13 Agosto 2017

Challenge: Tadini si classifica secondo

Alessandro Tadini Alessandro Tadini

Alessandro Tadini ha ottenuto un brillante secondo posto nel Northern Ireland Open (Challenge Tour) disputato sul percorso del Galgorm Castle (par 71) a Galgorm nell’Irlanda del Nord. L’azzurro è stato superato in finale dal francese Robin Sciot-Siegrist (-4 a -3), 23enne al primo successo nel circuito, in un torneo che si è svolto con una formula innovativa già adottata nell’European Tour, ossia con qualificazione su 54 buche medal e finale tra i primi 24 in classifica che si sono affrontati in uno Shootout su sei buche a eliminazione diretta.

Tadini, settimo in qualifica, come gli altri tra i primi otto della graduatoria è stato ammesso di diritto al secondo turno ed è giunto all’atto conclusivo eliminando nell’ordine l’olandese Daan Huizing (0 a +4), l’austriaco Matthias Schwab (-2 a -1), leader dopo tre giri, e in semifinale lo scozzese Bradley Neil (-4 a 0). Un turno in più per Robin Sciot-Siegrist, 11° in qualifica, che ha estromesso il connazionale Thomas Linard (-1 a 0), l’inglese Tom Murray (-1 a 0), l’austriaco Luca Nemecz (-3 a -2) e in semifinale il tedesco Christian Braeunig (-4 a -3).

Nella qualificazione, come detto, Tadini settimo con 205 (71 66 68, -8) colpi e Matthias Schwab, 22enne al primo anno di tour, in vetta con 202 (67 71 64, -11) davanti al connazionale Lukas Nemecz, al francese Victor Riu e allo scozzese Ross Kellett (203, -10)). A metà classifica e fuori dallo Shootout, Lorenzo Gagli (70 70 69, -4) e Andrea Pavan (69 69 71), 28.i con con 209 (-4), e in bassa Nicolò Ravano, 72° con 220 (69 71 80, +7).

Sono usciti al taglio, caduto a 142 (par), Guido Migliozzi 74° con 143 (69 74, +1), Aron Zemmer 104° con 145 (71 74, +3), Michele Ortolani 109° con 146 (75 71, +4), Andrea Maestroni (69 78) e Filippo Bergamaschi (70 77) 121.i con 147 (+5), Matteo Delpodio 134° con 150 (4 76, +6) e Luca Cianchetti 149° con 154 (79 75, +12).

TERZO GIRO - Alessandro Tadini, settimo con 205 (71 66 68, -8) colpi ha guadagnato l’accesso allo Shootout finale al quale sono stati ammessi i primi 24 concorrenti classificati dopo tre giri nel Northern Ireland Open (Challenge Tour) sul percorso del Galgorm Castle (par 71) a Galgorm nell’Irlanda del Nord.

Ha concluso in testa con 202 (67 71 64, -11) il 22enne austriaco Matthias Schwab, al primo anno nel circuito, rinvenuto con un 64 (-7, con sette birdie) che ha preso un colpo di margine sul connazionale Lukas Nemecz, sul francese Victor Riu e sullo scozzese Ross Kellett (203, -10) e due sull’inglese Tom Murray e sullo scozzese Bradley Neil (204, -9). A metà classifica e fuori dallo Shootout, Lorenzo Gagli (70 70 69, -4) e Andrea Pavan (69 69 71), 28.i con con 209 (-4), e in bassa Nicolò Ravano, 72° con 220 (69 71 80, +7).

Sono usciti al taglio, caduto a 142 (par), Guido Migliozzi 74° con 143 (69 74, +1), Aron Zemmer 104° con 145 (71 74, +3), Michele Ortolani 109° con 146 (75 71, +4), Andrea Maestroni (69 78) e Filippo Bergamaschi (70 77) 121.i con 147 (+5), Matteo Delpodio 134° con 150 (4 76, +6) e Luca Cianchetti 149° con 154 (79 75, +12). Il montepremi è di 185.000 euro.

SECONDO GIRO - Alessandro Tadini al nono posto con 137 (71 66, -5) colpi e Andrea Pavan al 12° con 138 (69 69, -4) dopo il secondo giro del Northern Ireland Open (Challenge Tour) in svolgimento al Galgorm Castle (par 71) di Galgorm nell’Irlanda del Nord, dove sono a metà classifica Nicolò Ravano (69 71) e Lorenzo Gagli (70 70), 30.i con 140 (-2).

Al comando con 134 (-8) lo scozzese Ross Kellett (68 66) e l’inglese Tom Murray (67 67) seguiti con 135 (-7) dall’austriaco Lukas Nemecz e con 136 (-6) dai francesi Victor Riu e Thomas Linard, dall’olandese Darius Van Driel, dall’inglese Matthew Nixon e dallo spagnolo Emilio Cuartero.

Sono usciti al taglio, caduto a 142 (par), Guido Migliozzi 74° con 143 (69 74, +1), Aron Zemmer 104° con 145 (71 74, +3), Michele Ortolani 109° con 146 (75 71, +4), Andrea Maestroni (69 78) e Filippo Bergamaschi (70 77) 121.i con 147 (+5), Matteo Delpodio 134° con 150 (4 76, +6) e Luca Cianchetti 149° con 154 (79 75, +12). Il montepremi è di 185.000 euro.

PRIMO GIRO - Andrea Maestroni, Andrea Pavan, Nicolò Ravano e Guido Migliozzi, al 24° posto con 69 (-2), hanno realizzato il miglior score tra gli italiani in campo nel Northern Ireland Open (Challenge Tour) in svolgimento al Galgorm Castle (par 71) di Galgorm nell’Irlanda del Nord. Al vertice con 66 (-5) un terzetto composto dal portoghese Ricardo Santos e dagli inglesi Gary King e Nick McCarthy seguito con 67 (-4) da otto concorrenti tra i quali l’olandese Daan Huizing, il francese Victor Riu e l’austriaco Matthias Schwab.

Al 44° posto con 70 (-1) Lorenzo Gagli e Filippo Bergamaschi, quindi al 68° con 71 (par) Aron Zemmer e Alessandro Tadini, al 125° con 74 (+1) Matteo Delpodio e al 132° con 75 (+4) Michele Ortolani. Giro da dimenticare per Luca Cianchetti, 154° con 79 (+8), reduce dall’ottava piazza nel Porsche European Open (European Tour). Il montepremi è di 185.000 euro.

LA VIGILIA - Luca Cianchetti, dopo la splendida prova con l’ottavo posto nel Porsche European Open (European Tour), ha ora l’opportunità di prendere parte a un torneo del Challenge Tour, il Northern Ireland Open (10-13 agosto) che avrà luogo al Galgorm Castle di Galgorm nell’Irlanda del Nord. Insieme al modenese saranno al via anche Lorenzo Gagli, Matteo Delpodio, Alessandro Tadini, Andrea Pavan, Nicolò Ravano, Andrea Maestroni, Guido Migliozzi, Michele Ortolani e Aron Zemmer.

In campo quattro vincitori stagionali: gli inglesi Paul Howard e Garrick Porteous, l’argentino Estanislao Goya e lo svizzero Joel Girrbach. Altri possibili protagonisti lo scozzese Scott Henry, lo svedese Jens Dantorp, i francesi Clément Sordet e Victor Riu, l’inglese Matt Ford, il tedesco Moritz Lampert e i gallesi Rhys Davies e Rhys Enoch. Il montepremi è di 185.000 euro. La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca