16 Giugno 2018

SIO by Villaverde: Dennis, prove di bis

Clark Dennis Clark Dennis

Lo statunitense Clark Dennis ha decisamente attaccato e con lo score di 134 (67 67, -10) colpi ha posto la sua canditura al secondo successo consecutivo nel Senior Italian Open presented by Villaverde Hotel & Resort, torneo in calendario nello Staysure Tour europeo e nell’Italian Pro Tour Banca Generali Private, che si conclude con la disputa del terzo giro di 18 buche sull’impegnativo percorso del Golf Club Udine (par 72).

E’ l’ottava edizione dell’evento, dopo le cinque dal 2004 al 2008 e quelle del 2016 e 2017, entrambe svoltesi al GC Udine, ma lo Staysure Tour (ex Senior Tour) è in Italia per l’undicesima volta avendo la penisola ospitato anche l’Is Molas Open (1998), il Sanremo Masters (2004) e il Sicilian Open (2010).

Tra gli azzurri in campo è a metà classifica Carlo Alberto Acutis, 32° con 147 (71 76, +3), e sono più indietro Mauro Bianco, 47° con 152 (77 75, +8), e Costantino Rocca, sempre molto seguito dal pubblico, 51° con 155 (79 76, +11). Sicuramente italiano d’adozione l’americano Zeke Martinez, stesso score di Bianco, che da tanti anni esercita la sua professione di maestro nei circoli di casa nostra.

Nella volata finale saranno in molti a contendere il successo a Dennis e, in particolare il sudafricano Chris Williams e l’argentino Rafael Gomez, secondi con 135 (-9), lo svedese Magnus P. Atlevi, quarto con 136 (-8), l’australiano Peter Fowler e lo spagnolo Miguel Angel Martin, quest’ultimo leader con Gomez dopo un turno, quinti con 137 (-7). E non si possono negare chances anche al francese Jean-François Remesy e il gallese Phillip Price, settimi con 138 (-6), e all’altro gallese Stephen Dodd, vincitore del torneo nel 2016, nono con 139 (-5).

Alla gara prendono parte 54 giocatori. Il montepremi è di 300.000 euro con prima moneta di 45.000 euro. Ingresso libero per il pubblico.

GC Udine "European Tour Destination" - Il Golf Club Udine è stato prescelto come "European Tour Destination" entrando nella prestigiosa selezione dei circoli con requisiti tecnici, strutturali e logistici di primo livello promossi dall’European Tour. Le 18 impegnative buche, disegnate dagli architetti Marco Croze, John Harris e Fulvio Bani, si snodano in uno splendido contesto paesaggistico seguendo la morfologia dei colli, tra querce e alberi secolari, con un manto erboso curatissimo. Negli ultimi anni sono state soggette a importanti interventi, che ne hanno ulteriormente elevato lo standard già di caratura internazionale e lo scorso anno, proprio in occasione del Senior Italian Open, è stato inaugurato il tracciato nella sua stesura definitiva. Il circolo, che partecipa al programma "Impegnati nel verde", ha ricevuto la certificazione GEO.

Italian Pro Tour Banca Generali Private - Nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022 – con la collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG – la nuova stagione dell’Italian Pro Tour Banca Generali Private, il circuito delle gare nazionali e internazionali della FIG, è caratterizzata da sette tornei. Il Senior Italian Open presented by Villaverde Hotel & Resort è il secondo di un percorso che, dopo aver toccato in precedenza l’Emilia Romagna (Campionato Nazionale Open) e ora il Friuli, farà tappa in Lombardia, Sardegna, Piemonte, Valle d’Aosta e Abruzzo, dimostrando come il cammino del golf italiano verso la Ryder Cup 2022 coinvolgerà tutta la nazione.

Gli sponsor – L’Italian Pro Tour ha il supporto del title sponsor Banca Generali Private; del main sponsor BMW; degli Official Sponsor Casa Vinicola Errico, Cashback World. Official Supplier: Kappa, Frecciarossa, WindTre, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale. Title sponsor del torneo: Villaverde Hotel & Resort. Official Advisor: Infront.

Charity partner - Il charity partner dell’Italian Pro Tour Banca Generali Private è per il 2018 la Fondazione Tommasino Bacciotti per lo studio, la cura, l'assistenza e l'informazione sui tumori cerebrali infantili.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca