24 Giugno 2018

Challenge: Law non fa sconti, 47° Migliozzi

Guido Migliozzi Guido Migliozzi

Guido Migliozzi si è classificato 45° con 288 (76 67 73 72, +4) colpi nel SSE Scottish Hydro Challenge (Challenge Tour) svoltosi sul percorso del Macdonald Spey Valley GC (par 71), ad Aviemore in Scozia.  Profeta in patria lo scozzese David Law che si è imposto con 273 (66 69 71 67, -11) ottenendo il primo titolo nel circuito. Al secondo posto con 275 (-9) il danese Joachim B. Hansen, al terzo con 277 (-7) il portoghese Pedro Figueiredo, al quarto con 278 (-6) gli inglesi Gary Boyd e Toby Tree e al sesto con 279 (-5) l’irlandese Gavin Moynihan, il gallese Rhys Enoch, gli svedesi Anton Karlsson e Sebastien Soderberg e l’inglese Jack Singh Brar.

David Law, 28enne di Aberdeen, dopo essere stato leader nei primi due giri, ha rimontato dalla terza posizione con cinque birdie e un bogey per il 67 (-4) vincente che gli ha reso un assegno di 40.000 euro su un montepremi di 250.000 euro.

Guido Migliozzi ha concluso la sua corsa con quattro birdie e cinque bogey per il 72 (+1). Sono usciti al taglio Federico Maccario, 64° con 145 (75 70, +3), Filippo Bergamaschi (78 70) e Francesco Laporta (76 72), 96.i con 148 (+6), ed Enrico Di Nitto, 108° con 149 (+7).

 

TERZO GIRO - Guido Migliozzi è sceso dal 40° al 47° posto con 216 (76 67 73, +3) nel SSE Scottish Hydro Challenge, evento del Challenge Tour che si sta svolgendo sul percorso del Macdonald Spey Valley GC (par 71), ad Aviemore in Scozia.  Sono passati a condurre con 205 (-8) il portoghese Pedro Figueiredo (67 69 69) e il gallese Stuart Manley (67 69 69), vincitori degli ultimi due tornei del circuito, che nel finale avranno parecchia concorrenza da fronteggiare.

Infatti saranno in corsa per il titolo anche il danese Joachim B. Hansen e lo scozzese David Law, leader per due turni, terzi con 206 (-7), l’inglese Toby Tree e lo svedese Sebastien Soderberg, quinti con 207 (-6), e gli altri due inglesi Gary Boyd e Jack Singh Brar, giovane neo pro vincitore quest’anno nell’Alps Tour e ben deciso a bruciare le tappe, settimi con 208 (-5). E hanno chances anche il norvegese Kristian Krogh Johannessen, l’inglese Billy Spooner e il polacco Adrian Meronk, noni con 209 (-4).

Entrambi i leader hanno realizzato un parziale di 69 (-2), Stuart Manley con sei birdie e quattro bogey e Pedro Figueiredo con cinque birdie e tre bogey. Guido Migliozzi ha assommato tre birdie, altrettanti bogey e un doppio bogey per il 73 (+2). Il montepremi è di 250.000 euro.

SECONDO GIRO - Guido Migliozzi, 40° con 143 (76 67, +1), è rimasto in gara nel SSE Scottish Hydro Challenge (Challenge Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Macdonald Spey Valley GC (par 71), ad Aviemore in Scozia.

Ha mantenuto la leadership con 135 (66 69, -7) lo scozzese David Law, ma gli sono rimasti a ridosso il portoghese Pedro Figueiredo e il gallese Stuart Manley, vincitori degli ultimi due eventi del circuito, raggiunti dal polacco Adrian Meronk, secondi con 136 (-6). In quinta posizione con 137 (-5) l’inglese Billy Spooner, lo svedese Sebastian Soderberg e lo scozzese Duncan Stewart e in ottava con 138 (-4) lo svizzero Marco Iten.

Sono usciti al taglio Federico Maccario, 64° con 145 (75 70, +3), Filippo Bergamaschi (78 70) e Francesco Laporta (76 72), 96.i con 148 (+6), ed Enrico Di Nitto, 108° con 149 (+7). Il montepremi è di 250.000 euro.

PRIMO GIRO - Lo scozzese David Law, leader con 66 (-5) colpi, prova a fare il profeta in patria nel SSE Scottish Hydro Challenge (Challenge Tour) iniziato sul percorso del Macdonald Spey Valley GC (par 71), ad Aviemore in Scozia.

Sono oltre metà classifica i sei italiani in gara: Enrico Di Nitto, 68° con 74 (+3), Federico Maccario, 83° con 75 (+4), Guido Migliozzi e Francesco Laporta, 102.i con 76 (+5), e Filippo Bergamaschi, 131° con 78 (+7).

Law ha preso un colpo di vantaggio sul portoghese Pedro Figueiredo e sul gallese Stuart Manley (67, -4), i vincitori degli ultimi due eventi del circuito. Al quarto posto con 69 (-2) gli inglesi Nathan Kimsey, Billy Spooner e Ben Stow, lo svizzero Marco Iten e gli scozzesi Liam Johnston e Duncan Stewart. Il montepremi è di 250.000 euro.

LA VIGILIA - Il Challenge Tour si trasferisce in Scozia per il SSE Scottish Hydro Challenge (21-24 giugno) in programma sul percorso del Macdonald Spey Valley GC, ad Aviemore, dove saranno in campo Filippo Bergamaschi, Guido Migliozzi, Federico Maccario, Enrico Di Nitto e Francesco Laporta.

Nel field il portoghese Pedro Figueiredo e il gallese Stuart Manley, vincitori degli ultimi due eventi, il danese Joachim B. Hansen. l’argentino Estanislao Goia, gli svedesi Mikael Lundberg e Oskar Stark, gli inglesi Paul Howard, Jack Singh Brar e Garrick Porteous, lo scozzese Grant Forrest e i francesi Thomas Linard, e Robin Sciot-Siegrist. Da seguire l’inglese Callum Tarren, uno dei protagonisti del PGA China Tour e secondo la scorsa settimana. Il montepremi è di 250.000 euro.

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca