05 Aprile 2018

Campionato Open: coppia in vetta

Jacopo Vecchi Fossa Jacopo Vecchi Fossa

Jacopo Vecchi Fossa (132 - 66 66, -12) ha raggiunto Francesco Laporta (132 - 65 67) in vetta alla classifica del Campionato Nazionale Open 2018 Eneos Motor Oil, tappa inaugurale dell’Italian Pro Tour Banca Generali Private in svolgimento sul percorso del Golf Club Le Fonti (par 72) di Castel San Pietro Terme (Bo). La coppia di testa precede di tre colpi Philip Geerts (135 - 67 67, -9) e di quattro il campione in carica Enrico Di Nitto (136 -  68 68, -8).

Sono in quinta posizione con 137 (-7) Andrea Rota e Andrea Perrino e in settima con 138 (-6) Alessandro Grammatica, Luca Cianchetti, Filippo Bergamaschi e il dilettante azzurro Giovanni Manzoni. Si stanno ben comportando anche numerosi amateur e sono in alta graduatoria Adalberto Montini, 11° con 139 (-5), Takayuki Matsui, 12° con (140, -4), Riccardo Leo e Luca Zucchini, 20.i con 142 (-2).

Il Campionato Nazionale Open 2018 Eneos Motor Oil, torneo più longevo della FIG giunto alla 79ª edizione, proseguirà con gli ultimi due giri di 18 buche, ai quali sono stati ammessi 61 concorrenti (41 pro e 20 amateur) che hanno superato il taglio, caduto a 147 (+5). Il vincitore riceverà un assegno di 7.250 euro su un montepremi complessivo di 50.000 euro. Per ora non ha trovato padrone il premio che il title sponsor assegnerà primo giocatore che metterà a segno una "hole in one" alla buca 9 (par 3, metri 195). L’ingresso al circolo castellano è gratuito.

Le interviste - Jacopo Vecchi Fossa, 24enne di Reggio Emilia, lo scorso anno sesto in questa gara, ha raddoppiato il 66 (-6) iniziale e ha commentato: "E’ andata molto bene e, soprattutto, sono stato tranquillo in entrambi i giorni. Il gioco funziona in ogni parte del campo, green compresi. Oggi ho realizzato sei birdie e in due giri ho segnato un solo bogey. In questo percorso occorre sfruttare bene le quattro buche par 5 e due buche par quattro che sono molto corte. Su queste si può fare la differenza".

Philip Geerts, anch’egli 24enne, nato a Nairobi in Kenya, ma italiano a tutti gli effetti, e che ha appena conquistato la ‘carta’ per il Sunshine Tour, ha girato in 67 (-5) colpi. "Sono state due giornate - ha detto - di gioco molto solito, con pochi errori dal tee e con lo score che è nato da un ottimo feeling con il putter. Ho puttato bene sia da lontano che da vicino e non ci sono state praticamente sbavature nel gioco corto. E’ un campo che si addice molto alle mie caratteristiche, perché mi permette di giocare spesso da tee e fruttare i miei drive molto lunghi".

La scuola incontra il golf - Una festa di sport per far scoprire la bellezza del golf e i suoi valori. Con questo spirito il Golf Club Le Fonti ha accolto anche nella seconda giornata le classi della scuola primaria Luciana Sassatelli di Castel San Pietro Terme e le classi dell’Istituto Don Luciano Sarti per lezioni di golf gratuite, grazie alla collaborazione del Comitato Regionale FIG Emilia Romagna e della U.S. Kids Golf Italy. I piccoli aspiranti golfisti hanno messo in mostra curiosità e tanta voglia di cimentarsi con bastoni e palline per un’iniziativa che sottolinea l’attiva partecipazione del circolo castellano e del comune di Castel San Pietro Terme alla crescita del movimento. Il golf inteso come attività fisica all’interno di uno stile alimentare corretto sarà invece il tema della conferenza "Alimentazione e Sport", organizzata in collaborazione con l’Associazione per l’aiuto ai giovani diabetici Bologna e la Fondazione FICO, in programma, domani, venerdì 6 aprile alle ore 18.30 presso la club house del GC Le Fonti.

Gli sponsor – L’Italian Pro Tour, con la collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG, ha il supporto di Banca Generali Private (Title Sponsor); BMW (Main Sponsor); Cashback World (Official Sponsor); Casa Vinicola Errico (Official Sponsor); Frecciarossa (Official Supplier); Kappa (Official Supplier).

Il Campionato Nazionale Open 2018 ha come title sponsor Eneos Motor Oil e come official supplier Leaseplan.

Charity partner - Il charity partner dell’Italian Pro Tour Banca Generali Private è la Fondazione Tommasino Bacciotti (www.tommasino.org), che da più di 17 anni è al fianco dell’Ospedale Meyer di Firenze con Progetti di Ricerca medico-scientifica e con il Progetto Accoglienza Famiglie che offre sostegno durante il periodo di degenza dei bambini all’Ospedale Meyer.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca