20 Novembre 2017

PGA: RSM Classic ad Austin Cook

Austin Cook Austin Cook

Austin Cook ha ottenuto il primo titolo nel PGA Tour imponendosi con 281 (66 62 66 67, -21) colpi nel RSM Classic disputato sui due percorsi del Plantation Course (par 72) e del Seaside Course (par 70) al Sea Island Resort, di Sea Island in Georgia.

Cook, 26enne di Little Rock (Arkansas) approdato quest’anno nel circuito attraverso il Web.com Tour, ha concluso con un 67 (-3) sul Seaside Course, frutto di quattro birdie e di un bogey, e in tal modo ha contrato il tentativo di rimonta di J.J. Spaun, autore di un 66 (-4) e secondo con 265 (-17).

Al terzo posto con 266 (-16) Brian Gay, al quarto con 268 (-14) Kevin Kisner, Andrew Landry, Chris Kirk e Brian Harman e all’ottavo con 269 (-13) Zach Johnson, Vaughn Taylor, William McGirt, Bud Cauley e il canadese Ben Silverman. Gara senza guizzi di Matt Kuchar e del sudafricano Retief Goosen, 29.i con 274 (-8), e piuttosto deludente dell’irlandese Padraig Harrington, 54° con 278 (-4), e di Bubba Watson, 67° con 280 (-2). Ad Austin Cook è andato un assegno di 1.116.000 dollari su un montepremi di 6.200.000 dollari.

 

TERZO GIRO - Austin Cook (194 - 66 62 66, -18) ha allungato il passo a un giro dal termine del RSM Classic (PGA Tour) che si sta svolgendo sui due percorsi del Plantation Course (par 72) e del Seaside Course (par 70) al Sea Island Resort, di Sea Island in Georgia.

Ha tre colpi di margine su Chris Kirk (197, -15), risalito dalla seconda piazza, e un vantaggio maggiore su Brian Gay, terzo con 198 (-14), e su J.J. Spaun, quarto con 199 (-13). I tre hanno comunque possibilità di contendere il titolo al leader, mentre è più difficile un recupero di Kevin Kisner, quinto con 200 (-12), di Andrew Landry e di Vaughn Taylor, sesti con 201 (-11).

Ha rimontato 43 posizioni Zach Johnson, ottavo con 202 (-10), e non hanno più nulla da chiedere al torneo Matt Kuchar, 33° con 205 (-7), e il sudafricano Retief Goosen, 43° con 206 (-6). Crollo verticale di Bubba Watson, da 12° a 70° con 211 (-1), e dell’irlandese Padraig Harrington, 72° con 212 (par). Il terzo giro si è svolto al Seaside Course dove Austin Cook ha segnato cinque birdie e un bogey per il 66 (-4). Il montepremi è di 6.200.000 dollari.

SECONDO GIRO - Austin Cook è il nuovo leader con 128 (66 62, -14) colpi del RSM Classic (PGA Tour) che si sta svolgendo sui due percorsi del Plantation Course (par 72) e del Seaside Course (par 70) al Sea Island Resort, di Sea Island in Georgia. Al secondo posto con 129 (-13) Brian Gay e al terzo con 133 (-9) Chris Kirk, in vetta dopo un giro, Vaughn Taylor e il taiwanese C.T. Pan. Gran rimonta di Bubba Watson, da 73° a 12° con 135 (-7), e tra metà e bassa classifica Matt Kuchar e il sudafricano Retief Goosen, 33.i con 137 (+5), Zach Johnson e l’irlandese Padraig Harrington, 50.i con 138 (-4). Sono usciti al taglio, caduto a 139 (-3), il nordirlandese Graeme McDowell (141, -1) e il canadese MacKenzie Hughes (142, par), che difendeva il titolo. I concorrenti si sono altternati due due tracciati del club.

Austin Cook, 26enne di Little Rock (Arkansas) approdato quest’anno nel circuito attraverso il Web.com Tour ha girato in 62 (-8) colpi sul Seaside Course con otto birdie, senza bogey. Il montepremi è di 6.200.000 dollari.

PRIMO GIRO - Chris Kirk è al comando con "meno 9" dopo il primo giro del RSM Classic (PGA Tour) che si sta svolgendo sui due percorsi del Plantation Course (par 72) e del Seaside Course (par 70) al Sea Island Resort, di Sea Island in Georgia. La classifica fa riferimento al par essendo differenti quelli dei due tracciati.

Kirk ha girato sul Plantation Course come i sei concorrenti che lo seguono: Joel Dahmen, secondo con "meno 8", Jason Kokrak, Hudson Swafford e Brian Gay, terzi con "meno 7", ed Austin Cook e il coreano Sung Kang, sesti con "meno 6". Al 28° posto con "meno 3" Brandt Snedeker e, più indietro, Zach Johnson, 50° con "meno 2", Bubba Watson e Matt Kuchar, 73.i con "meno 1". In netto ritardo il nordirlandese Graeme McDowell, 118° con "+1".

Chris Kirk, 32enne di Knoxville (Tennessee) con quattro titoli nel circuito, ha realizzato un eagle e sette birdie, senza bogey. Il montepremi è di 6.200.000 dollari.

LA VIGILIA - Big ancora a riposo nel PGA Tour, che questa settimana propone il RSM Classic (16-19 novembre) sul Seaside Course del Sea Island Resort, a Sea Island in Georgia.

Difende la sua unica vittoria nel circuito il 26enne canadese di Hamilton Mac Hughes, che non sembra in gran forma essendo uscito al taglio nei due primi impegni del tour 2018. Nel field Matt Kuchar, Bubba Watson, Zach Johnson, Brandt Snedeker, Heath Slocum, Patton Kizzire, reduce dal suo primo successo in carriera ottenuto domenica scorsa nel OHL Classic at Mayakoba, l’inglese Luke Donald, il nordirlandese Graeme McDowell, lo scozzese Russell Knox e i sudafricani Ernie Els e Retief Goosen. Il montepremi è di 6.200.000 dollari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca