14 Luglio 2018

Italian Challenge by Cashback World: volata finale

Sebastian Soderberg (Foto Bellicini) Sebastian Soderberg (Foto Bellicini)

Lo spagnolo Emilio Cuartero Blanco ha preso il comando con 201 (69 68 64, -12) colpi a un giro dal termine dell’Italian Challenge Open presented by Cashback World, torneo in calendario nel Challenge Tour europeo e nell’Italian Pro Tour Banca Generali Private che si sta svolgendo sull’impegnativo percorso del Circolo Golf Is Molas (par 71) a Pula (CA). E’ risalito al 33° posto con 208 (73 67 68, -5) Francesco Laporta ed è rimasto in retrovia Filippo Bergamaschi, 57° con 212 (67 73 72, -1).

Cuartero Blanco inizierà la volata verso il titolo con un colpo di margine sull’inglese Jack Senior e sullo svedese Sebastian Soberberg (202, -11), quest’ultimo in vetta dopo due turni, e due sull’iberico Adri Arnaus, sul danese Mark Flindt Haastrup e sul francese Victor Perez. In corsa per il successo anche gli otto concorrenti al settimo posto con 204 (-9) gli inglesi Nathan Kimsey e Jack Singh Brar, il danese Niklas Norgaard Moller, il norvegese Kristoffer Ventura, il tedesco Sebastian Heisele, l’irlandese Gavin Moynihan, il nordirlandese Michael Hoey e lo svedese Niklas Lemke.

Il montepremi di 300.000 euro con prima moneta di 48.000 euro. Anche nell’ultima giornata della manifestazione l’ingresso per il pubblico è libero.

L’intervista -  Emilio Cuartero Blanco, 27enne di Lleda, ha realizzato un eagle, sei birdie e un bogey per il 64 (-7) che l’ha lanciato in vetta. "Speravo di non essere in cima alla classifica perché avevo fatto una scommessa con i miei amici che non ci sarei arrivato. Ora l’ho persa e dovrò tagliarmi la barba, lasciando solo i baffi, ma è un pegno che pago volentieri. Ho giocato molto bene, sorretto da un putting sopra le righe. Il campo ha un rough molto difficile e il caldo ha creato qualche problema in più.  Proverò naturalmente a vincere e mi auguro a fine stagione di salire sul circuito maggiore". Francesco Laporta ha guadagnato 15 posizioni con un eagle, quattro birdie e tre bogey per il 68 (-3) e Filippo Bergamaschi ne ha perse nove con quattro birdie e cinque bogey per il 72 (+1).

Gli sponsor –L’Italian Pro Tour ha il supporto del title sponsor Banca Generali Private; del main sponsor BMW; degli Official Sponsor Casa Vinicola Errico, Cashback World. Official Supplier: Kappa, Frecciarossa, WindTre, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale. Charity partner: Fondazione Tommasino Bacciotti Title sponsor del torneo: Cashback World. Official Advisor: Infront.

Italian Pro Tour Banca Generali Private - Nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022 – con la collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG – la stagione dell’Italian Pro Tour Banca Generali Private, il circuito delle gare nazionali e internazionali della FIG, è caratterizzata da sette tornei. L’Italian Challenge Open presented by Cashback World è il quarto di un percorso che, dopo aver toccato in precedenza l’Emilia Romagna (Campionato Nazionale Open), il Friuli (Senior Italian Open by Villaverde H&R), la Lombardia (Memorial Giorgio Bordoni by AON) e ora la Sardegna, farà tappa successivamente in Piemonte, Valle d’Aosta e Abruzzo, dimostrando come il cammino del golf italiano verso la Ryder Cup 2022 coinvolgerà tutta la nazione.

Il percorso – Inaugurato nel 1975, il Circolo Golf Is Molas ha già ospitato quattro edizioni dell’Open d’Italia (1976, 1982, 2000, 2001). La struttura dispone di un tracciato di 27 buche che si estende per 120 ettari immerso nella suggestiva area archeologica di Nora per esaltare lo scenario della macchia mediterranea con diversi canali, tre laghi, parchi naturali e la foresta di lecci più estesa e antica del continente europeo.

Caratteristiche ambientali che nel 2016 hanno portato all’assegnazione al CG Is Molas del premio "Impegnati nel Verde" per la Biodiversità. Un riconoscimento da parte della Federazione Italiana Golf che sottolinea l’importante lavoro svolto per la valorizzazione e la salvaguardia delle specie di flora e fauna autoctone e che dimostra come anche i percorsi di golf possano avere un ruolo concreto nella protezione della natura.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca