07 Gennaio 2017

QS Asian Tour: Tadini approda in finale

Aron Zemmer e Alessandro Tadini sul tee di partenza Aron Zemmer e Alessandro Tadini sul tee di partenza

Alessandro Tadini, settimo con 277 colpi (69 71 66 71, -11), ha ottenuto un posto in finale nella Qualifying School Section B dell’Asian Tour, disputata sul percorso del Windsor Park&GC (par 72), a Bangkok in Thailandia. Non è entrato tra i 25 promossi Aron Zemmer, 43° con 285 (69 71 71 74, -3). Si è imposto con 268 (71 67 66 64, -20) il coreano Songgyu Yoo seguito a quatto colpi dal connazionale Youngjea Byun, dal giapponese Kento Nakai e dallo statunitense Ryan McCormick (272, -16).

Nell’altra gara al Suvarnabhumi G&CC (par 72), sempre a Bangkok, dove non vi erano italiani, hanno concluso in vetta con 266 (-22)il finlandese Janne Kaske, l’americano Sejun Yoon e il dilettante svizzero Michael Harradine (26 qualificati).

Songgyu Yoo ha sorprassato Youngjea Byun con un 64 (-8) frutto di un eagle e di sei birdie. Alessandro Tadini ha fatto appello all’esperienza e ha viaggiato prudentemente attorno al par fermandosi a 71 (-1) colpi con due birdie e un bogey. Aron Zemmer è andato subito in affanno, ha perso in avvio colpi preziosi e non ha più recuperato (74, +2, con tre birdie, tre bogey e un doppio bogey).

La finale (11-14 gennaio) avrà luogo sui due tracciati del Suvarnabhumi G&CC (East Course e South Course). Saranno alla partenza 264 concorrenti che il taglio ridurrà a 100 dopo due giri. Al termine i primi 35 in graduatoria e i pari merito al 35° posto avranno la ‘carta’ piena per l’Asian Tour 2017.

 

TERZO GIRO - Alessandro Tadini è salito dal 18° al quinto posto con 206 colpi (69 71 66, -10) e Aron Zemmer, 25° con 211 (69 71 71, -5) è rimasto nei limiti di qualifica a un giro del termine della Qualifying School Section B dell’Asian Tour in svolgimento sul percorso del Windsor Park&GC (par 72), a Bangkok in Thailandia.

Nuovo leader è il coreano Youngjea Byun (203 - 70 67 66, -13), che precede il connazionale Songgyu Yoo (204, -12), lo statunitense Ryan McCormick e il giapponese Kento Nakai (205, -11). Un coreano, Junhyeok Park (198 - 65 66 67, -18), al comando anche nell’altra gara al Suvarnabhumi G&CC (par 72), sempre a Bangkok, dove non competono italiani.

Youngjea Byun e Alessandro Tadini hanno marciato di pari passo con un 66 (-6) ottenuto da entrambi con sei birdie senza bogey. Aron Zemmer ha girato in 71 (-1) colpi con cinque birdie e quattro bogey.

Nei due tornei il taglio dopo 36 buche ha lasciato in gara 80 partecipanti che si stanno contendendo i posti per la finale, 25 al Windsor Park&GC e 26 al Suvarnabhumi G&CC. La finale avrà luogo sui due tracciati di quest’ultimo campo (East Course e South Course). Saranno ammessi 264 concorrenti che il taglio ridurrà a 100 dopo due giri. Al termine i primi 35 in graduatoria e i pari merito al 35° posto avranno la ‘carta’ piena per l’Asian Tour 2017.

SECONDO GIRO - Hanno tenuto un buon passo Alessandro Tadini e Aron Zemmer, entrambi 18.i con 140 (-4) colpi e gli stessi parziali (69 71), nella Qualifying School Section B dell’Asian Tour in svolgimento sul percorso del Windsor Park&GC (par 72), a Bangkok in Thailandia. Il giapponese Kento Nakai (135 - 68 67, -9) ha sorpassato l’inglese Steve Parry (136, -8) e sono al terzo posto con 137 (-7) i coreani Youngjea Byun e Kookhyan Kim, il danese Victor Osterby e lo statunitense Jeffrey Kang. Si sta giocando anche al Suvarnabhumi G&CC (par 72), sempre a Bangkok, senza giocatori italiani. In vetta lo statunitense Sejun Yoon (130, -14) è stato raggiunto dal dilettante svizzero Michael Harradine e dal thailandese Varanyu Rattanaphiboonkij.

Kento Nakai ha realizzato un 67 (-5) con sei birdie e un bogey. Per i due azzurri un 71 (-1): gioco più lineare di Alessandro Tadini con due birdie e un bogey e cammino più articolato per Aron Zemmer con sei birdie, tre bogey e un doppio bogey.

In entrambi i tornei il taglio dopo 36 buche ha lasciato in gara 80 partecipanti che si contenderanno i posti per la finale, 25 al Windsor Park&GC e 26 al Suvarnabhumi G&CC. La finale avrà luogo sui due tracciati di quest’ultimo campo (East Course e South Course). Saranno ammessi 264 concorrenti che il taglio ridurrà a 100 dopo due giri. Al termine i primi 35 in graduatoria e i pari merito al 35° posto avranno la ‘carta’ piena per l’Asian Tour 2017.

PRIMO GIRO - Buona partenza di Alessandro Tadini e di Aron Zemmer, undicesimi con 69 (-3) colpi, nella Qualifying School Section B dell’Asian Tour, in svolgimento sul percorso del Windsor Park&GC (par 72), a Bangkok in Thailandia. Gran ritmo dell’inglese Steve Parry, leader con 64 (-8) e tre colpi di margine sul connazionale William Harrold, sullo statunitense Cory Oride e sul dilettante taiwanese James Lee. Al quinto posto con 68 (-4) il coreano Jaekyeong Lee, i giapponesi Yoshinobu Tsukada e Kento Nakai, gli statunitensi Jeffrey Kang e Michael McGowan e lo svedese Henric Sturehed.

Steve Parry ha realizzato un eagle, otto birdie e un doppio bogey, Aron Zemmer sei birdie e tre bogey e Alessandro Tadini quattro birdie e un bogey.

Si sta giocando anche al Suvarnabhumi G&CC (par 72), sempre a Bangkok, dove non vi sono italiani e comanda con 64 (-8) lo statunitense Sejun Yoon.

Entrambi i tornei si disputano sulla distanza di 72 buche: dopo 36 il taglio lascerà in gara i primi 80 classificati  che si contenderanno i posti per la finale, il cui numero su ciascun campo verrà comunicato in corso d’opera. La finale avrà luogo sui due tracciati del Suvarnabhumi G&CC (East Course e South Course). Saranno ammessi 264 concorrenti che il taglio ridurrà a 100 dopo due giri. Al termine i primi 35 in graduatoria e i pari merito al 35° posto avranno la ‘carta’ piena per l’Asian Tour 2017.

Si è già svolta la Section A sui due stessi percorsi della Section B. Al Suvarnabhumi G&CC non è entrato tra i 22 promossi alla finale Rocco Sanjust (60° con 292 - 75 72 72 73, +4).

PROLOGO - Alessandro Tadini e Aron Zemmer partecipano alla Qualifying School Section B (4-7 gennaio) dell’Asian Tour, che si svolge al Windsor Park&GC a Bangkok in Thailandia con 116 partenti. Contemporaneamente si gioca anche al Suvarnabhumi G&CC (121 al via) sempre a Bangkok.

Entrambi i tornei si disputano sulla distanza di 72 buche: dopo 36 il taglio lascerà in gara i primi 80 classificati  che si contenderanno i posti per la finale, il cui numero su ciascun campo verrà comunicato in corso d’opera.

La finale avrà luogo sui due tracciati del Suvarnabhumi G&CC (East Course e South Course). Saranno ammessi 264 concorrenti che il taglio ridurrà a 100 dopo due giri. Al termine i primi 35 in graduatoria e i pari merito al 35° posto avranno la ‘carta’ piena per l’Asian Tour 2017.

Si è già svolta la Section A sui due stessi percorsi della Section B. Al Suvarnabhumi G&CC non è entrato tra i 22 promossi alla finale Rocco Sanjust (60° con 292 - 75 72 72 73, +4). Si è imposto con 268 (65 70 67 66, -20) l’australiano Jack Wilson, mentre al Windsor Park&GC (12 qualificati) hanno prevalso con 274 colpi il giapponese Mitsumasa Tamura (71 70 67 66) d il coreano Sangpil Yoon (70 67 66 71).

La classifica

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca