15 Febbraio 2018

Alps: successo di Cea, secondo Ortolani

Michele Cea Michele Cea

Trionfo italiano in Egitto dove Michele Cea ha vinto con 204 (69 67 68, -12) colpi l’Ein Bay Open e Michele Ortolani si è classificato secondo con 206 (66 71 69, -10). Nel torneo che ha aperto la stagione 2018 dell’Alps Tour al Sokhma Golf Club (Course B e Course C, par 72) ad Ataqah in Egitto hanno concluso in buona posizione altri tre azzurri: Federico Zucchetti, 14° con 211 (71 69 71, -5), Enrico D Nitto, 17° con 212 (72 72 68, -4), e Filippo Bergamaschi, 22° con 213 (66 76 71, -3).

Michele Cea, al primo titolo da professionista, ha firmato la seconda vittoria italiana in due giorni dopo la prima ottenuta ieri da Philip Geerts nel RTQS #16 Killarney in Sudafrica. L’azzurro ha iniziato la gara al quinto posto, nel secondo turno è salito al terzo a due colpi dall’irlandese David Carey che poi ha sorpassato con un ottimo 68 (-4 con cinque birdie e un bogey). Questi nel finale ha lasciato strada anche a Ortolani, terminando terzo con 207 (-9). In quarta posizione con 208 (-8) lo spagnolo Ivan Cantero, il francese Julien Foret e l’irlandese Connor O’Rourke e in settima con 209 (-7) l’iberico David Borda e l’inglese Jack Singh Brar. Michele Ortolani, che era in vetta dopo 18 buche, ha successivamente rimontato dalla quarta piazza con un cammino un po’ articolato, ma efficace con un eagle, cinque birdie e quattro bogey per il parziale di 69 (-3).

"Ancora non riesco a crederci" ha detto al termine Michele Cea. "E’ stato un match combattuto con il mio amico Ortolani fino all’ultima buca, però ho sempre mantenuto alta la concentrazione, ma la tensione è stata massima quando ho effettuato l’ultimo putt. Non potevo sperare in un inizio migliore".

Il romano, 24 anni il prossimo dicembre, da dilettante ha vinto con il Parco di Roma il titolo europeo per team di club, due volte il Campionato assoluto italiano a squadre e una volta il Campionato Ragazzi Under 18 a squadre, Ha fatto parte della nazionale azzurra ottenendo buoni risultati tra i quali il secondo posto negli Internazionali di Svizzera. Passato professionista lo scorso anno, ha fatto stagione piena sull’Alps Tour con un bel quinto posto nel St. Malo Golf Open. Per il successo ha ricevuto un assegno di 5.800 euro su un montepremi di 40.000 euro.

Non hanno superato il taglio gli altri sette italiani in gara: Carlo Casalegno, 46° con 146 (+2), Guglielmo Bravetti, 58° con 148 (+4), Andrea Saracino, 68° con 149 (+5), Leonardo Sbarigia e il dilettante Giulio Marinelli, 78.i con 151 (+7), Andrea Vercesi, 85° con 152 (+8) e Andrea Cavallaro, 98° con 159 (+15).

 

 

SECONDO GIRO - L’irlandese David Carey (134 - 66 68, -10) è rimasto da solo al comando dell’Ein Bay Open, torneo che ha aperto la stagione 2018 dell’Alps Tour al Sokhma Golf Club (Course B e Course C, par 72) ad Ataqah in Egitto, E’ seguito dal colombiano Alvaro Arizabaleta (135, -9) e da Michele Cea, terzo con 136 (69 67, -8) e risalito dal quinto posto. Al quarto con 137 (66 71, -7) Michele Ortolani, leader dopo un turno insieme a Carey e a Filippo Bergamaschi, sceso al 16° con 142 (66 76, -2). Tra i top ten Federico Zucchetti, nono con 140 (71 69, -4), e in 29ª posizione Enrico Di Nitto con 144 (72 72, par).

Non hanno superato il taglio gli altri sette italiani in gara: Carlo Casalegno, 46° con 146 (+2), Guglielmo Bravetti, 58° con 148 (+4), Andrea Saracino, 68° con 149 (+5), Leonardo Sbarigia e il dilettante Giulio Marinelli, 78.i con 151 (+7), Andrea Vercesi, 85° con 152 (+8) e Andrea Cavallaro, 98° con 159 (+15).

Alla gara, che si svolge sulla distanza di 54 buche, hanno preso parte 102 concorrenti provenienti da 18 nazioni comprese Nuova Zelanda, Sudafrica e Colombia e che il taglio ha ridotto a 45. Il montepremi è di 40.000 euro.

Seguirà dal 19 al 21 febbraio il Red Sea Little Venice Open sullo stesso circolo, ma sui Course A e B, poi appuntamento dal 28 febbraio al 2 marzo per il Golf Nazionale Open, sul tracciato del Golf Nazionale a Sutri.

PRIMO GIRO - Michele Ortolani e Filippo Bergamaschi sono al comando con 66 (-6) colpi, alla pari con l’irlandese David Carey, nell’Ein Bay Open, torneo che apre la stagione 2018 dell’Alps Tour al Sokhma Golf Club (Course B e Course C, par 72). Il terzetto precede di un colpo il francese Alexandre Daydou (68, -4) e si trova in ottima posizione Michele Cea, quinto con 69 (-3) insieme con il transalpino Julien Foret, il neo pro inglese Jack Singh Brar e con il colombiano Alvaro Arizabaleta.

In buona classifica Federico Zucchetti, 13° con 71 (-1), Guglielmo Bravetti ed Enrico Di Nitto, 24.i con 72 (par). Dovranno cambiare passo nel secondo giro, per evitare il taglio il dilettante Giulio Marinelli, 49° con 74 (+3), Carlo Casalegno e Andrea Saracino, 70.i con 76 (+4), Andrea Vercesi e Leonardo Sbarigia, 83.i con 77 (+5), e Andrea Cavallaro, 95° con 80 (+8).

Alla gara, che si svolge sulla distanza di 54 buche, prendono parte 102 concorrenti provenienti da 18 nazioni comprese Nuova Zelanda, Sudafrica e Colombia. Il montepremi è di 40.000 euro.

Seguirà dal 19 al 21 febbraio il Red Sea Little Venice Open sullo stesso circolo, ma sui Course A e B, poi appuntamento dal 28 febbraio al 2 marzo per il Golf Nazionale Open, sul tracciato del Golf Nazionale a Sutri.

 

LA VIGILIA - Al Sokhma Golf Club (Course B e Course C) di Ataqah in Egitto, si apre la stagione 2018 dell’Alps Tour con l’Ein Bay Open (13-15 febbraio) al quale prendono parte dodici giocatori italiani. Sono: Filippo Bergamaschi, Guglielmo Bravetti, Carlo Casalegno, Andrea Cavallaro, Michele Cea, Enrico Di Nitto, Michele Ortolani, Andrea Saracino, Leonardo Sbarigia, Andrea Vercesi, Federico Zucchetti e il dilettante Giulio Marinelli.

Hanno tutti possibilità di ben figurare, ma in particolare hanno chances per recitare un ruolo di primo piano Filippo Bergamaschi ed Enrico Di Nitto. Da seguire anche il belga Hugues Joannes Jr, gli inglesi Tom Shadbolt e Jack Singh Brar, lo spagnolo David Borda, i francesi Leo Lespinasse, Maxime Radureau e Thomas Elissalde e lo svizzero Marc Dobias. In campo 102 concorrenti provenienti da 18 nazioni comprese Nuova Zelanda, Sudafrica e Colombia. Il montepremi è di 40.000 euro.

Seguirà dal 19 al 21 febbraio il Red Sea Little Venice Open sullo stesso circolo, ma sui Course A e B, poi appuntamento dal 28 febbraio al 2 marzo per il Golf Nazionale Open, sul tracciato del Golf Nazionale a Sutri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca