18 Marzo 2017

Senior Tour: vince Williams, 52° Rocca

Costantino Rocca Costantino Rocca

Costantino Rocca è terminato al 52° posto con 230 colpi (65 70 68, +5) nello Sharjah Senior Golf Masters, gara inaugurale del Senior European Tour 2017 disputata allo Sharjah Golf & Shooting Club (par 72) nell’Emirato di Sharjah e vinta con 203 (65 70 68, -13) dal sudafricano Chris Williams

Il 58enne nato a Bebington in Inghilterra, ma di passaporto sudafricano, ha ottenuto il secondo titolo nel circuito a distanza di sei anni dal primo (Aberdeen Senior Masters, 2011) superando con un par alla prima buca di spareggio l’inglese Gary Marks (203 - 67 68 68) con il quale aveva terminato alla pari la gara. Al terzo posto con 204 (-12) lo svedese Magnus P. Atlevi e il sudafricano James Kingston, in vetta dopo due turni, al quinto con 206 (-10) l’inglese Roger Chapman, quindi il connazionale Paul Broadhurst (207, -9) e lo svizzero André Bossert (208, -8).

Chris Williams e Gary Marks eranp alla pari al secondo posto dopo 36 buche, poi il primo ha preso vantaggio con un eagle, tre birdie e un bogey in cinque buche di fila, ma l’inglese ha recuperato con la stessa sequenza nel finale, per il medesimo 68 (-4). Poi lo spareggio favolevole a Williams che ha ricevuto  un assegno di 59,550 euro su un montepremi di 400.000 euro. Per Costantino Rocca 77 (+5) colpi con un birdie e sei bogey.

 

SECONDO GIRO - Costantino Rocca, 52° con 153 (75 78, +9) colpi, è rimasto in bassa classifica nello Sharjah Senior Golf Masters, gara inaugurale del Senior European Tour 2017, che si sta svolgendo allo Sharjah Golf & Shooting Club (par 72) nell’Emirato di Sharjah.

Ha attaccato il sudafricano James Kingston, in vetta con 134 (68 66, -10), ma nel giro finale dovrà competere con molti pretendenti al titolo che lo seguono in una classifica piuttosto corta. Hanno maggiori possibilità il connazionale Chris Williams e l’inglese Gary Marks, secondi con 135 (-9), lo svedese Magnus P. Atlevi, il danese Steen Tinning e gli inglesi Paul Bruadhurst e Roger Chapman, quarti con 137 (-7)., ma possono dire la loro anche lo svizzero André Bossert, ottavo con 138 (-6), il gallese Stephen Dodd, vincitore del Senior Italian Open, lo spagnolo Miguel Angel Martin e l’inglese Gary Wolstenholme, noni con 139 (-5).

James Kingston, 52enne di Ottosdal con due titoli in carriera sull’European Tour, ha infilato sette birdie e un bogey per il 66 (-6). Per Costantino Rocca 78 (+6) colpi con un birdie, quattro bogey e un triplo bogey. Il montepremi è di 400.000 euro.

PRIMO GIRO - Il sudafricano Chris Williams conduce con 65 (-7) colpi lo Sharjah Senior Golf Masters, gara inaugurale del Senior European Tour 2017, che si sta svolgendo allo Sharjah Golf & Shooting Club (par 72) nell’Emirato di Sharjah e dove Costantino Rocca è al 46° posto con 75 (+3). In una classifica molto corta Williams precede di un colpo il danese Steen Tinning, lo statunitense Clark Dennis e lo svedese Magnus P. Atlevi (66, -6). Al quinto posto con 67 (-5) gli inglesi Gary Marks e Gary Wolstenholme, l’americano Gary Rusnak, lo spagnolo Miguel Angel Martin e lo svizzero André Bossert. In leggero ritardo l’iberico Pedro Linhart e l’inglese Barry Lane, 13.i con 69 (-3), e l’altro inglese Paul Wesselingh, 17° con 70 (-2).

Chris Williams, 58enne di nato a Bebington in Inghilterra, ma di passaporto sudafricano, con un titolo nel circuito datato 2011 (Aberdeen Senior Masters), ha segnato due eagle, cinque birdie e due bogey per insediarsi in vetta. Costantino Rocca ha messo insieme cinque birdie, sei bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 400.000 euro.

LA VIGILIA - Il Senior Tour Europeo 2017 si apre con lo Sharjah Senior Golf Masters (16-18 marzo) sul percorso Sharjah Golf & Shooting Club nell’Emirato di Sharjah. Sarà in gara Costantino Rocca in un contesto che comprende buona parte dei migliori giocatori del circuito tra i quali gli inglesi Paul Broadhurst, Paul Wesselingh, Barry Lane e Philip Golding, lo svedese Magnus P. Atlevi, lo svizzero André Bossert, lo statunitense Tim Thelen e gli spagnoli Pedro Linhart e Santiago Luna, per citarne alcuni. Il montepremi è di 400.000 euro.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca