13 Novembre 2016

Asian: Chawrasia nel playoff, 54° Tadini

Alessandro Tadini Alessandro Tadini

Alessandro Tadini si è classificato 54° con 282 colpi (68 72 73 69, -6) nel Resorts World Manila Masters (Asian Tour) sul percorso del Southwoods G&CC (par 72) a Manila nelle Filippine. In un combattuto finale l’indiano S.S.P. Chawrasia (269 - 68 64 71 66, -19) ha superato con un birdie alla seconda buca di spareggio il malese Nicholas Fung (269 - 66 69 71 63) e lo statunitense Sam Chien (269 - 74 65 65 65). Il dominio indiano è stato avallato dal quarto posto con 270 (-18)  diShubhankar Sharma, di Chiragh Kumar e di Jyoti Randhawa. Al decimo con 272 (-16) il sudafricano Jbe Kruger e al 13° con 273 (-15) lo spagnolo Carlos Pigem e il filippino Miguel Tabuena.

S.S.P. Chawrasia ha ottenuto in totale cinque titoli nel circuito e questo è il primo fuori dall’India. Tre dei successi gli figurano anche nell’European Tour, avendoli colti in gare organizzate in combinata con l’Asian Tour. Ha girato in 66 (-6) colpi con sei birdie senza bogey, ma hanno fatto meglio e lo hanno raggiunto Nicholas Fung con un 63 (-9) dovuto a dieci birdie e a un bogey e Sam Chien, che ha siglato il terzo 65 (-7) consecutivo  con sette birdie e nessun bogey. Nel playoff birdie per tutti e tre nella prima buca e poi solo per il vincitore nella seconda, che ha ricevuto 180.000 dollari su un montepremi di un milione d dollari.

Alessandro Tadini, che ha conseguito la ‘carta’ alla Qualifying School a inizio anno, ha concluso con un parziale di 69 (-3) con sei birdie e tre bogey. E’ andato per la quarta volta a premio su sei tornei disputati in stagione.

TERZO GIRO - Alessandro Tadini, 59° con 213 colpi (69 72 73, -3), è rimasto in retrovia nel Resorts World Manila Masters (Asian Tour) che termina sul percorso del Southwoods G&CC (par 72) a Manila nelle Filippine. Ancora un avvicendamento in vetta dove è salito il thailandese Sutijet Kooratanapisan (200 - 65 66 69, -16) che precede di due colpi il connazionale Phachara Khongwatmai (202, -14). E’ sceso al terzo posto con 203 (-13) l’indiano Jyoti Randhawa, leader dopo due turni, ora affiancato dal connazionale S.S.P. Chawrasia, dal sudafricano Jbe Kruger, entrambi vincitori sull’European Tour, e dall’australiano Terry Pilkadaris. In corsa per il titolo anche l’altro indiano Gaganjeet Bhullar, settimo con 205 (-11), insieme ad altri quattro concorrenti meno qualificati, mentre sono fuori gioco i filippini Antonio Lascuna e Miguel Tabuena, lo spagnolo Carlos Pigem e l’indiano Shiv Kapur, 17.i con 206 (-10).

Sutijet Kooratanapisan, 29 anni, ha quale miglior risultato nel circuito in quinto posto in questo torneo, edizione 2013. Ha preso la leadership con un parziale di 69 (-3) fatto di un eagle, due birdie e un bogey. Molto alterno Alessandro Tadini, ultimamente impegnato in Oriente dove sta sfruttando la ‘carta’ per l’Asian Tour ottenuta a inizio stagione, che ha assemblato quattro birdie, tre bogey e un doppio bogey per il 73 (+1). Il montepremi è di un milione di dollari.

SECONDO GIRO - - Alessandro Tadini, 60° con 140 (68 72, -4) colpi, ha superato il taglio nel Resorts World Manila Masters (Asian Tour) sul percorso del Southwoods G&CC a Manila nelle Filippine. Si è sfaldato il quintetto di testa ed è rimasto da solo al comando con 129 (64 65, -15)  l’indiano Jyoti Randhawa davanti ai thailandesi Sutijet Kooratanapisan e Tirawat Kaewsiribandit (131, -13). Ha recuperato l’altro indiano S.S.P. Chawrasia, da 26° a quarto con 132 (-12), e gli sono a ruota il vietnamita Michael Tran e i thailandesi Sattaya Supupramai e  Phachara Khongwatmai (133, -11). In buona classifica anche l’indiano  Gaganjeet Bhullar, 11° con 135 (-9), il sudafricano Jbe Kruger, vincitore sull’European Tour, 17° con 136 (-8), lo spagnolo Carlos Pigem e il filippino Miguel Tabuena, 24.i con 137 (-7).

Jyoti Randhawa, che frequenta anche l’European Tour, ha effettuato le prime trentasei buche senza bogey, con quindici birdie complessivi, otto nel giro iniziale (64, -8) e sette nel secondo (65, -7). Alessandro Tadini, ultimamente impegnato in Oriente dove sta sfruttando la ‘carta’ per l’Asian Tour ottenuta a inizio stagione,  ha girato nel 72 del par con due birdie e altrettanti bogey ed è rimasto in gara con l’ultimo punteggio utile. Il montepremi è di un milione di dollari.

PRIMO GIRO - Alessandro Tadini, 26° con 68 (-4) colpi, ha tenuto un buon passo nel primo giro del Resorts World Manila Masters (Asian Tour) sul percorso del Southwoods G&CC a Manila nelle Filippine.

Quintetto in vetta con 64 (-8) colpi composto dall’indiano Jyoti Randhawa, dallo statunitense Johannes Veerman, da Wen-tang Lin di Taiwan e dai thailandesi Rattanon Wannasrichan e Danthai Boonma, quest’ultimo "bronzo" nel 2014 alle Olimpiadi giovanili vinte da Renato Paratore.

Tra i cinque che inseguono con 65 (-7) si trovano l’australiano Adam Groom e l’inglese Steve Lewton e ha avuto parecchio seguito Frankie Minoza, leggenda filippina, 18° con 67 (-5). Sono alla pari con Tadini gli indiani Jeev Milkha Singh e S.S.P. Chawrasia, Siddikur Rahman del Bangladesh e il thailandese Prom Meesawat, e hanno un colpo in più l’indiano  Gaganjeet Bhullar, vincitore a settembre in Corea, il filippino Antonio Lascuna e lo spagnolo Carlos Pigem, a segno recentemente in Cina, 39.i con 69 (-3). Ritardo già pesante per il thailandese Natipong Srithong, campione uscente, 70° con 71 (-1).

Cinque birdie e un bogey per Alessandro Tadini, ultimamente impegnato in Oriente dove sta sfruttando la ‘carta’ per l’Asian Tour ottenuta a inizio stagione.  Il montepremi è di un milione di dollari.

LA VIGILIA - Alessandro Tadini torna in campo nell’Asian Tour, dove ha ottenuto la ‘carta’ a inizio stagione, partecipando al Resorts World Manila Masters (10-13 novembre) sul percorso del Southwoods G&CC a Manila nelle Filippine. L’azzurro, che ultimamente ha gareggiato solo in Oriente saltando anche un paio di gare del Challenge Tour piuttosto importanti, sta confrontandosi con questa nuova realtà e ne ha le giuste qualità, ma naturalmente ha necessità di ambientarsi pienamente.

Difende il titolo il thailandese Natipong Srithong, che avrà tra gli avversari più agguerriti i connazionali Prom Meesawat e Chawalit Plaphol, gli indiani Gaganjeet Bhullar, vincitore a settembre in Corea, S.S.P Chawrasia, Shiv Kapur e Jeev Milkha Singh, lo spagnolo Carlos Pigem, che si sta costruendo una buona carriera e a segno in Cina. gli agguerriti giocatori di casa Juvic Pagunsan, Miguel Tabuena e Antonio Lascuna, il sudafricano Jbe Kruger e Siddikur Rahman del Bangladesh.

Ritorna a Manila il 49enne Mardan Mamat di Singapore: due anni fa aveva deciso di smettere a fine stagione e dedicarsi all’insegnamento, poi in extremis è cambiato tutto. Ha vinto infatti il torneo, nel 2015 si è ripetuto in Bangladesh e oggi è ancora uno dei più forti interpreti del circuito. Il montepremi è di un milione di dollari.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca