23 Aprile 2017

Scottish Womens con le azzurrine

Alessandra Fanali Alessandra Fanali

Caterina Don (75 74 72) e Alessia Nobilio (74 73 74) si sono classificate al 15° posto con 221 (+5) colpi nell’Helen Holm Scottish Womens Open Championship  svoltosi sui percorsi del Portland Course (par 72) e dell’Old Course Troon (par 72), a Troon in Scozia. Ha dominato la svedese Linn Grant (209 - 71 66 72, -7) che ha lasciato a cinque colpi la scozzese Shannon McWilliam (214, -2). Al terzo posto con 216 (par) l’inglese Hollie Muse, le irlandesi Annabel Wilson e Chloe Ryan, la svedese Amanda Linner e la tedesca Alexandra Forsterling. Buona complessivamente la prestazione delle azzurrine che sono entrate tutte tra le 70 concorrenti che hanno superato il taglio. E’ terminata 25ª con 223 (77 74 72, +7) Alessandra Fanali, quindi 31ª con 224 (75 76 73, +6) Emilie Alba Paltrinieri, 42ª con 226 (77 73 76, +10) Letizia Bagnoli e 50ª con 228 (73 76 79, +12) Benedetta Moresco.

Le prime 36 buche sono state disputate sul Portland Course e le ultime 18 sull’Old Course Troon. Il team italiano è stato assistito dall’accompagnatore Stefano Sardi e dall’allenatore Roberto Zappa.

SECONDO GIRO - Sono rimaste tutte in gara le sei azzurrine che stanno prendendo parte all’Helen Holm Scottish Womens Open Championship  in svolgimento sui percorsi del Portland Course e dell’Old Course Troon, a Troon in Scozia, dove è salita in vetta con 137 colpi (71 66, -7) la svedese Linn Grant. E’ al 20° posto con 147 (74 73, +3) Alessia Nobilio, quindi 29.e con 149 (+5) Benedetta Moresco (73 76) e Caterina Don (75 74), al 37° con 150 (+6) Letizia Bagnoli (77 73) e al 46° con 151 (+7)  Emilie Alba Paltrinieri (75 76) e Alessandra Fanali (77 74).

Seguono la leader la scozzese Shannon McWilliam, seconda con 139 (-5), l’irlandese Annabel Wilson, le svedesi Maja Stark e Amanda Linner, l’inglese Sophie Lamb e la tedesca Alexandra Forsterling, terze con 141 (-3).

Dopo le prime 36 buche disputate al Portland Course (par 72) le 70 concorrenti che hanno superato il taglio concuderanno la gara con le ultime 18 buche sull’Old Course Troon. Il team italiano è assistito dall’accompagnatore Stefano Sardi e dall’allenatore Roberto Zappa

 PRIMO GIRO - Benedetta Moresco, 17ª con 73 (+1 colpi), ha realizzato il miglior score tra le azzurrine impegnate nell’Helen Holm Scottish Womens Open Championship  che ha per teatro i percorsi del Portland Course e dell’Old Course Troon, a Troon in Scozia.

Sul Portland Course (par 72), dove si svolgono i primi due giri di 18 buche dei tre in programma, ha preso il comando con 68 (-4) la tedesca Alexandra Forsterling con il minimo margine sulla scozzese Shannon McWilliam (69, -3).

Al terzo posto con 70 (-2) la norvegese Karoline Lund e al quarto con 71 (-1) l’olandese Mayka Hoogeboom, la svedese Linn Grant e le inglesi Martha Lewis e Olivia Winning. In media classifica Alessia Nobilio, 26ª con 74 (+2), Caterina Don ed Emilie Alba Paltrinieri, 39.e con 75 (+3), Alessandra Fanali e Letizia Bagnoli, 57.e con 77 (+5).

Dopo 36 buche le prime 66 giocatrici classificate e le pari merito al 66° posto accederanno al turno finale che si disputerà sull’Old Course Troon. Il team italiano è assistito dall’accompagnatore Stefano Sardi e dall’allenatore Roberto Zappa.

LA VIGILIA - Le azzurrine saranno impegnate nell’Helen Holm Scottish Womens Open Championship (21-23 aprile) in programma sui percorsi del Portland Course e dell’Old Course Troon, a Troon in Scozia.  Compongono il team quattro delle Girls campionesse d’Europa, Caterina Don, Alessandra Fanali, Alessia Nobilio ed Emilie Alba Paltrinieri, insieme a Benedetta Moresco e a Letizia Bagnoli.

Si gioca sulla distanza di 54 buche: i primi due giri si svolgeranno al Portland Course poi dopo 36 buche le prime 66 giocatrici classificate e le pari merito al 66° posto accederanno al turno finale che si disputeranno sull’Old Course Troon.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca