17 Settembre 2017

Challenge: dominio di Julien Guerrier

Julien Guerrier (foto Getty Images) Julien Guerrier (foto Getty Images)

Il francese Julien Guerrier, 32enne di Evreux, ha ottenuto il secondo titolo stagionale e in carriera nel Challenge Tour imponendosi con 271 (71 68 65 67, -17) nell’Irish Challenge (Challenge Tour) disputato sul percorso del Mount Wolseley Hotel Spa & Golf Resort (par 72), a Carlow in Irlanda.

Sono terminati in bassa classifica Jacopo Vecchi Fossa, 53° con 293 (68 77 71 76, +5), autore nel terzo giro di una "hole in one" (buca 16, par 3, metri 197), e Federico Maccario, 60° con 296 (71 75 72 78, +8).

Guerrier, che ha ricevuto un assegno di 28.800 euro su un montepremi di 180.000 euro, con un impeccabile giro finale in 67 (-5, con cinque birdie senza bogey), ha lasciato a sei colpi il norvegese Jarand Ekeland Arnoy, l’inglese Steven Brown e lo svedese Oscar Lengden (277, - 11). Al quinto posto con 279 (-9) i finlandesi Oliver Lindell e Kalle Samooja, l’inglese Charlie Ford, l’austriaco Manuel Trappel e lo svedese Jens Dantorp.

Sono usciti al taglio: Andrea Pavan, 73° con 149 (78 71, +5), Filippo Bergamaschi, 85° con 150 (77 73, +6), Aron Zemmer, 92° con 151 (76 75, +7), Andrea Bolognesi, 113° con 154 (78 76, +10), e Luigi Zenere, 146° con 166 (87 79, +22).

 

TERZO GIRO - Sono rimasti a metà classifica Jacopo Vecchi Fossa, 36° con 217 (69 77 71, +1) e autore di una "buca in uno", e Federico Maccario, 39° con 218 (71 75 72, +2), nell’Irish Challenge (Challenge Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Mount Wolseley Hotel Spa & Golf Resort (par 72), a Carlow in Irlanda.

Il francese Julien Guerrier ha girato in 65 (-7) colpi e con lo score di 204 (71 68 65, -2) ha sorpassato lo svedese Oscar Lengden, leader per due turni e ora secondo con 205 (-11). In terza posizione con 207 (-9) il norvegese Jarand Ekeland Arnoy, in quarta con 208 (-8) l’inglese Steven Brown e in quinta con 209 (-7) lo svedese Jens Dantorp.

Julien Guerrier, 32enne du Evreux con un titolo nel circuito ottenuto quest’anno, ha realizzato sette birdie senza bogey.

"Hole in one" di Vecchi Fossa - Jacopo Vecchi Fossa ha centrato direttamente dal tee la buca 16, par 3 di 197 metri. Sotto l’aspetto dello score non ha ottenuto molto dalla "buca in uno" perché nel resto del tracciato è stato molto altalenante segnando cinque birdie, due bogey e due doppi bogey che, insieme all’ace, hanno fatto 71 (-1). Per Federico Maccario due birdie e due bogey per il 72 (par).

Fuori gioco - Sono usciti al taglio: Andrea Pavan, 73° con 149 (78 71, +5), Filippo Bergamaschi, 85° con 150 (77 73, +6), Aron Zemmer, 92° con 151 (76 75, +7), Andrea Bolognesi, 113° con 154 (78 76, +10), e Luigi Zenere, 146° con 166 (87 79, +22). Il montepremi è di 180.000 euro. Al vincitore andranno 28.800 euro.

SECONDO GIRO - Jacopo Vecchi Fossa (69 77) e Federico Maccario (71 75), 37.i con 146 (+2), sono i soli italiani rimasti in gara nell’Irish Challenge (Challenge Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Mount Wolseley Hotel Spa & Golf Resort, a Carlow in Irlanda. Ha mantenuto il comando con 136 (68 68, -8) lo svedese Oscar Lengden, reduce dal successo di domenica scorsa nel Bridgestone Challenge disputato con formula stableford modificata, il quale ha portato a tre colpi il vantaggio sul secondo classificato, il francese Julien Guerrier (139, -5). In terza posizione con 140 (-4) l’inglese Steven Brown e il transalpino Jerome Lando Casanova, e in quinta con 141 (-3) il danese Morten Orum Madsen, i finlandesi Oliver Lindell e Kalle Samooja, l’olandese Reinier Saxton, il francese Mathieu Fenasse e il norvegese Jarand Ekeland Arnoy.

Sono usciti al taglio: Andrea Pavan, 73° con 149 (78 71, +5), Filippo Bergamaschi, 85° con 150 (77 73, +6), Aron Zemmer, 92° con 151 (76 75, +7), Andrea Bolognesi, 113° con 154 (78 76, +10), e Luigi Zenere, 146° con 166 (87 79, +22). Il montepremi è di 180.000 euro. Al vincitore andranno 28.800 euro.

PRIMO GIRO - Jacopo Vecchi Fossa è al secondo posto con 69 (-3) colpi e Federico Maccario al settimo con 71 (-1) dopo il primo giro dell’Irish Challenge (Challenge Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Mount Wolseley Hotel Spa & Golf Resort, a Carlow in Irlanda.

E’ al vertice con 68 (-4) lo svedese Oscar Lengden, reduce dal successo nel Bridgestone Challenge disputato con formula stableford modificata, e sono in terza posizione gli scozzesi David Law e Grant Forrest, l’olandese Darius Van Driel e l’inglese Charlie Ford, mentre affiancano Maccario i francesi Gregoire Schoeb e Julien Guerrier e gli inglesi Matthew Baldwin e Max Orrin.

Accusano ritardo Aron Zemmer, 74° con 76 (+4), Filippo Bergamaschi, 89° con 77 (+5), Andrea Pavan e Andrea Bolognesi, 102.i con 78 (+6), e Luigi Zenere, 147° con 87 (+15). Il montepremi è di 180.000 euro. Al vincitore andranno 28.800 euro.

LA VIGILIA - Andrea Pavan, Aron Zemmer, Jacopo Vecchi Fossa, Andrea Bolognesi, Federico Maccario, Filippo Bergamaschi e Luigi Zenere prendono parte all’Irish Challenge (14-17 settembre) in programma sul tracciato del Mount Wolseley Hotel Spa & Golf Resort, a Carlow in Irlanda.

Alcuni tra i migliori giocatori del circuito hanno preferito prendersi una settimana di riposo, tuttavia il field presenta buoni elementi quali gli svedesi Jens Dantorp e Oscar Lengden, reduce dal successo nel Bridgestone Challenge disputato con formula stableford modificata, i francesi Clemet Sordet e Julien Guerrier, gli inglesi Paul Howard, Max Orrin, Steven Brown e Charlie Ford, il gallese Rhys Davies e l’islandese Birgir Hafthorsson. Il montepremi è di 180.000 euro. Al vincitore andranno 28.800 euro.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca