138 (-6). E’ uscita al taglio Lexi Thompson, numero cinque al mondo, 136ª con 150 (+6). Il montepremi è di 2.250.000 dollari.

 

PRIMO GIRO - La thailandese Ariya Jutanugarn, numero due mondiale, la colombiana MariaJo Uribe e la giapponese Nasa Hataoka guidano con 64 (-8) colpi il CP Women's Open (LPGA Tour) in svolgimento sul tracciato del Wascana Country Club (par 72), a Regina in Canada.

Non è partita per la seconda volta consecutiva Giulia Molinaro, che era iscritta. L’azzurra, che ha problemi alla schiena, sta curandosi a Phoenix e non è stata in grado di tornare in campo.

Il terzetto di testa è tallonato con 65 (-7) dalla danese Nanna Koerstz Madsen e da Angel Yin e sono in sesta posizione con 66 (-6) Jessica Korda, Austin Ernst, Mariah Stackhouse, la canadese Brooke M. Henderson, l’australiana Minjee Lee, la coreana Amy Yang e la neozelandese Lydia Ko.

Hanno già un discreto ritardo, 52.e con 70 (-2), la cinese Shanshan Feng e la coreana Sung Hyun Park, campionessa in carica, che con il terzo successo stagionale ottenuto la scorsa settimana nell’Indy Championship è divenuta la nuova leader del Rolex Ranking. Rischia il taglio Lexi Thompson, numero cinque al mondo, 109ª con 72 (par). Il montepremi è di 2.250.000 dollari.

LA VIGILIA - Giulia Molinaro riprende il suo cammino nel LPGA Tour partecipando al CP Women's Open (23-26 agosto) in programma sul tracciato del Wascana Country Club, a Regina in Canada.

Difende il titolo la coreana Sung Hyun Park, che con il terzo successo stagionale ottenuto la scorsa settimana nell’Indy Championship è divenuta la nuova leader del Rolex Ranking. Proveranno in particolare a impedirle di salire nuovamente sul gradino più alto del podio la thailandese Ariya Jutanugarn, numero due mondiale, e Lexi Thompson, numero cinque. Hanno le carte in regola per giungere al successo anche la neozelandese Lydia Ko,

la giapponese Nasa Hataoka, la canadese Brooke M. Henderson, la coreana In Gee Chun

e la cinese Shanshan Feng, sebbene quest’ultima abbia perso un po’ di smalto dopo essere scesa dal trono mondiale. Da seguire anche alcune giocatrici emergenti quali Daniela Iacobelli, Jacqui Concolino, l’indiana Aditi Ashok, la francese Celine Boutier e la cinese Xi Yu Lin. Il montepremi è di 2.250.000 dollari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca