21 Febbraio 2018

Ryder Cup: Woods vice capitano USA

Tiger Woods Tiger Woods

Jim Furyk, capitano della squadra statunitense per la prossima Ryder Cup, ha ufficializzato la nomina di Tiger Woods e di Steve Stricker quali vice capitani della selezione per la sfida contro il team europeo (guidato dal danese Thomas Bjorn), che si svolgerà dal 28 al 30 settembre sul percorso de Le Golf National, a Guyancourt, nei pressi di Parigi, in Francia.

Furyk lo ha annunciato nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede della PGA statunitense e, con la precedente nomina di Davis Love III, in tal modo ha ricomposto il team tecnico della precedente Ryder Cup, vinta nel 2016 in Minnesota dagli USA per 17-11, dove però il capitano era Love III.

Tiger Woods, prima della ratifica ufficiale, aveva dichiarato alla stampa: "Assistente? E perché no anche giocatore? Naturalmente dipenderà tutto da quando deciderà Furyk".

Il capitano è stato chiaro. "Vorrei fare la scelta migliore per Tiger e per la squadra. E' un nodo che scioglieremo strada facendo. Se Woods fosse utile come giocatore, noi vorremmo che scendesse in campo". In sostanza, per giocare in Francia, Tiger in questi mesi dovrà dare ampie garanzie di aver completamente recuperato, naturalmente con adeguati risultati.

Furyk ha poi detto in merito alla gara: "Vincere a Parigi sarà fondamentale. Avere il supporto di Love III, Stricker e Woods sarà importante non solo per me, ma per tutto il movimento americano. La loro conoscenza ed esperienza saranno risorse inestimabili per portare a casa il trofeo". Gli statunitensi vogliono conquistare la seconda vittoria consecutiva, dopo aver perso in otto delle ultime undici edizioni della Ryder Cup a partire dal 1995 e peraltro non vincono in Europa dal 1993 (The Belfry, Inghilterra, 15-13).

Tiger Woods (nella foto) è alla seconda esperienza come vice capitano e ha svolto la stessa funzione, insieme a Furyk e a Love III, anche nell’ultima Presidents Cup, vinta dagli americani (19-11) sull’International Team con la guida di Stricker. Come giocatore ha disputato sette Ryder Cup, la prima nel 1997 quando fu sconfitto nel singolo da Costantino Rocca, con gli Stati Uniti che hanno riportato il trofeo in una sola occasione (1999, Massachusetts, 14,5-13,5).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca