24 Settembre 2017

Abruzzo Open by Lyoness a Guido Migliozzi

Guido Migliozzi e Mario Dragonetti (Foto Bellicini) Guido Migliozzi e Mario Dragonetti (Foto Bellicini)

Guido Migliozzi ha vinto con 270 colpi (66 68 68 68, -14) l’Abruzzo Open by Lyoness, terz’ultimo torneo nel calendario dell’Alps Tour e in quello dell’Italian Pro Tour, disputato sull’impegnativo percorso del Miglianico Golf & Country Club (par 71). Ha superato con un birdie alla terza buca di spareggio i francesi Alexandre Daydou (270 - 66 72 65 67) e Julien Foret (270 - 71 68 64 67) con i quali aveva concluso alla pari le 72 buche. E’ stato un trionfo azzurro al quale ha contribuito il quarto posto con 271 (-13) di Niccolò Quintarelli e di Gregory Molteni, assoluti protagonisti della gara, insieme al vincitore, che hanno tenuto sempre in pugno sin dalle prime battute. Stesso score per il transalpino Antoine Rozner, per lo scozzese Daniel Young e per gli spagnoli David Borda e Adria Arnaus, premiato quale miglior dilettante.

In buona posizione anche Joon Kim e Lorenzo Magini, 12.i con 275 (-9), e da lodare il buon comportamento degli amateur azzurri con Jacopo Albertoni 16° con 276 (-8) insieme ad Aron Zemmer, quindi Andrea Romano e Giovanni Manzoni, 19.i con 278 (-6), Riccardo Bregoli e Pietro Bovari, in vetta dopo un turno, 24.i con 280 (-4) alla pari con Alberto Fisco e Mattia Miloro, e Kevin Latchayya ed Edoardo Schiavella, 30.i con 281 (-3). Complessivamente tra i 54 concorrenti che hanno superato il taglio dopo due giri vi erano 22 italiani dei quali nove dilettanti.

Italian Pro Tour - L’Abruzzo Open by Lyoness è stato il nono degli undici eventi dell’Italian Pro Tour, il circuito di gare nazionali e internazionali curate dal Comitato Organizzatore Open Professionistici FIG che, nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022, contribuisce allo sviluppo del movimento con manifestazioni che associano l‘aspetto agonistico all’impatto promozionale. In quest’ottica i passaggi in Emilia Romagna, Sicilia, Friuli, Lombardia, Sardegna, Veneto, Valle d’Aosta e ora in Abruzzo dimostrano come il cammino del golf italiano verso la Ryder Cup 2022 coinvolgerà in modo capillare tutta la nazione. L’Italian Pro Tour 2017 è sponsorizzato da BMW e da Lyoness.

Il protagonista - Guido Migliozzi ha agganciato Daydou e Foret con un birdie sull’ultima buca, poi li ha sconfitti con un altro birdie alla terza supplementare. "Ho avuto - ha detto -  un inizio di stagione difficile, poi ho compreso dove avevo sbagliato in inverno, ho trovato i correttivi giusti e nelle ultime gare ho cambiato passo. Ho affrontato il playoff con tranquillità, sapendo che era importante mantenere il par e sfruttare un’eventuale occasione. Mi è capitata alla terza buca e non me la sono lasciata sfuggire. Inutile dire che sono contento, ma soprattutto mi sento molto carico e pronto per affrontare a breve lo Stage1 della Qualifying School dell’European Tour".

Migliozzi, ventenne vicentino cresciuto al Golf della Montecchia, ha avuto un’ottima carriera da dilettante vincendo con la squadra azzurra il campionato europeo Boys a squadre (2014), numerosi titoli italiani e imponendosi in alcune importanti gare internazionali. Passato professionista a inizio anno, è sicuramente uno dei giovani più promettenti delle ultime leve, ricco di talento. Di buon auspicio che sia stato tra i protagonisti de "La Ryder Cup sul Monte Bianco", secondo evento della "Road to Rome 2022", la marcia di avvicinamento al grande appuntamento di Roma nel 2022.

Il veneto, che per il primo titolo da pro ha ricevuto un assegno di 6.525 euro su un montepremi di 45.000 euro, ha siglato la quinta vittoria dei professionisti italiani in stagione dopo quelle nell’European Tour di Edoardo Molinari (Trophée Hassan II) e di Renato Paratore (Nordea Masters), nell’Alps Tour di Marco Crespi (Memorial G. Bordoni) e nel Mediterranean Tour di Leonardo Sbarigia (Dreamland Classic). Da rivelare anche i sette titoli internazionali raccolti dai dilettanti azzurri.

L’intervista - Soddisfatto il presidente del club Mario Dragonetti: "Il bilancio della manifestazione è assolutamente positivo. E’ stata una gara molto interessante sotto l’aspetto tecnico e agonistico in cui i giocatori hanno espresso un ottimo gioco e risultati di rilievo, agevolati anche da belle giornate di sole. Per il circolo ospitare tali eventi internazionali è un arricchimento sotto vari aspetti. Si accresce l’esperienza dello staff, elevandone la qualità, e il circuito ci consente di perfezionarci nella preparazione tecnica del campo. Inoltre i giocatori, che vengono da tutta Europa, ci permettono di farci conoscere all’estero e di sviluppare ulteriormente la parte turistica, sulla quale siamo molto attenti e su cui stiamo lavorando da alcuni anni. Obbiettivi per il futuro? Intendiamo rafforzare sempre più la struttura tecnica che riguarda il golf giovanile. Abbiamo già ottenuto ottimi risultati, ma vogliano richiamare al nostro sport quanti più ragazzi possibile. Inoltre abbiamo il sogno nel cassetto della nuova club house, che mi auguro si possa realizzare in tempi relativamente brevi".

Un percorso selettivo - Il percorso ha risposto pienamente alle aspettative e si è rivelato un severo test per i contendenti, che hanno avuto parole di elogio per la qualità tecnica e per la preparazione. Numerosi bunker e ostacoli d’acqua, insieme a insidiosi fuori limite, hanno richiesto ai giocatori molta precisione e strategie appropriate per ogni buca, con ulteriori accorgimenti quando si è alzato il vento. Opera del noto dal noto architetto americano Ronald Kirby il tracciato si sviluppa tra ulivi tipici abruzzesi e vigneti.

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca