17 Ottobre 2016

Chimenti rieletto presidente FIG

Franco Chimenti dopo l'elezione Franco Chimenti dopo l'elezione

Nell’Assemblea Nazionale per il rinnovo della cariche elettive, presieduta da Riccardo Pisa, consigliere onorario FIG, e tenutasi a Milano presso l’Hotel Michelangelo, Chimenti, candidato unico, ha ottenuto il 97,31% dei voti (2.533 voti su 2.603)  Alta la partecipazione all’Assemblea  con 299 aventi diritto al voto o per delega.

"Anche se si trattava di un risultato scontato - ha detto Franco Chimenti - non mi aspettavo un esito così eclatante. Ringrazio vivamente i componenti dell’Assemblea che hanno creduto in me, dimostrandomi fiducia e stima, che io ricambio. E’ un ulteriore stimolo per il lungo cammino verso la Ryder Cup 2022".

Fanno parte del nuovo Consiglio: Maria Amelia Lolli Ghetti (1.351 voti); Alberto Treves De Bonfili (1.274); Stefano Mazzi (1.197); Antonio Bozzi (1.197); Giovanni Collini (1.162); Andrea Pischiutta (1.113); Celso Lombardini (1.099); Marco De Rossi (31) in rappresentanza degli atleti dilettanti; Marco Durante (272), in rappresentanza degli atleti professionisti; Antonello Bovari (247), in rappresentanza dei tecnici. Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti: Andrea Valmarana (2.301). Gli altri due componenti del Collegio verranno nominati direttamente dalla Giunta del Coni.

Nel corso dell’Assemblea, sono stati premiati i giocatori azzurri che si sono particolarmente distinti con le loro imprese nel 2016: Francesco Molinari, vincitore del 73° Open d’Italia; Renato Paratore, per i brillanti risultati ottenuti nella sua seconda stagione sull’European Tour; Luca Cianchetti, vincitore del Campionato Europeo individuale maschile; la squadra azzurra Girls vincitrice del Campionato Europeo di categoria: Angelica Moresco, Alessia Nobilio, Clara Manzalini, Emilie Alba Paltrinieri, Alessandra Fanali e Caterina Don.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca