01 Maggio 2017

Symetra: primo titolo per Nanna Madsen

Nanna Koerstz Madsen Nanna Koerstz Madsen

La danese Nanna Koerstz Madsen ha ottenuto il primo titolo nel Symetra Tour, il secondo circuito femminile statunitense, imponendosi con 205 colpi (65 72 68, -11) nel Symetra Classic sul percorso dell’Atlanta National Golf Club (par 72), a Milton in Georgia.. Ha superato nel giro finale Mariah Stackhouse (207, -9), che è stata affiancata al secondo posto dalla ecuatoriana Danila Darquea. Al quarto posto con 208 (-8) Cindy LaCrosse e al quinto con 209 (-7) la thailandese Benyapa Niphatsophon, leader dell’ordine di merito.

Nanna Koerstz Madsen, 22enne di Smorum con un successo nel Ladies European Tour, ha realizzato sei birdie e due bogey per il 68 (-4) vincente e ha ricevuto un assegno di 22.500 dollari su un montepremi di 150.000 dollari.

Sono uscite al taglio Silvia Cavalleri, 62ª con 147 (72 75, +3) colpi, e Alice Barbieri, 110ª con 152 (78 74, +8),

SECONDO GIRO - Silvia Cavalleri, 62ª con 147 (72 75, +3) colpi, e Alice Barbieri, 110ª con 152 (78 74, +8), sono uscite al taglio nel  Symetra Classic, evento in calendario nel Symetra Tour - il secondo circuito femminile statunitense -  che si sta disputando sul percorso dell’Atlanta National Golf Club (par 72), a Milton in Georgia.

Mariah Stackhouse (135 - 66 69, -9) ha sorpassato la danese Nanna Koerstz Madsen (137, -7), una delle più apprezzate giocatrici del Ladies European Tour, che comunque sarà il lotta per il successo nel giro finale insieme a Cindy LaCrosse, alla thailandese Mind Muangkhumsakul e alla finlandese Emily Penttila, terze con 138 (-6). Hanno buone possibilità anche Lindsey Weaver e la thailandese Benyapa Niphatsophon, leader dell’ordine di merito, seste con 139 (-5).

Mariah Stackhouse, 23enne di Charlotte (North Carolina) che ha già fatto parlare di sé per le sue prodezze da amateur, è salita al vertice con un eagle, tre birdie e due bogey per un parziale di 69 (-3). Silvia Cavalleri ha girato in 75 (+3) colpi con tre birdie e sei bogey e Alice Barbieri ha assommato 74 (+2) colpi con tre birdie, altrettanti bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 150.000 dollari.

 PRIMO GIRO - Silvia Cavalleri è al 34° posto con 72 (par) colpi e Alice Barbieri al 119° con 78 (+6) dopo il primo giro del Symetra Classic, evento in calendario nel Symetra Tour - il secondo circuito femminile statunitense -  che si sta disputando sul percorso dell’Atlanta National Golf Club (par 72), a Milton in Georgia.

Guida la graduatoria con 65 (-7) la danese Nanna Koerstz Madsen, una delle più apprezzate giocatrici del Ladies European Tour, ma non le hanno concesso spazio Mariah Stackhouse, Erynne Lee e la tedesca Sophia Popov, seconde con 66 (-6). Al quinto posto con 67 (-5) la thailandese Benyapa Niphatsophon, leader dell’ordine di merito.

Nanna Koerstz Madsen, 22enne di Smorum con un titolo nel LET, ha realizzato un eagle e cinque birdie, senza bogey.  Per Silvia Cavalleri tre birdie e altrettanti bogey e per Alice Barbieri un birdie, due bogey, un doppio bogey e un triplo bogey. Il montepremi è di 150.000 dollari.

LA VIGILIA - Silvia Cavalleri e Alice Barbieri saranno impegnate nel Symetra Classic (28-30 aprile), evento in calendario nel Symetra Tour, il secondo circuito femminile statunitense.

Si gioca sul percorso dell’Atlanta National Golf Club, a Milton in Georgia, dove difenderà il titolo Erica Popson. Insieme a lei saranno in campo quasi tutte le migliori proette del circuito a iniziare dalla thailandese Benyapa Niphatsophon, leader dell’ordine di merito.

Hanno le carte in regola per puntare al titolo l’australiana Hannah Green, vincitrice domenica scorsa del Sara Bay Classic, le canadesi Anne-Catherine Tanguay, Augusta James e Samantha Richdale, la ecuatoriana Daniela Darquea e la messicana Alejandra Llaneza. Presenti anche le danesi Nanna Koerstz Madsen ed Emily Pedersen, che stanno provando a varcare l’Oceano. Il montepremi è di 150.000 dollari.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca