05 Febbraio 2018

PGA Tour: a segno Woodland, 40° F. Molinari

Francesco Molinari Francesco Molinari

Francesco Molinari si è classificato 40° con 279 (70 69 71 69, -5) colpi, guadagnando dieci posizioni nel giro finale del Waste Management Phoenix Open (PGA Tour), svoltosi sul percorso del TPC Scottsdale (par 71), a Scottsdale in Arizona. Ha vinto con 266 (67 68 67 64, -18) Gary Woodland, che ha superato con un par alla prima buca di spareggio Chez Reavie (68 65 67 66) dopo averlo raggiunto con tre bidie a chiudere per il 64 (-7). E’ il quarto playoff di fila nella stagione, evento che non si verificava dal 2015.

Al terzo posto con 269 (-15) Ollie Schiederjans e Brendan Steele, al quinto con 270 (-14) Phil Mickelson, Matt Kuchar, Bryson DeChambeau e Chesson Adley. Hanno ceduto nettamente Rickie Fowler, leader dopo tre giri, e lo spagnolo Jon Rahm, secondo, scesi in 11ª posizione con 272 (-12). Poco dietro Justin Thomas, 17° con 273 (-11).

"Voglio che lei sappia che noi l'amiamo ancora" con queste toccanti parole e con gli occhi lucidi Gary Woodland, 34enne di Topeka (Kansas) al terzo titolo nel circuito, ha rivolto il suo pensiero a uno dei due gemelli che sua moglie ha perso durante la gravidanza lo scorso marzo. "Dopo un anno molto difficile, questa vittoria mi ripaga degli sforzi compiuti per tornare a gareggiare" ha aggiunto Woodland, che ha dedicato il successo alla sua consorte e all'altro gemello, Jaxson,  sopravvissuto a un parto prematuro di 10 settimane e ora in perfetta salute.

Francesco Molinari, partito dalla buca 10, è andato in altalena sulle prime nove con un doppio bogey, due birdie e un bogey. Nel rientro ha rimesso in piedi lo score con la sequenza birdie-eagle.birdie, poi un bogey ha fatto un parziale di 69 (-2). Al vincitore è andato un assegno di 1.242.000 dollari su un montepremi di 6.900.000 dollari.

TERZO GIRO - Francesco Molinari, 50° con 210 (70 69 71, -3), ha perso tredici posizioni nel terzo giro del Waste Management Phoenix Open (PGA Tour), che termina sul percorso del TPC Scottsdale (par 71), a Scottsdale in Arizona. E’ rimasto da solo al comando con 199 (66 66 67, -14) Rickie Fowler che precede di un colpo lo spagnolo Jon Rahm, Chez Reavie e Bryson DeChambeau, in vetta con il leader dopo 36 buche. Al quinto posto con 201 (-12) Phil Mickelson, Daniel Berger e Xander Schauffele e al 26° con 207 (-6) Justin Thomas e Bubba Watson. Si è ritirato il giapponese Hideki Matsuyama, che difendeva il titolo.

Rickie Fowler, 29enne di Murrieta (California) con quattro successi nel tour e due nell’European Tour, ha girato in 67 (-4) colpi con cinque birdie e un bogey. Francesco Molinari, partito dalla buca 10, ha segnato quasi subito due birdie, poi ha perso i due colpi di vantaggio sul par con due bogey a chiudere (71, par). Il montepremi è di 6.900.000 dollari con prima moneta di 1.242.000 dollari.

SECONDO GIRO - Francesco Molinari, 37° con 139 (70 69, -3), ha guadagnato nove posizioni nel secondo giro del Waste Management Phoenix Open (PGA Tour), sul percorso del TPC Scottsdale (par 71), a Scottsdale in Arizona. Sono al vertice con 132 (-10) e gli stessi parziali (66 66) Rickie Fowler e Bryson DeChambeau, seguiti con 133 (-9) da Daniel Berger e da Chez Reavie. Al quinto posto con 134 (-8) Chesson Hadley, Scott Stallings e Chris Kirk e tra gli undici concorrenti all’ottavo con 135 (-7) lo spagnolo Jon Rahm, numero due mondiale che ha una nuova occasione per salire sul trono, e Phil Mickelson. Hanno perso terreno Justin Thomas e Bubba Watson, 19.i con 136 (-6), ed è uscito al taglio Jordan Spieth, numero tre del world ranking, 73° con 142 (par) e out per un colpo. Si è ritirato il giapponese Hideki Matsuyama, che difendeva il titolo.

Rickie Fowler, 29enne di Murrieta (California) con quattro successi nel tour e due nell’European Tour, ha segnato sette birdie e due bogey per il 66 (-5) e Bryson DeChambeau, 23enne di Modesto (California) con un titolo e, secondo i tecnici, con un grande avvenire, ha fatto lo stesso con sei birdie e un bogey. Francesco Molinari, al via dalla buca 10, ha percorso in par le prime nove (due birdie, due bogey) e successivamente ha guadagnato due colpi con altrettanti birdie in sequenza. Il montepremi è di 6.900.000 dollari con prima moneta di 1.242.000 dollari.

PRIMO GIRO - Bill Haas è al vertice con 64 (-7) colpi nel Waste Management Phoenix Open (PGA Tour), iniziato sul percorso del TPC Scottsdale (par 71), a Scottsdale in Arizona, dove Francesco Molinari è 46° con 70 (-1). Haas precede di due colpi Rickie Fowler, Bryson DeChambeau, Billy Horschel, Chesson Hadley e Chris Kirk (66, -5). Al settimo posto con 67 (-4) Bubba Watson e lo spagnolo Jon Rahm, numero due mondiale che ha una nuova occasione per salire sul trono, al 12° con 68 (-3) Justin Thomas, al 29° con 69 (-2) il giapponese Hideki Matsuyama, campione uscente, al 46° Phil Mickelson e all’83° con 72 (+1) Jordan Spieth.

Bill Haas, 36enne di Charlotte (North Carolina) con sei titoli nel circuito e un successo nella FedEx Cup (2011), ha realizzato un eagle e cinque birdie. Francesco Molinari ha iniziato con un bogey, ha chiuso con due birdie. In mezzo due birdie e altrettanti bogey.

Il percorso molto particolare, con grande capienza, quasi con caratteristiche di uno stadio di calcio e con la buca 16 (par 3) forse unica nel suo genere, contornata da tribune, in cui Molinari realizzò una "hole in one" nel 2015, ha ospitato oltre ottantamila spettatori nella Pro Am che ha anticipato il torneo e alla quale hanno preso parte alcune stelle dello sport americano tra le quali Michael Phelps. Il montepremi è di 6.900.000 dollari con prima moneta di 1.242.000 dollari.

 

LA VIGILIA - Francesco Molinari torna subito in campo nel Waste Management Phoenix Open (1-4 febbraio), sua seconda gara nel 2018 dopo la partecipazione con 45° posto al Farmers Insurance Open. Sul percorso del TPC Scottsdale,  a Scottsdale in Arizona, difende il titolo il giapponese Hideki Matsuyama, ma sarà osservato speciale lo spagnolo Jon Rahm, numero due del world ranking, al secondo tentativo di salire sul trono mondiale, dopo aver mancato il primo la scorsa settimana, e che sarà favorito ancora una volta dall’assenza del leader Dustin Johnson.

Nel field Jordan Spieth, numero tre, Rickie Fowler, numero sette, Phil Mickelson, Zach Johnson, Keegan Bradley, Matt Kuchar, Patrick Reed, Bubba Watson e lo svedese Alex Noren, sconfitto al playoff nel Farmers dall’australiano Jason Day.

Francesco Molinari, ancora bisognoso di rodaggio dopo la pausa invernale, aveva iniziato bene a San Diego, poi i suoi score si sono alzati e ha veleggiato a metà classifica. Il montepremi è di 6.900.000 dollari con prima moneta di 1.242.000 dollari.

Il torneo su Sky - Il Waste Management Phoenix Open sarà teletrasmesso in diretta, in esclusiva e in alta definizione da Sky con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 1 febbraio, venerdì 2 e sabato, dalle ore 21 alle ore 1 (Sky Sport 2 HD); domenica 4, dalle ore 21 alle ore 24  (Sky Sport 3 HD). Commento di Silvio Grappasonni e di Nicola Pomponi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca