10 Settembre 2017

LPGA : Thompson a segno, 30ª Molinaro

Giulia Molinaro Giulia Molinaro

Lexi Thompson (197 - 63 66 68, -19) ha staccato nel giro finale la neozelandese Lyda Ko (201, -15) e ha vinto l’Indy Women in Tech Championship (LPGA Tour) disputato sul percorso del Brickyard Crossing Golf Club (par 72), a Indianapolis nell’Indiana.  Con il secondo parziale consecutivo di 69 (-3) colpi Giulia Molinaro ha concluso al 30° posto con 210 (72 69 69, -6), risalendo dal 46°.

In terza posizione con 202 (-14) l’australiana Minjee Lee, in quarta con 203 (-13) la sorprendente islandese Olafia Kristinsdottir, in quinta con 204 (-12) Lizette Salas, la coreana Haeji Kang, la canadese Brooke M. Henderson, la sudafricana Ashleigh Buhai e la taiwanese Candie Kung e in decima con 205 (-11) la thailandese Moriya Jutanugarn.

Lexi Thompson, 22enne di Coral Springs (Florida), ha portato a nove i titoli, comprensivi di un major, con sei birdie e due bogey per il 68 (-4) che le hanno permesso di lasciarsi alle spalle Lydia Ko (tre birdie, un bogey e un doppio bogey per il 72, par), con la quale condivideva la leadership dopo due turni. E’ stata gratificata con un assegno di 300.000 dollari su un montepremi di due milioni di dollari.

Giulia Molinaro ha messo insieme cinque birdie e un doppio bogey e ha ricevuto 12.709 euro che l’hanno portata al 111° posto della money list. E’ ancora lontana dalla zona che garantisce la ‘carta’ piena per il 2018, ma è comunque un risultato di buon auspicio.

 

SECONDO FIRO - Giulia Molinaro, 46ª con 141 (72 69, -3), ha recuperato 33 posizioni e ha superato il taglio nell’Indy Women in Tech Championship (LPGA Tour) che si sta svolgendo sul tracciato del Brickyard Crossing Golf Club (par 72), a Indianapolis nell’Indiana.

La neozelandese Lydia Ko (129 - 65 64, -15), numero otto mondiale, ha agganciato in vetta Lexi Thompson (129 - 63 66), numero tre, e solo la taiwanese Candie Kung (130, -14) è riuscita a mantenersi sulla scia.

Sono infatti a quattro colpi la sudafricana Ashleigh Buhai (133, -11), a cinque Cristie Kerr e Amy Olson (134, -10), e a sei la canadese Brooke M.Henderson, la thailandese Moriya Jutanugarn e l’australiana Minjee Lee (135 (-9).

Lydia Ko, pochi mesi addietro leader mondiale e poi scesa dal trono per lo stop dovuto a una infezione virale a un occhio, è tornata dopo parecchio tempo in vetta alla classifica con un 64 (-8) frutto di nove birdie, di cui cinque di fila, e di un bogey. Lexi Thompson ha contenuto l’attacco con sei birdie, senza bogey, per il 66 (-6). Giulia Molinaro, che ha necessità di un posto in alta classifica per migliorare la sua posizione nella money list, si è espressa con cinque birdie e due bogey per il parziale di 69 (-3). Il montepremi è di due milioni di dollari

PRIMO GIRO - Giulia Molinaro, 79ª  con 72 (par) colpi, è a metà classifica nell’Indy Women in Tech Championship (LPGA Tour) che si sta svolgendo sul tracciato del Brickyard Crossing Golf Club (par 72), a Indianapolis nell’Indiana.

Ha preso le redini della gara Lexi Thompson, numero tre mondiale, che pur con un ottimo 63 (-9), ha solo un colpo di margine su Kris Tamulis e sulla tedesca Sandra Gal (64, -8). Al quarto posto con 65 (-7) la neozelandese Lydia Ko, che solo pochi mesi addietro era leader mondiale e ora numero otto, e la thailandese Moriya Jutanugarn e al sesto con 66 (-6) Amy Olson, la taiwanese Candie Kung e la danese Nanna Koerstz Madsen, Subito dietro la canadese Brooke M. Henderson, nona con 67 (-5), che in questa gara ha dichiarate ambizioni di successo.

Lexi Thompson ha realizzato undici birdie e due bogey e Giulia Molinaro, che viaggia rischiosamente sulla linea del taglio, tre birdie, un bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di due milioni di dollari.

LA VIGILIA - Giulia Molinaro torna in campo nell’Indy Women in Tech Championship (7-9 settembre) per disputare la diciottesima gara stagionale nel LPGA Tour sul tracciato del Brickyard Crossing Golf Club, a Indianapolis nell’Indiana. Nelle precedenti occasioni l’azzurra è andata undici volte a premio, ma spesso in bassa classifica e questo non ha contribuito a portarla nella zona della money list che garantisce la ‘carta’. Attualmente è 114ª nell’ordine di merito e dovrà cambiare passo in queste ultima gare stagionali per rimanere a tempo pieno nel circuito.

A Indianapolis saranno Lexi Thompson, numero tre mondiale, la neozelandese Lydia Ko, numero otto, e la canadese Brooke M. Henderson, numero dieci, le giocatrici più in alto nel ranking in un field che comprende anche Stacy Lewis, tornata al successo domenica scorsa nel Portland Classic, Cristie Kerr, Gerina Piller, Lizette Salas, la thailandese Moriya Jutanugarn, sorella di Ariya ferma da qualche tempo, la svedese Anna Nordqvist e l’inglese Melissa Reid. Il montepremi è di due milioni di dollari. La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca