09 Settembre 2017

Challenge: nella stableford brilla Lengden

Oscar Lengden by Ed Bagnall Oscar Lengden by Ed Bagnall

Il 25enne svedese di Hensingborg Oscar Lengden ha vinto con 49 punti il Bridgestone Challenge, torneo del Challenge Tour disputato al Luton Hoo Hotel, Golf & Spa di Luton, in Inghilterra, con una formula stableford modificata, dove si assegnavano sette punti per l’albatross, cinque per l’eagle, due per il birdie, nessuno per il par e se ne perdevano uno per il bogey e tre per il doppio bogey o altro.

Il vincitore, che per il primo titolo nel circuito ha ricevuto un assegno di 28.800 euro su un montepremi di 195.000 euro, ha superato il tedesco Nicolai Von Dellingshausen (47) e l’inglese Steven Brown (43). Quindi, quarti con 39, il francese Julien Guerrier, lo svedese Christofer Blomstrand e l’inglese James Maw.

Il migliore degli italiani è stato Francesco Laporta, 23° con 26 punti, seguito da Andrea Pavan, 28° con 25, Alessandro Tadini, 53° con 17, Aron Zemmer, 59° con 15, Matteo Delpodio, 60° con 14, e da Nicolò Ravano, 63° con 11. Sono usciti al taglio Filippo Bergamaschi ed Enrico Di Nitto, 72.i con 8, Lorenzo Gagli, 115° con 2 e Federico Maccario 140° con "-4".

 

TERZA GIORNATA - Si è finalmente concluso dopo tre giornate il secondo giro del Bridgestone Challenge, torneo del Challenge Tour che si sta svolgendo al Luton Hoo Hotel, Golf & Spa di Luton, in Inghilterra, con una formula stableford modificata. Vengono infatti assegnati sette punti per l’albatross, cinque per l’eagle, due per il birdie, nessuno per il par e se ne perdono uno per il bogey e tre per il doppio bogey o altro.

Sono al comando con 24 punti il francese Julien Guerrier e l’inglese Steven Brown, seguiti con 23 dallo svizzero Joel Girrbach e dal tedesco Nicolai Von Dellingshausen e con 22 dagli inglesi Ben Evans e James Maw. E’ al 15° posto con 16 punti Andrea Pavan e si trova al 24° con 15 Francesco Laporta. Hanno superato il taglio anche Nicolò Ravano, Matteo Delpodio, Aron Zemmer e Alessando Tadini, 49.i con 11. Sono usciti Filippo Bergamaschi ed Enrico Di Nitto, 72.i con 8, Lorenzo Gagli, 115° con 2 e Federico Maccario 140° con "-4". Il montepremi è di 195.000 euro.

SECONDA GIORNATA - Secondo giro sospeso per maltempo con parecchi giocatori che non sono neanche partiti nel Bridgestone Challenge, torneo del Challenge Tour che si sta svolgendo al Luton Hoo Hotel, Golf & Spa di Luton, in Inghilterra, con una formula stableford modificata. Vengono infatti assegnati sette punti per l’albatross, cinque per l’eagle, due per il birdie, nessuno per il par e se ne perdono uno per il bogey e tre per il doppio bogey o altro.

Nella classifica provvisoria è in vetta cin 20 punti dopo 15 buche il francese Julien Guerrier seguito con 19 dallo svizzero Joel Girrbach, anch’egli stoppato alla 15ª. Ha concluso l’austriaco Matthew Schwab, terzo con 16, e hanno lo stesso score lo scozzese Bradley Neil (15ª) e gli svedesi Christofer Blomstrand (12ª) e Steven Jeppesen (9ª).

E’ salito dal 36° al settimo posto con 15 punti Andrea Pavan fermato dopo 12 buche, mentre sono così classificati gli altri italiani: 31° Nicolò Ravano con 15 (12ª), 40° Francesco Laporta con 9 (non partito); 69° Matteo Delpodio con 5 (12ª), 83° Aron Zammer con 4 (NP); 91.i con 3 Filippo Bergamaschi, Enrico Di Nitto e Alessandro Tadini (NP), 111° Lorenzo Gagli con 1 (NP), 147° Federico Maccario con "-8" (NP). Il montepremi è di 195.000 euro.

PRIMA GIORNATA - Lo svizzero Joel Girrbach guida con 16 punti la classifica del Bridgestone Challenge, torneo del Challenge Tour che si sta svolgendo al Luton Hoo Hotel, Golf & Spa di Luton, in Inghilterra, con una formula stableford modificata. Vengono infatti assegnati sette punti per l’albatross, cinque per l’eagle, due per il birdie, nessuno per il par e se ne perdono uno per il bogey e tre per il doppio bogey o altro.

Girrbach precede l’inglese James Maw (15), il francese Julien Guerrier (14) e il sudafricano Jaco Ahlers, il tedesco Nicolas Von Dellingshausen, lo svedese Christofer Blomstrand e il francese Thomas Linard (13). Ha raccolto nove punti Francesco Laporta, 22° in graduatoria, e sono dietro Nicolò Ravano e Andrea Pavan, 36.i con 7, Aron Zemmer, 71° con 4, Filippo Bergamaschi, Enrico Di Nitto e Alessandro Tadini, 82.i con 3, e Lorenzo Gagli, 107° con uno. Sono in passivo Matteo Delpodio, 150° con "meno 5", e Federico Maccario, 153° con "meno 8". Il montepremi è di 195.000 euro.

LA VIGILIA - Andrea Pavan proverà a sfruttare il buon momento, dopo il secondo posto della scorsa settimana in Francia, nel Bridgestone Challenge (7-10 settembre), torneo del Challenge Tour in programma al Luton Hoo Hotel, Golf & Spa di Luton, in Inghilterra.

Insieme al romano saranno in campo, nell’impegnativo evento inglese, anche Francesco Laporta, Filippo Bergamaschi, Lorenzo Gagli, Enrico Di Nitto, Alessandro Tadini, Nicolò Ravano, Federico Maccario e Aron Zemmer.

Nel field gli inglesi Paul Howard, Ryan Evans e Garrick Porteous, gli svedesi Oscar Stark e Mikael Lundberg, lo spagnolo Borja Virto, il francese Julien Guerrier, l’olandese Daan Huizing, l’austriaco Martin Wiegele, il gallese Rhys Enoch, il finlandese Tapio Pulkkanen e il sudafricano Jaco Ahlers insieme a tanti altri concorrenti in grado di recitare un ruolo da protagonisti. Il montepremi è di 195.000 euro.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca