01 Ottobre 2017

Eurotour: Paul Dunne beffa Rory McIlroy

Rody McIlroy Rody McIlroy

L’irlandese Paul Dunne (260 - 66 68 65 61, -20) si è imposto a sorpresa nel British Masters (European Tour) sul percorso del Close House GC (par 70), a Newcastle-upon-Tyne in Inghilterra. Con un parziale di 61 (-9) ha reso vano il tentativo di ritorno alla vittoria del nordirlandese Rory McIlroy (263, -17) in rimonta dalla settima piazza con un 63 (-7). Al terzo posto con 264 (-16) lo svedese Robert Karlsson, in vetta dopo tre turni, e al quarto con 266 (-14) il tedesco Florian Fritsch, lo svedese David Lingmerth e l’inglese Graeme Storm. All’11° con 269 (-11) l’inglese Matthew Fitzpatrick, al 15° con 270 (-10) il suo connazionale Lee Westwood, al 20° con 271 (-9) il tedesco Martin Kaymer e il thailandese Kiradech Aphibarnrat e al 44° con 275 (-5) il deludente nordirlandese Graeme McDowell.

Paul Dunne, 25enne di Dublino, ha firmato il primo titolo nel tour con un eagle e sei birdie. Per Rory McIlroy otto birdie e un bogey. Sono usciti al taglio, caduto a 138 (-2), i quattro italiani in gara: Nino Bertasio, 68° con 139 (69 70, -1), Edoardo Molinari, 82° con 140 (70 70, par), Matteo Manassero, 113° con 144 (73 71, +4), e Renato Paratore, 126° con 146 (74 72, +6).

 

TERZO GIRO - Lo svedese Robert Karlsson (198 - 66 65 67, -12) è il nuovo leader del British Masters (European Tour) in svolgimento sul percorso del Close House GC (par 70), a Newcastle-upon-Tyne in Inghilterra. Ha sorpassato l’inglese Tyrrell Hatton, ora secondo con 199 (-11) insieme ai connazionali Graeme Storm e Ian Poulter, all’irlandese Paul Dunne e allo scozzese Richie Ramsay. Si è rilanciato il nordirlandese Rory McIlroy, da 25° a settimo con 200 (-10), che in una classifica molto corta, sarà tra i candidati al successo insieme ad almeno 24 concorrenti racchiusi nell’arco di cinque colpi. Tra costoro anche gli inglesi Matthew Fitzpatrick e Lee Westwood, 12.i con 201 (-9), il thailandese Kiradech Aphibarnrat, 16° con 202 (-8), e il tedesco Martin Kaymer, 18° con 203 (-7). Scivolone del nordirlandese Graeme McDowell da 10° a 40° con 206 (-4).

Sono usciti al taglio, caduto a 138 (-2), i quattro italiani in gara: Nino Bertasio, 68° con 139 (69 70, -1), Edoardo Molinari, 82° con 140 (70 70, par), Matteo Manassero, 113° con 144 (73 71, +4), e Renato Paratore, 126° con 146 (74 72, +6). Il British Masters assegna un posto nel field del 74° Open d’Italia. ll montepremi è di 3.400.000 euro.

SECONDO GIRO - L’inglese Tyrrell Hatton è rimasto da solo al comando con 128 (63 65, -12) colpi nel British Masters (European Tour) sul percorso del Close House GC (par 70), a Newcastle-upon-Tyne in Inghilterra.

Sono usciti al taglio, caduto a 138 (-2), i quattro italiani in gara: Nino Bertasio, 68° con 139 (69 70, -1), Edoardo Molinari, 82° con 140 (70 70, par), Matteo Manassero, 113° con 144 (73 71, +4), e Renato Paratore, 126° con 146 (74 72, +6).

Tyrrell Hatton, 26enne di High Wycombe, un titolo nel tour e numero 29 mondiale, ha girato in 65 (-5) con sei birdie e un bogey e ha preso tre colpi di vantaggio sui connazionali Lee Westwood, Ian Poulter, Chris Hanson e Ashley Chesters e sullo svedese Robert Karlsson (131, -9). Al settimo posto con 132 (-8) il finlandese Mikko Ilonen e gli inglesi Lee Slattery e Graeme Storm e al decimo con 134 (-6)  il nordirlandese Graeme McDowell. Accusano un distacco già pesante l’inglese Matthew Fitzpatrick, 19° con 135 (-5), il connazionale Danny Willett, il nordirlandese Rory McIlroy e il thailandese Kiradech Aphibarnrat, 25.i con 136 (-4), e il tedesco Martin Kaymer, 35° con 137 (-3). Fuori dal torneo anche lo spagnolo Sergio Garcia e il thailandese Thongchai Jaidee, stesso score di Bertasio. Il British Masters assegna un posto nel field del 74° Open d’Italia. ll montepremi è di 3.400.000 euro.

 

PRIMO GIRO - Nino Bertasio, 52° con 69 (-1) colpi, ha realizzato lo score migliore tra i giocatori azzurri in gara nel British Masters (European Tour) sul percorso del Close House GC (par 70), a Newcastle-upon-Tyne in Inghilterra. Subito dietro Edoardo Molinari, 70° con 70 (par), e più defilati Matteo Manassero, 122° con 73 (+3), e Renato Paratore, 129° con 74 (+4). Sono al vertice con 63 (-7) il sudafricano George Coetzee e l’inglese Tyrrell Hatton, tallonati da un quintetto con 64 (-6) composto dallo spagnolo Alvaro Quiros, dai finlandesi Mikko Korhonen e Mikko Ilonen, dall’inglese Chris Hanson e dallo svedese Rikard Karlberg. Hanno tenuto un buon passo il tedesco Martin Kaymer, il nordirlandese Graeme McDowell, l’inglese Matthew Fitzpatrick e il thailandese Kiradech Aphibarnrat, 13.i con 66 (-4), e l’altro nordirlandese Rory McIlroy, numero sei del world ranking, 24° con 67 (-3). Hanno lo stesso score di Bertasio anche l’inglese Danny Willett e il thailandese Thongchai Jaidee, mentre l’iberico Sergio Garcia affianca Molinari.

George Coetzee, 31enne di Pretoria con tre successi nel circuito, ha realizzato un eagle, sei birdie e un bogey e Tyrrell Hatton, 26enne di High Wycombe, un titolo nel tour e numero 29 mondiale, ha replicato con otto birdie e un bogey. Per Nino Bertasio tre birdie e due bogey, per Edoardo Molinari quattro birdie e altrettanti bogey, per Matteo Manassero due birdie, tre bogey e un doppio bogey, e per Renato Paratore un birdie, tre bogey e un doppio bogey. Il vincitore del torneo avrà un posto nel field del 74° Open d’Italia. ll montepremi è di 3.400.000 euro.

LA VIGILIA - Edoardo Molinari, Matteo Manassero, Renato Paratore e Nino Bertasio saranno impegnati nel British Masters (28 settembre-1 ottobre) sul percorso del Close House GC, a Newcastle-upon-Tyne in Inghilterra.

Ottimo il field dove figurano i nordirlandesi Rory McIlroy e Graeme McDowell, lo spagnolo Sergio Garcia, il tedesco Martin Kaymer, gli inglesi Danny Willett, Ian Poulter, Chris Wood, Matthew Fitzpatrick e Tyrrell Hatton, gli svedesi Alex Noren e Robert Karlsson, lo scozzese Russell Knox, i sudafricani Dean Burmester, George Coetzee e Haydn Porteous, i thailandesi Thongchai Jaidee e Kiradech Aphibarnrat e l’indiano S.S.P. Chawrasia.

Nino Bertasio è atteso a una conferma della bella prestazione nel Portugal Masters (12°), mentre rientrano dopo una pausa Matteo Manassero, ben intenzionato a dare un seguito al 17° posto nel KLM Open, Renato Paratore ed Edoardo Molinari, decisi a riscattare il taglio subito nell’ultima uscita. Il vincitore del torneo avrà un posto nel 74° Open d’Italia (GC Milano, 12-15 ottobre). Il montepremi è di 3.400.000 euro.

Il torneo su Sky - Il British Masters va in onda in diretta, in esclusiva e in alta definizione su Sky con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 28 settembre e venerdì 29, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 (Sky Sport 2 HD); sabato 30, dalle ore 14 alle ore 18,30 (Sky Calcio 10); domenica 1 ottobre, dalle ore 12,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 2 HD). Commento di Silvio Grappasonni, Donato Di Ponziano, Nicola Pomponi e di Massimo Scarpa. La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca