01 Maggio 2017

PGA Tour: Zurich Classic a Blixt-Smith

Jonas Blixt Jonas Blixt

Lo svedese Jonas Blixt e l’australiano Cameron Smith (261 - 67 62 68 64, -27) hanno conquistato il titolo dello Zurich Classic of New Orleans, torneo del PGA Tour disputato con l’insolita formula "quattro palle la migliore" sul percorso del TPC Louisiana (par 72), ad Avondale in Louisiana.  Hanno sconfitto con un birdie alla quarta buca di spareggio Kevin Kisner/Scott Brown (261 - 70 64 67 60).

Al terzo posto, con quattro colpi di ritardo, Kelly Kraft/Kevin Tway (265, -23), al quarto con 266 (-22) Jordan Spieth/Ryan Palmer e al quinto con 269 (-19) Jason Dufner/Patton Kizzire, Brooks Koepka/Chase Koepka,  Bubba Watson/J.B. Holmes, Angel Cabrera/Julian Etulain, Justin Thomas/Bud Cauley e Charley Hoffman/Nick Watney.  All’11° con 270 (-18) Chris Stroud/Brian Stuard (lo scorso anno vincitore della gara che era individuale), al 14° con 271 (-17) Patrick Reed/Patrick Cantlay, al 24° con 273 (-15) Branden Grace/Louis Oosthuizen e al 32° con 275 (-13)  Hideki Matsuyama/Hideto Tanihara,

Grande partenza di Kisner/Brown con otto birdie di fila, dei quali sei ottenuti dal primo, quindi hanno fissato il 60 (-12) con altri due birdie e un eagle nelle buche di rientro. Partenza lenta di Blixt/Cameron, che avevano quattro colpi di margine, con due birdie sulla prime nove buche, poi il recupero con altri sei birdie (64, -8), cinque dei quali di Cameron, per l’aggancio.

Nel playoff, che si è tenuto di lunedì non essendoci stata luce sufficiente alla fine del quarto giro, le due coppie hanno chiuso in par le prime tre buche, poi il successo con il birdie di Blixt/Cameron  che hanno ricevuto un assegno di 1.022.400 dollari su un montepremi di 7.100.000 dollari.

TERZO GIRO - Lo svedese Jonas Blixt e l’australiano Cameron Smith (197 - 67 62 68, -19) sono rimasti al comando, aumentando il proprio vantaggio, nello Zurich Classic of New Orleans, il torneo del PGA Tour che si disputa con l’insolita formula "quattro palle la migliore" sul percorso del TPC Louisiana (par 72), ad Avondale in Louisiana.

Si sono portati al secondo posto con 201 (-15) Kevin Kisner/Scott Brown e Charley Hoffman/Nick Watney e saranno in corsa per il titolo anche Jordan Spieth/Ryan Palmer, quarti con 202 (-14), e Chris Stroud/Brian Stuard (lo scorso anno vincitore della gara che era individuale), quinti con 203 (-13). Sono fuori  gioco Angel Cabrera/Julian Etulain e Kelly Kraft/Kevin Tway, sesti con 204 (-12), Bubba Watson/J.B. Holmes, Tyrone Van Aswegen/Retief Goosen e Patrick Reed/Patrick Cantlay, ottavi con 205 (-11). In ombra Branden Grace/Louis Oosthuizen, 19.i con 207 (-9), e  Hideki Matsuyama/Hideto Tanihara, 34.i con 210 (-6). Sono usciti nel secondo taglio, dopo 54 buche, Martin Flores/Gonzalo Fernandez Castaño, 37.i con 211 (-5). Il montepremi è di 7.100.000 dollari.

SECONDO GIRO - Cambio al vertice dello Zurich Classic of New Orleans, il torneo del PGA Tour che si disputa con l’insolita formula "quattro palle la migliore" sul percorso del TPC Louisiana (par 72), ad Avondale in Louisiana.

Conducono con 129 (67 62, -15) colpi lo svedese Jonas Blixt e l’australiano Cameron Smith, autori di un 62 (-10, due eagle e sei birdie), davanti a Patrick Reed/Patrick Cantlay (130, -14), K.J. Choi/Charlie Wi  e Robert Streb/Troy Merritt  (131, -13). Sono scesi al quinto posto con 132 (-2) Jordan Spieth/Ryan Palmer e Kyle Stanley/Ryan Ruffels, leader dopo un giro, che sono affiancati da Chris Stroud/Brian Stuart (lo scorso anno vincitore della gara che era individuale), Alex Cejka/Soren Kjeldsen, Charley Hoffman/Nick Watney e Xander Schauffele/Tag Ridings.

In ritardo, ma ancora in corsa per il titolo, Hideki Matsuyama/Hideto Tanihara, 23.i con 135 (-9), Bubba Watson/J.B. Holmes, Martin Flores/Gonzalo Fernandez Castaño e Branden Grace/Louis Oosthuizen, 32.i con 137 (-7). Il montepremi è di 7.100.000 dollari.

PRIMO GIRO - Jordan Spieth/Ryan Palmer e Kyle Stanley/Ryan Ruffels sono al comando con 66 (-6) colpi nello Zurich Classic of New Orleans (PGA Tour), che si disputa a coppie, con formula quattro palle la migliore, sul percorso del TPC Louisiana (par 72), ad Avondale in Louisiana.

Al terzo posto con 67 (-5) Jonas Blixt/Cameron Smith, K.J. Choi/Charlie Wi, Charley Hoffman/Nick Watney e Ben Martin/Ben Crane e al settimo con 68 (-4) Steve Stricker/Jerry Kelly, Patrick Reed/Patrick Cantlay, Xander Schauffele/Tag Ridings e Chris Stroud-Brian Stuart (lo scorso anno vincitore della gara che era individuale). Il montepremi è di 7.100.000 dollari.

LA VIGILIA - Jordan Spieth, Rickie Fowler, l’australiano Jason Day, il giapponese Hideki Matsuyama, lo svedese Henrik Stenson e l’inglese Justin Rose sono i giocatori su cui si accentra l’attenzione alla vigilia dello Zurich Classic of New Orleans (27-30 aprile), che si disputa al TPC Louisiana, ad Avondale in Louisiana.

Nel field anche altri ottimi giocatori quali Keegan Bradley, Patrick Reed, Bubba Watson, Brooks Koepka, gli inglesi Ian Poulter e Luke Donald, il sudafricano Louis Oosthuizen e il belga Thomas Pieters, Si gioca a coppie con formula quattro palle la migliore. Difende il titolo (lo scorso anno la gara era individuale) Brian Stuart che avrà per compagno Chris Stroud. Il montepremi è di 7.100.000 dollari.

DIRETTA SU SKY – Lo Zurich Classic verrà teletrasmesso in diretta, in esclusiva e in alta definizione da Sky, sul canale Sky Sport 2 HD, con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 27 aprile, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30, alle ore 21 alle ore 24. Commento di Silvio Grappasonni e di Nicola Pomponi. La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca