07 Maggio 2017

LPGA: S.Y. Kim batte A. Jutanugarn

Ariya Jutanugarn Ariya Jutanugarn

La coreana Sei Young Kim ha battuto in finale per 1 up la thailandese Ariya Jutanugarn, numero tre mondiale, assicurandosi il titolo

nel Citibanamex Lorena Ochoa Match Play (LPGA Tour), disputato sul percorso del Club de Golf México a Città del Messico. Il terzo posto è stato appannaggio dell’altra coreana Mi Jung Hur che ha sconfitto nella finalina Michelle Wie alla 22ª buca. Sei Young Kim aveva superato in semifinale Mi Jung Hur (5/4) e Ariya Jutanugarn aveva estromesso Michelle Wie (4/3).

Sei Young Kim, 24 anni, ha conquistato il sesto titolo nel circuito grazie a una partenza sprint nella finale con la sequenza birdie-eagle-birdie per il 3 up dopo tre buche. La reazione della thailandese è tardata ad arrivare e ha potuto solo accorciare le distanze con birdie alla 14

ª e alla 17ª. Per la vincitrice un assegno di 250.000 dollari su un montepremi di 1.200.00 dollari.

Un margine di 5 up dopo dieci buche non è bastato a Michelle Wie per conquistare la terza piazza.  Mi Jung Hur ha riportato il match in parità vincendo cinque delle successive sette buche e poi ha chiuso il conto con un birdie alla quarta supplementare.

Il torneo, a eliminazione diretta riservato a 64 giocatrici, è stato voluto dalla grande campionessa messicana Lorena Ochoa ritiratasi dalle scene agonistiche a soli 28 anni per dedicarsi alla famiglia, dopo aver conseguito 27 titoli nel circuito, comprensivi di due major, e quando era numero uno mondiale.

TERZA GIORNATA - Al Club de Golf México, a Città del Messico, si conclude il Citibanamex Lorena Ochoa Match Play (LPGA Tour). Il torneo, a eliminazione diretta riservato a 64 giocatrici, è ispirato dalla grande campionessa messicana Lorena Ochoa ritiratasi dalle scene agonistiche a soli 28 anni per dedicarsi alla famiglia, dopo aver conseguito 27 titoli nel circuito, comprensivi di due major, e quando era numero uno mondiale.

In semifinale saranno di fronte le coreane Mi Jung Hur e Sei Young Kim e la thailandese Ariya Jutanugarn affronterà Michelle Wie, poi  le vincenti si contenderanno subito dopo il titolo. Nei quarti Mi Jung Hur, che nel turno precedente aveva eliminato la neozelandese Lydia Ko (1 up), numero uno mondiale, ha avuto ragione della cinese Shanshan Feng (1 up) sorpassandola nelle ultime quattro buche. La Feng aveva estromesso negli ottavi la canadese Brooke M. Henderson (1 up).  E’ stato invece molto agevole il successo di Sei Young Kim sulla francese Karine Icher (5/4).

Più complicato il compito delle altre due semifinaliste. La statunitense Michelle Wie, 4 down dopo sette buche, ha recuperato nel rientro e poi ha avuto partita vinta sulla connazionale Angela Yin con un birdie alla 20ª buca, la seconda di spareggio. Cristie Kerr sotto di tre buche alla 13ª ha pareggiato nelle successive quattro, ma ha vanificato tutto con un bogey alla prima supplementare lasciando via libera ad Ariya Jutanugarn. Il montepremi è di 1.200.000 dollari.

SECONDA GIORNATA - Al Club de Golf México, a Città del Messico, si è disputato il secondo turno del Citibanamex Lorena Ochoa Match Play (LPGA Tour). Il torneo, a eliminazione diretta con 64 giocatrici in campo, è ispirato dalla grande campionessa messicana Lorena Ochoa ritiratasi dalle scene agonistiche a soli 28 anni per dedicarsi alla famiglia, dopo aver conseguito 27 titoli nel circuito, comprensivi di due major, e quando era numero uno mondiale.

Hanno continuato la loro marcia le due favorite, la neozelandese Lydia Ko, numero uno mondiale (1 up su Jennifer Song), e la thailandese Ariya Jutanugarn, numero tre, che ha vinto lo scontro in famiglia con la sorella Moriya (2 up). 

Sono uscite a sorpresa la coreana Inbee Park (3/2 da Angela Stanford), la norvegese Suzann Pettersen, piegata da un eagle della coreana Mi Jung Hur alla 20ª buca, e la spagnola Carlota Ciganda, campionessa in carica, messa fuori gioco dopo 21 buche da un birdie della francese Karine Icher.

L’incontro più lungo è stato quello tra la cinese Shanshan Feng e l’australiana Sara Jane Smith, uscita per un bogey alla 24ª. Agevoli, invece, i successi di Michelle Wie (3/2 sulla belga Laura Gonzalez Escallon). di Angela Yin (4/3 sulla giapponese Ayako Uehara) e di Cristie Kerr (4/3 sulla coreana Jenny Shin). Qualche difficoltà per la canadese Brooke M. Henderson (2/1 su Ryann O’Toole). Tra i match del terzo turno, da seguire Lydia Ko-Mi Jung Hur, Ariya Jutanugarn-Pernilla Lindberg e Shanshan Feng-Brooke  M. Henderson. Il montepremi è di 1.200.000 dollari.

PRIMA GIORNATA - Al Club de Golf México, a Città del Messico, è iniziato il Citibanamex Lorena Ochoa Match Play (LPGA Tour). Il torneo, a eliminazione diretta con 64 giocatrici in campo, è ispirato dalla grande campionessa messicana Lorena Ochoa ritiratasi dalle scene agonistiche a soli 28 anni per dedicarsi alla famiglia, dopo aver conseguito 27 titoli nel circuito, comprensivi di due major, e quando era numero uno mondiale.

Nella prima giornata non hanno avuto praticamente problemi a superare il turno la neozelandese Lydia Ko, numero uno mondiale (3/2 sulla messicana Ana Menendez), la thailandese Ariya Jutanugarn (5/4 su Amy Anderson), la spagnola Carlota Ciganda, campionessa uscente (5/3 sulla messicana Gaby Lopez),  e la coreana Inbee Park (2/1 sulla taiwanese Peiyun Chien). Hanno vinto anche la norvegese Suzann Pettersen (2/1 su Katie Burnett), la cinese Shanshan Feng (7/5 sull’israeliana Laetitia Beck), la canadese Brooke M. Henderson (alla 20ª sull’australiana Katherine Kirk) e Cristie Kerr (2/1 su Brittany Altomare).

A sorpresa sono uscite la coreana In Gee Chun, numero quattro del Rolex ranking, (2/1 dalla belga Laura Gonzalez Escallon), e  Stacy Lewis (1 up dalla giapponese Ayako Uehara). 

Tra gli incontri del secondo turno: Lydia Ko-Jennifer Song; Brooke M. Henderson-Ryann O’Toole; Inbee Park-Angela Stanford; Carlota Ciganda-Karine Icher e il match tra le sorelle Ariya e Moriya Jutanugarn. Il montepremi è di 1.200.000 dollari.

LA VIGILIA - Il LPGA Tour propone un torneo con formula a eliminazione diretta, il Citibanamex Lorena Ochoa Match Play (-4-7 maggio), che si disputerà sul percorso del Club de Golf México, a Città del Messico.

La gara ha per ispiratrice la grande campionessa messicana Lorena Ochoa ritiratasi dalle scene agonistiche a soli 28 anni per dedicarsi alla famiglia, dopo aver conseguito 27 titoli nel circuito, comprensivi di due major, e quando era numero uno mondiale.

Il tabellone è di 64 partecipanti divise in quattro gironi da 16, dedicato ognuno a una grande giocatrice: il primo alla Ochoa, quindi ad Annika Sorenstam, a Se Ri Pak e a Juli Inkster.Le teste di serie saranno nell’ordine la neozelandese Lydia Ko, numero uno mondiale, la thailandese Ariya Jutanugarn, numero tre, e le coreane Inbee Park e In Gee Chun.

Tra le altre concorrenti la spagnola Carlota Ciganda, che difende il titolo, la cinese Shanshan Feng, la canadese Brooke M. Henderson, Stacy Lewis, Michelle Wie e  la norvegese Suzann Pettersen. In campo non vi sono italiane. Il montepremi è di 1.200.000 dollari.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca