04 Luglio 2018

Doppio PGAI: titolo a Motta-De Stefani

Leonardo Motta e Corrado De Stefani Leonardo Motta e Corrado De Stefani

Con una gran rimonta finale propiziata da un eccellente parziale 58 (-14) Leonardo Motta e Corrado De Stefani hanno vinto con 122 (64 58, -22) colpi il Campionato di Doppio della PGA Italiana, giunto alla 26ª edizione e svoltosi con formula quattro palle la migliore sul percorso del Castelgandolfo Golf Club (par 72).

Hanno ceduto Mattia Miloro-Philip Geerts, terminati al secondo posto con 126 (-18) dopo essere stati al comando nel primo dei due giri di 18 buche alla pari con Lorenzo Magini ed Emanuele Canonica (a segno lo scorso anno insieme a Lorenzo Gagli), che si sono classificati terzi con 130 (-14) insieme ad Andrea e Tommaso Perrino. In quinta posizione con 131 (-13) Joon Kim-Giovanni Dassù, in sesta con 132 (-12) Carlo Alberto Acutis-Marco Donghi e in settima con 133 (-11) Zeke Martinez-Luca Bordogna e Matteo Verardo-Massimiliano Secci.

Il percorso disegnato da Robert Trent Jones Senior ha mantenuto fede alla sua fama, mostrandosi nella sua bellezza e con le sue difficoltà. "Lo score basso che abbiamo realizzato – ha detto Corrado De Stefani – è stato determinato dal fatto avere due palle in gioco che ci hanno permesso di attaccare costantemente. E poi con green così belle è stato veramente di soddisfazione puttare". In sostanza un atteggiamento aggressivo sino in fondo "che io e Leonardo non abbiamo abbandonato neanche una volta ottenuto il meno 12, che era l’obiettivo minimo prefissato". La coppia per il successo è stata gratificata con un assegno di 4.000 euro su un montepremi di 20.000 euro.

PRIMA GIORNATA - Sul percorso del Castelgandolfo Golf Club Mattia Miloro-Philip Geerts ed Emanuele Canonica-Lorenzo Magini sono al comando con 62 colpi dopo il primo dei due giri di 18 buche in cui si articola il Campionato di Doppio PGAI, che si sta svolgendo con formula quattro palle la migliore.

Seguono al terzo posto con 64 Leonardo Motta-Corrado De Stefani, al quarto con 66 Akim Hassan-Paolo Terreni e Joon Kim-Giovanni Dassù e al sesto con 67 Fabio Paolozzi-Simone De Lorenzo, Carlo Alberto Acutis-Carlo Donghi, Andrea Perrino-Tommaso Perrino, Mauro Bianco-Andrea Bolognesi e Gianluca Pietrobono-Emmanuele Lattanzi. Sta difendendo la sua parte di titolo Emanuele Canonica, che ha cambiato compagno dopo essersi imposto lo scorso anno insieme a Lorenzo Gagli. Il montepremi è di 20.000 euro dei quali 4.000 andranno alla coppia vincitrice.

LA VIGILIA - Sul percorso del Castelgandolfo Golf Club si disputa la 26ª edizione del Campionato di Doppio PGAI (3-4 luglio). Il torneo si disputa con formula quattro palle la migliore sulla distanza di 36 buche. Difenderà la sua parte di titolo Emanuele Canonica, ma al suo fianco sarà Lorenzo Magini anziché Lorenzo Gagli con cui si impose lo scorso anno.

Tra le formazioni favorite ricordiamo Nunzio Lombardi-Giorgio De Filippi, Gianluca Pietrobono-Emmanuele Lattanzi, Leonardo Motta-Corrado De Stefani, Andrea Perrino-Tommaso Perrino, Joon Kim-Giovanni Dassù e Mattia Miloro-Philip Geerts. Il montepremi è di 20.000 euro dei quali 4.000 andranno alla coppia vincitrice

.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca