19 Marzo 2018

Symetra: primo titolo per Lauren Kim

Lauren Kim Lauren Kim

Lauren Kim, californiana di Los Altos al secondo anno nel Symetra Tour, ha siglato il primo titolo in carriera con 206 (69 74 63, -10) colpi imponendosi nel Florida's Natural Charity Classic, svoltosi sul percorso del Country Club of Winter Haven (par 72), a Winter Haven in Florida. E’ uscita al taglio dopo 36 buche Silvia Cavalleri, 69ª con 151 (76 75, +7).

Lauren Kim ha effettuato il giro finale in 63 (-9 colpi) con un eagle e sette birdie e ha sorpassato Daniela Iacobelli (207, -7), leader dopo due turni insieme alla coreana Hyemin Kim, terminata settima con 213 (-3). Al terzo posto con 209 (-7) la canadese Brittany Marchand, al quarto con 210 (-6) Jaclyn Jansen, al quinto con 211 (-5) Annie Park e al sesto con 212 (-4) la nordirlandese Stephanie Meadows. Alla vincitrice è andato un assegno di 18.750 dollari su un montepremi di 125.000 dollari.

"Buca in uno" di Becca Huffer - Nel corso del giro finale Becca Huffer ha realizzato una "hole in one" centrando dal tee la buca 17 (par 3, yards 183) utilizzando un ferro 4. E’ terminata 14ª con 215 (-1) girando in 66 (-6), aggiungendo all’ace cinque birdie e un bogey.

 

SECONDO GIRO - Silvia Cavalleri, 69ª con 151 (76 75, +7) colpi, è uscita al taglio nel Florida's Natural Charity Classic, torneo del Symetra Tour in svolgimento sul percorso del Country Club of Winter Haven (par 72), a Winter Haven in Florida.

E’ rimasta al comando con 139 (67 72, -5) la coreana Hyemin Kim, ma è cambiata la sua compagna di viaggio, che ora è Daniela Iacobelli (139 - 69 70), mentre è scivolata al 20° posto con 145 (+1), penalizzata da un rovinoso 78 (+6), la svedese Louise Ridderstrom che l’affiancava nel turno iniziale. In terza posizione con 140 (-4) la canadese Brittany Marchand e la dilettante Ina Kim-Schaad e in quinta con 141 (-3) Natalie Sheary, la svedese Linnea Strom e la canadese Samantha Richdale,

Daniela Iacobelli ha girato in 70 (-2) con quattro birdie e due bogey e Hyemin Kim in 72 (par) con cinque birdie e altrettanti bogey. Per Silvia Cavalleri 75 (+3) colpi con tre birdie e sei bogey. Il montepremi è di 125.000 dollari.

PRIMO GIRO - La coreana Hyemin Kim e la svedese Louise Ridderstrom guidano con 67 (-5) colpi la classifica del Florida's Natural Charity Classic, torneo del Symetra Tour che Silvia Cavalleri ha iniziato all’81° posto con 76 (+4).

Sul percorso del Country Club of Winter Haven (par 72), a Winter Haven in Florida, la coppia di testa precede di due colpi Daniela Iacobelli, Sara Banke, Lauren Kim e la spagnola Patricia Sanz Barrio (69, -3). In settima posizione con 70 (-2) Natalie Sheary, Karen Chung, la thailandese Chorphaka Jaengkit e le canadesi Samantha Richdale e Brittany Marchard.

Hyemin Kim e la svedese Louise Ridderstrom sono andate di pari passo con sette birdie e due bogey. Silvia Cavalleri ha messo insieme tre birdie, quattro bogey e un triplo bogey. Il montepremi è di 125.000 dollari.

LA VIGILIA - Silvia Cavalleri disputa il terzo torneo stagionale nel Symetra Tour partecipando al Florida's Natural Charity Classic (16-18 marzo) in programma sul percorso del Country Club of Winter Haven, a Winter Haven in Florida.

Difende il titolo Olivia Jordan-Higgins, del Baliato di Jersey, in una gara in cui mancheranno le prime dell’ordine di merito, ma vi sono comunque giocatrici in grado di fare cose interessanti quali Daniela Iacobelli, Annie Park, Erica Popson, le canadesi Lorie Kane e Augusta James, la svedese Minea Blomqvist, la francese Isabelle Boineau, la filippina Dottie Ardina, la venezuelana Veronica Felibert, la messicana Alejandra Llaneza e la brasiliana Veronica Lovelady.

Silvia Cavalleri nelle due precedenti occasioni è andata una volta a premio con il 57° posto nel IOA Golf Classic. Il montepremi è di 125.000 dollari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca