24 Settembre 2017

Eurotour: buona prova di Bertasio (12°)

Nino Bertasio Nino Bertasio

Nino Bertasio ha offerto una tonica prestazione classificandosi 12° con 272 (65 65 71 71, -12) colpi nel Portugal Masters (European Tour), disputato al Dom Pedro Victoria Golf Course (par 71), di Vilamoura in Portogallo.

Ha ottenuto il primo titolo nel circuito il danese Lucas Bjerregaard con 264 (65 65 68 65, -20) colpi e un largo margine sullo scozzese Marc Warren (268, -16). Al terzo posto con 269 (-15) gli inglesi Graeme Storm ed Eddie Pepperell, al quinto con 270 (-14) i portoghesi Ricardo Gouveia e José-Filipe Lima e al settimo con 271 (-13) i sudafricani Dean Burmester e George Coetzee, lo svedese Sebastian Sodeberg, lo spagnolo Nacho Elvira e il cinese Ashun Wu. Al 20° con 273 (-11) lo svedese David Lingmerth, al 25° con 274 (-10) l’irlandese Padraig Harrington, che difendeva il titolo, al 34° con 276 (-8) lo scozzese Russell Knox, che gioca nel PGA Tour come Lingmerth, e molto deludente il belga Thomas Pieters, 74° con 286 (+2).

Lucas Bjerregaard, 26enne di Frederikshavn, ha siglato il successo con otto birdie e due bogey per il 65 (-6) e ha ricevuto un assegno di 333.330 euro su un montepremi di 2.000.000 di euro. Nino Bertasio ha condotto il secondo giro consecutivo nel 71 del par con quattro birdie, due bogey e un doppio bogey.

 

TERZO GIRO - Nino Bertasio, terzo con 201 (65 65 71, -12), ha perso la leadership, ma sarà ugualmente in corsa per il titolo nell’ultimo giro del Portugal Masters (European Tour), che si sta svolgendo al Dom Pedro Victoria Golf Course (par 71), di Vilamoura in Portogallo.

E’ salito al vertice con 199 (66 65 68, -14) il danese Lucas Bjerregaard, che ha un colpo di vantaggio sul sudafricano George Coetzee (200, -13). Bertasio ha la compagnia dell’inglese Eddie Pepperell e dallo scozzese Marc Warren, mentre potranno puntare al successo anche i sei concorrenti al sesto posto con 202 (-11): gli inglesi Graeme Storm e Chris Paisley, l’olandese Joost Luiten, lo spagnolo Nacho Elvira, il belga Thomas Detry e il cinese Ashun Wu. Non potrà invece replicare la vittoria dello scorso anno l’irlandese Padraig Harrington, 20° con 205 (-5), affiancato dallo scozzese Russell Knox, che gioca nel PGA Tour come lo svedese David Lingmerth, 32° con 206 (-4). Deludente il belga Thomas Pieters, 71° con 212 (+2).

Lucas Bjerregaard, 26enne di Frederikshavn senza successi in carriera, ha girato in 68 (-3) colpi con cinque birdie e due bogey. Nino Bertasio era due colpi sopra par alla 16ª buca (un birdie, tre bogey), poi ha ripreso quota con un eagle alla 17ª per il 71 (par) e per recuperare nove posizioni in extremis. Il montepremi è di 2.000.000 di euro dei quali 333.330 euro andranno al vincitore.

SECONDO GIRO - Nino Bertasio, unico italiano in gara, è al comando con 130 (65 65, -12) colpi nel Portugal Masters (European Tour), che si sta svolgendo al Dom Pedro Victoria Golf Course (par 71), di Vilamoura in Portogallo.

L’azzurro ha raddoppiando il 65 (-6) iniziale e con un’ottima progressione nelle ultime sette buche, in cui ha realizzato quattro dei sei birdie di giornata, ha sorpassato il danese Lucas Bjerregaard e lo scozzese Marc Warren (131, -11). Al quarto posto con 132 (-10), l’olandese Joost Luiten e l’australiano Jason Scrivener e al sesto con 133 (-9) gli inglesi Eddie Pepperell e Graeme Storn, l’irlandese Shane Lowry e i sudafricani George Coetzee e Dean Burmester.

Ha recuperato cinque posizioni l’irlandese Padraig Harrington, campione uscente, 11° con 134 (-8), e ne ha perse tre lo svedese David Lingmerth, 19° con 136 (-6), giocatore del circuito americano, mentre è in bassa classifica, lo scozzese Russell Knox, 44° con 138 (-4), anch’egli nel PGA Tour. Ha evitato il taglio con l’ultimo punteggio utile il belga Thomas Pieters, 63° con 139 (-3), mentre è uscito il thailandese Kiradech Aphibarnrat, 98° con 142 (par).

Nino Bertasio ha offerto un ottimo gioco e in 36 buche si è gravato di un solo bogey contro un eagle e undici birdie. Ha effettuato il sorpasso con grandi meriti perché i suoi due avversari hanno tenuto un gran ritmo: Lucas Bjerregaard è andato di pari passo con sei birdie senza bogey, mentre Marc Warren ha segnato un colpo in meno (64, -7) con un eagle e cinque birdie, anche lui senza bogey.

Il montepremi è di 2.000.000 di euro dei quali 333.330 euro andranno al vincitore.

 

PRIMO GIRO - Nino Bertasio, unico italiano in gara, è in terza posizione con 65 (-6) colpi nel  Portugal Masters (European Tour), che si sta svolgendo al Dom Pedro Victoria Golf Course (par 71), di Vilamoura in Portogallo.

Guidano la graduatoria con 64 (-7) l’olandese Joost Luiten e il sudafricano George Coetzee, mentre l’azzurro è affiancato dal cinese Ashun Wu, dall’australiano Jason Scrivener, dal francese Gregory Havret e dall’inglese Callum Shinkwin. All’ottavo posto con 66 (-5) il sudafricano Richard Sterne, al 16° con 67 (-4) l’irlandese Padraig Harrington, che difende il titolo, e lo svedese David Lingmerth, che gioca nel PGA Tour così come lo scozzese Russell Knox, 41° con 69 (-2) insieme all’irlandese Shane Lowry e al belga Thomas Pieters. Al 69° con 70 (-1) il thailandese Kiradech Aphibarnrat.

Joost Luiten ha fatto percorso netto con sette birdie, senza bogey, e George Coetzee ha ottenuto lo stesso score con otto birdie e un bogey. Per Nino Bertasio un eagle, cinque birdie e un bogey. Il montepremi è di 2.000.000 di euro dei quali 333.330 euro andranno al vincitore.

LA VIGILIA - Nino Bertasio sarà l’unico italiano in gara nel Portugal Masters (21-24 settembre), che avrà luogo al Dom Pedro Victoria Golf Course, di Vilamoura in Portogallo.

Difende il titolo l’irlandese Padraig Harrington, tre major nel suo palmares, che sarà in campo insieme al connazionale Shane Lowry, al belga Thomas Pieters, agli inglesi Danny Willett e Andy Sullivan, ai francesi Victor Dubuissson e Gregory Bourdy e agli svedesi Robert Karlsson e David Lingmerth, che gioca nel circuito statunitense come lo scozzese Russell Knox, al via anche lui. Tra i giocatori extra europei da seguire i sudafricani Haydn Porteous e Richard Sterne, i cinesi Haotong Li e Ashun Wu e il thailandese Kiradech Aphibarnrat.

Nino Bertasio, 117° nella money list, è al 28° torneo stagionale in una sorta di tour de force nel tentativo di portarsi della parte della graduatoria dei guadagni che garantisce la ‘carta’ per il 2018. Dopo una buona prestazione nel Czech Masters (14°) e un 44° posto nell’European Masters, la sua rincorsa ha subito uno stop con l’uscita al taglio nel KLM Open. Il montepremi è di 2.000.000 di euro dei quali 333.330 euro andranno al vincitore.La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca