03 Giugno 2017

German Girls Open: Caterina Don terza

Caterina Don Caterina Don

Al Golf Club St. Leon-Rot, nella località tedesca da cui il circolo prende nome, a causa del maltempo non si è potuto disputare il terzo giro del German Boys Open e del German Girls Open e pertanto, ai fini del risultato finale, è divenuta valida la classifica del secondo turno.

Nel campionato femminile Caterina Don è terminata terza con 136 (67 69, -10) colpi affiancata dall’inglese Annabell Fuller e dalla svedese Julia Engstrom. Ha vinto la svedese Linn Grant con 134 (66 68, -12) davanti all’austriaca Emma Spitz (135, -11). All’11° posto con 140 (-6) Anna Zanusso (73 67), Clara Manzalini (71 69) e Alessia Nobilio (71 69), al 18° con 142 (-4) Emilie Alba Paltrinieri (73 69) e Letizia Bagnoli (72 70), al 24° con 143 (73 70, -3) Alessandra Fanali e al 48° con 146 (71 75, par) Maria Vittoria Corbi. Sono uscite al taglio Tasa Torbica, 56ª con 148 (76 72, +2), e Carolina Caminoli, 100ª con 168 (84 84, +22).

Il Trofeo delle Nazioni è stato vinto da Svezia 2 (273 - 136 137) che ha preceduto Svezia 1 (275). In terza posizione con 279 (140 139) Italia 2 (Don, Fanali, Caminoli) e in quinta con 281 (143 138) Italia 1 (Nobilio, Bagnoli, Paltrinieri). Le azzurre sono state assistite dall’accompagnatore Stefano Sardi e dall’allenatore Enrico Trentin.

Nel torneo maschile Jacopo Albertoni, nono con 141 (69 72, -3) colpi, è stato il migliore tra gli italiani. Al 30° posto con 144 (par) Giovanni Manzoni (69 75) e Massimiliano Campigli (69 75), al 36° con 145 (72 73, +1) Riccardo Leo, 36° con 145 (72 73, +1), e al 42° con 146 (74 72, +2)  Julien Paltrinieri. Out al taglio Andrea Romano, 57° con 148 (73 75, +4), e Leonardo Novella, 74° con 151 (74 77, +7).

Il titolo è andato con 135 (69 66, -9) colpi al  tedesco Falco Hanisch che ha superato il ceco Jiri Zuska (137, -7), lo svedese David Nyfjall e gli altri due giocatori di casa Jannik De Bruyn e Nick Bachem (139, -5).

Nel Trofeo delle Nazioni successo di Germania 1 (272 - 137 135) davanti a Danimarca 1 (279). All’11° posto con 287 (143 144) Italia 2 (Albertoni, Paltrinieri) e al 12° con 288 (138 150) Italia 1 (Manzoni, Campigli, Romano). Ha accompagnati il team l’allenatore Alessandro Bandini.

 

SECONDO GIRO - Al Golf Club St. Leon-Rot, nella località tedesca da cui il circolo prende nome, si concludono il German Boys Open e il German Girls Open.

Nel campionato femminile Caterina Don, terza con 136 (67 69, -10), nelle ultime diciotto buche sarà in corsa per il titolo. Rende due colpi alla svedese Linn Grant, leader con 134 (66 68, -12) e uno all’austriaca Emma Spitz (135, -11). Stesse chances della Don anche per l’inglese Annabell Fuller e per la svedese Julia Engstrom che l’affiancano. Sono all’11° posto con 140 (-6) Anna Zanusso (73 67), Clara Manzalini (71 69) e Alessia Nobilio (71 69), al 18° con 142 (-4) Emilie Alba Paltrinieri (73 69) e Letizia Bagnoli (72 70), al 24° con 143 (73 70, -3) Alessandra Fanali e al 49° con 146 (71 75, par) Maria Vittoria Corbi. Out Tasa Torbica, 56ª con 148 (76 72, +2), e Carolina Caminoli, 100ª con 168 (84 84, +22).

Il Trofeo delle Nazioni è stato vinto da Svezia 2 (273 - 136 137) che ha preceduto Svezia 1 (275). In terza posizione con 279 (140 139) Italia 2 (Don, Fanali, Caminoli) e in quinta con 281 (143 138) Italia 1 (Nobilio, Bagnoli, Paltrinieri). Le azzurre sono assistite dall’accompagnatore Stefano Sardi e dall’allenatore Enrico Trentin.

Nel torneo maschile Jacopo Albertoni inizierà il giro finale al nono posto con 141 (69 72, -3) colpi e hanno trovato spazio tra i 49 concorrenti ammessi al turno conclusivo Giovanni Manzoni (69 75) e Massimiliano Campigli (69 75), 30.i con 144 (par), Riccardo Leo, 36° con 145 (72 73, +1), e Julien Paltrinieri, 42° con 146 (74 72, +2). Sono rimasti fuori Andrea Romano, 57° con 148 (73 75, +4), e Leonardo Novella, 74° con 151 (74 77, +7).

Guida la graduatoria con 135 (69 66, -9) il tedesco Falco Hanisch che precede il ceco Jiri Zuska (137, -7), lo svedese David Nyfjall e gli altri due giocatori di casa Jannik De Bruyn e Nick Bachem (139, -5).

Nel Trofeo delle Nazioni successo di Germania 1 (272 - 137 135) davanti a Danimarca 1 (279). All’11° posto con 287 (143 144) Italia 2 (Albertoni, Paltrinieri) e al 12° con 288 (138 150) Italia 1 (Manzoni, Campigli, Romano). Con il team l’allenatore Alessandro Bandini.

PRIMO GIRO – Bell’inizio dei giocatori italiani impegnati nel German Boys Open e nel German Girls Open che si stanno disputando sul percorso del Golf Club St. Leon-Rot (par 72 boys, par 74 girls) nella località tedesca da cui il circolo prende nome.

Nel torneo maschile sono al quarto posto con 69 (-3) colpi Massimiliano Campigli, Giovanni Manzoni e Jacopo Albertoni, che rendono due colpi ai due leader con 67 (-5), Jiri Zuska della Repubblica Ceca e il tedesco Maximilian Reiß. Al terzo posto con 68 (-3) l’altro tedesco Nick Bachem. Al 36° posto con 72 (par) Riccardo Leo,  al 48° con 73 (+1) Andrea Romano, al 60° con 74 (+2) Leonardo Novella e Julien Paltrinieri. Con il team l’allenatore Alessandro Bandini.

Nel campionato femminile Caterina Don è in terza posizione con 67 (-7) colpi preceduta con 66 (-8) dall’austriaca Emma Spitz e dalla svedese Linn Grant. Sono al 14° posto con 71 (-3) Alessia Nobilio, Maria Vittoria Corbi e Clara Manzalini, quindi al 21° con 72 (-2) Letizia Bagnoli, al 29° con 73 (-1) Emilie Alba Paltrinieri, Anna Zanusso e Alessandra Fanali, al 65° con 76 (+2) Tasa Torbica e al 98° con 84 (+10) Carolina Caminoli. Le azzurre sono assistite dall’accompagnatore Stefano Sardi e dall’allenatore Enrico Trentin.

Entrambi i tornei si disputano sulla distanza di 54 buche con taglio dopo 36 che lascerà in gara i primi 45 classificati e i pari merito al 45° posto.

LA VIGILIA - Le compagini azzurre  Boys e le Girls azzurre saranno impegnate nel German Open (1-3 giugno), che si disputa sul percorso de Golf Club St. Leon-Rot nella località da cui il circolo prende nome. Nel torneo maschile scenderanno in campo Jacopo Albertoni, Massimiliano Campigli, Giovanni Manzoni, Julien Paltrinieri e Andrea Romano. Accompagna il team l’allenatore Alessandro Bandini.

Nel campionato femminile la formazione italiana sarà composta da Letizia Bagnoli, Carolina Caminoli, Caterina Don, Alessandra Fanali, Emilie Alba Paltrinieri e Alessia Nobilio. Accompagnatore Stefano Sardi, allenatore Enrico Trentin.

Entrambi i tornei si disputano sulla distanza di 54 buche con taglio dopo 36 che lascerà in gara i primi 45 classificati e i pari merito al 45° posto.

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca