17 Luglio 2017

PGA Tour: DeChambeau primo centro

Bryson DeChambeau Bryson DeChambeau

Bryson DeChambeau è riuscito finalmente a ottenere la prima vittoria nel PGA Tour, dove era entrato da pro lo scorso anno dopo un bel Masters, ultima sua gara da amateur, con tutti i tecnici concordi nel predirgli un ottimo futuro. Si è imposto con 266 (66 65 70 65, -18) colpi nel J ohn Deere Classic svoltosi sul percorso del TPC Deere Run (par 71), a Silvis nell’Illinois, e in tal modo si è probabilmente scrollata di dosso tutta la pressione per una carriera che, al contrario delle previsioni, stentava a decollare.

Nel giro finale, dopo un bogey, DeChambeau ha segnato sette birdie nelle ultime undici buche per il 65 (-6) e ha sorpassato Patrick Rodgers (267, -17), leader dopo tre turni e che gli ha dato una mano con un bogey alla buca 17 (70, -1 con cinque birdie e quattro bogey), quando era ancora alla pari con l’avversario peraltro già in club house. DeChambeau è andato a segno a 23 anni e dieci mesi nel 40° torneo a cui ha preso parte ed è stato ricompensato con un assegno di 1.008.000 dollari su un montepremi di 5.600.000 dollari.

Al terzo posto con 268 (-16) Wesley Bryan e Rick Lamb e al quinto con 269 (-15) Steve Stricker, Zach Johnson, Jonathan Byrd, Scott Stallings e Daniel Berger. Ancora bassa classifica per Bubba Watson, 44° con 275 (-9).

 

TERZO GIRO - Patrick Rodgers ha mantenuto la leadership con 197 (65 64 68, -16) colpi nel John Deere Classic (PGA Tour), che termina sul percorso del TPC Deere Run (par 71), a Silvis nell’Illinois.

Il 25enne di Avon (Indiana) ha girato in 68 (-3, con cinque birdie e due bogey) e per ottenere la prima vittoria nel circuito, da affiancare all’unica nel Web.com Tour, dovrà difendere i due colpi di margine che ha nei riguardi di Daniel Berger e di Scott Stallings (199, -14).

Non saranno i soli clienti scomodi, perché sono in corsa anche Nicholas Lindheim, quarto con 200 (-13), Jamie Lovemark, J.J. Henry e Bryson DeChambeau, quinti con 201 (-12). Poco probabile un rientro di Zach Johnson, ottavo con 202 (-11) e degli altri nove concorrenti che lo affiancano. Ancora una volta non ha mantenuto le attese Bubba Watson, 57° con 207 (-6) e da tempo in crisi di gioco. Il montepremi è di 5.600.000 dollari.

 

SECONDO GIRO - Patrick Rodgers è il nuovo leader con 129 (65 64, -13) colpi del John Deere Classic (PGA Tour), sul percorso del TPC Deere Run (par 71), a Silvis nell’Illinois. Si è portato al secondo posto con 131 (-11) Bryson DeChambeau, che fino ad ora non ha espresso la potenzialità che gli veniva accreditata dai tecnici dopo il suo passaggio tra i pro lo scorso anno.

Al terzo con 132 (-10) Zach Johnson e Charles Howell III, e al quinto con 133 (-9) Chesson Hadley, Chad Campbell, Kevin Tway e J.J. Henry. Deludente Bubba Watson, 55° con 139 (-3), e fuori al taglio, caduto a 140 (-2), Ryan Moore (145, +3), che difendeva il titolo. Il montepremi è di 5.600.000 dollari

 PRIMO GIRO - Ollie Schniederjans e Charles Howelll III sono al vertice con 63 (-8) colpi nel John Deere Classic (PGA Tour), sul percorso del TPC Deere Run (par 71), a Silvis nell’Illinois.

Hanno due colpi di margine su Zach Johnson, Patrick Rodgers, Chad Campbell e sul sudafricano Rory Sabbatini. Al settimo posto con 66 (-5) Bryson DeChambeau, al 14° con 67 (-4) Andres Romero e al 37° con 69 (-2) Bubba Watson. Praticamente impossibile per Ryan Moore, 129° con 74 (+3), difendere il titolo. Il montepremi è di 5.600.000 dollari.

LA VIGILIA - Bubba Watson, Zach Johnson e Ryan Moore, che difende il titolo, saranno probabilmente i giocatori più seguiti nel John Deere Classic (13-16 luglio), il torneo del PGA Tour in calendario alla vigilia dell’Open Championship (20-23 luglio), il terzo major stagionale, e disertato da tutti i migliori giocatori del circuito.

Saranno nel field anche Bryson DeChambeau, Charles Howell III, Chris Kirk, Kevin Kisner, John Rollins, Robert Streb, Steve Stricker, Kevin Na, il colombiano Sebastian Munoz e gli argentini Angel Cabrera e Andres Romero. Il montepremi è di 5.600.000 dollari. La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca