L’inglese Laurie Canter ha vinto con 274 (68 69 68 69, -14) colpi il Bapco Energies Bahrain Championship, torneo del DP World Tour che è svolto sul percorso del Royal Golf Club (par 72), a Riffa nel Regno del Barhain. Il 35enne di Bath ha superato con un birdie alla prima buca di playoff il connazionale Daniel Brown (274 - 68 65 71 70) e lo spagnolo Pablo Larrazabal (274 - 66 68 70 70) entrambi autori di un bogey. In alta classifica, dopo una buona prova, Francesco Laporta e Andrea Pavan, 13.i con 277 (-11), penalizzati più del dovuto da qualche sbavatura nel finale.
Nella gara molto combattuta e con numerosi colpi di scena hanno mancato lo spareggio per un colpo il francese Martin Couvra, lo scozzese Richie Ramsay e gli iberici Ivan Cantero e David Puig, membro della LIV Golf, quarti con 275 (-13), e tra i cinque concorrenti in ottava posizione con 284 (-12) gli inglesi Callum Tarren, leader nei due turni centrali, e Brandon Robinson Thompson, in testa dopo il primo.
Ha avuto la grande occasione di cogliere il decimo successo sul circuito Larrazabal, che conduceva con un colpo di vantaggio dopo 17 buche, ma sull’ultima con un bogey ha concesso il playoff ai due avversari. Poi l’iberico ha sbagliato il drive con palla in acqua, Brown non è stato preciso neanche lui, mentre Canter ha avuto la meglio con un secondo colpo quasi in bandiera, trasformato in birdie. L’inglese, che ha giocato eventi nella Superlega araba, ha firmato il secondo titolo sul circuito dopo quello nell’European Open (2024), ma nel palmarès ha anche una vittoria sul Jamega Pro Golf Tour. Per la prodezza ha ricevuto un assegno di 425.000 dollari su un montepremi di 2.500.00 dollari e inoltre si è portato dal nono al secondo posto nella Race To Dubai (ordine di merito).
Laporta (70 66 68 73), secondo dopo tre round, è stato a un colpo dalla vetta fino alla buca 14 (tre birdie e un bogey), ma una palla in acqua alla 15ª e il doppio bogey hanno frenato la sua corsa e con un altro bogey alla 17ª è uscito dalla top ten che avrebbe meritato (73, +1). Così come avrebbe premiato anche Pavan (68 65 72 72)che, sesto dopo 54 buche, ha ceduto con due bogey nelle ultime cinque (72, par, tre birdie e tre bogey). I due azzurri ha guadagnato posizioni nella Race To Dubai: il pugliese è salito dalla 40ª alla 33ª e Pavan dalla 78ª alla 56ª. E’ uscito al taglio per la seconda settimana di fila Guido Migliozzi, con 143 (71 72, -1), e stessa sorte per il sudafricano Dylan Frittelli, 74° con 144 (par), che difendeva il titolo.
TERZO GIRO - Con una nuova ottima prestazione sono rimasti in alta classifica Francesco Laporta, secondo con 204 (70 66 68, -12), e Andrea Pavan, sesto con 205 (68 65 72, -11), e competeranno per il titolo nel giro finale del Bapco Energies Bahrain Championship, torneo del Dp World Tour che si sta svolgendo sul percorso del Royal Golf Club (par 72), a Riffa nel Regno del Barhain.
Ha mantenuto il comando l’inglese Callum Tarren con 203 (64 67 72, -13), che dovrà difendere il colpo di vantaggio che ha, oltre che su Laporta, anche sui connazionali Daniel Brown e Brandon Robinson Thompson e sullo spagnolo Pablo Larrazabal, che affiancano l’azzurro.
Ne ha due di ritardo Pavan, che condivide la sesta piazza con il tedesco Marcel Schneider, il francese Martin Couvra e con l’inglese Laurie Canter, membro della LIV Golf. Parteciperanno alla corsa per la vittoria anche l’iberico Ivan Cantero, il finlandese Tapio Pulkkanen e lo svedese Joakim Lagergren, decimi con 206 (-10). E’ uscito al taglio per la seconda settimana di fila Guido Migliozzi, con 143 (71 72, -1), e stessa sorte per il sudafricano Dylan Frittelli, 74° con 144 (par), che difendeva il titolo. Il montepremi è di 2.500.000 dollari con prima moneta di 425.000 dollari.
SECONDO GIRO - Azzurri protagonisti sul DP World Tour di golf. In Bahrain, dopo il secondo round del Bahrain Championship, Andrea Pavan è risalito dalla decima alla seconda posizione. Con uno score di 133 (68 65, -11), il romano è a due colpi di distanza dall'inglese Callum Tarren, nuovo leader con 131 (64 67, -13). Buona prova anche per Francesco Laporta. Il pugliese, in rimonta, grazie a un giro 66 (-6) su un totale di 136 (70 66, -8), è passato dalla 35ª alla sesta piazza.
A Riffa, sul percorso del Royal GC (par 72), Pavan, affiancato dal britannico Daniel Brown, ha firmato il miglior score della giornata (65, -7), realizzando otto birdie (di cui quattro consecutivi), con un bogey a chiudere che ha macchiato una prova fino a quel momento super. Ancora un round bogey free per Laporta, che di birdie ne ha siglati sei, di cui cinque (è partito dalla buca 10) nelle prime nove giocate. E' invece uscito al taglio, per la seconda settimana consecutiva, Guido Migliozzi. Il vicentino, con 143 (71 72, -1), non è andato oltre la 69ª posizione ed è stato quindi eliminato.
Per quel che riguarda i piani alti della classifica, lo spagnolo Pablo Larrazabal è quarto con 134 (-10) davanti al finlandese Tapio Pulkkanen, quinto con 135 (-9). Con Laporta, al sesto posto, anche lo svedese Joakim Lagergren, l'iberico Jorge Campillo, il francese Jeong Weon Ko e l'inglese Brandon Robinson Thompson, da solo in testa dopo le prime 18 buche. Gara deludente per il sudafricano Dylan Frittelli. Vincitore nel 2024, è uscito al taglio con un totale di 144 (par) colpi (74°). Il Bahrain Championship, che si disputa sulla distanza di 72 buche (18 al giorno), ha un montepremi di 2.500.000 dollari di cui 425.000 andranno al vincitore.
PRIMO GIRO - Parla inglese il primo round del Bahrain Championship. Nel torneo del DP World Tour, dopo il primo round, con uno score di 61 (-11), Brandon Robinson Thompson – protagonista con due eagle e otto birdie, con un bogey - guida la classifica con tre colpi di vantaggio sul suo connazionale Callum Tarren, secondo con 64 (-8).
A Riffa, sul percorso del Royal Golf Club (par 72), bagarre al terzo posto condiviso, con 66 (-6), dallo scozzese Richie Ramsay, dal francese Martin Couvra, dallo spagnolo Pablo Larrazabal e dal finlandese Tapio Pulkkanen.
Tra gli azzurri, buon inizio per Andrea Pavan. Il romano, l’unico ad aver superato il taglio la scorsa settimana nel Ras Al Khaimah Championship, ha siglato sei birdie, con due bogey, ed è decimo con 68 (-4). Dietro di lui Francesco Laporta, 35° con 70 (-2) - insieme, tra gli altri, al sudafricano Dylan Frittelli che difende il titolo conquistato nel 2024 -, e Guido Migliozzi, 52° con 71 (-1).
Il Bahrain Championship, che si disputa sulla distanza di 72 buche (18 al giorno), con taglio dopo 36, ha un montepremi 2.500.000 dollari di cui 425.000 andranno al vincitore.
LA VIGILIA - Terza gara consecutiva nel DP World Tour per Guido Migliozzi, Francesco Laporta e Andrea Pavan che saranno di scena in Bahrain dove è in programma, dal 30 gennaio al 2 febbraio, il Bapco Energies Bahrain Championship sul percorso del Royal Golf Club, a Riffa.
Difende l’ultimo dei suoi tre titoli sul circuito il sudafricano Dylan Frittelli, 34enne di Johannesburg, nel cui palmarès figurano anche un successo sul PGA Tour (John Deere Classic, 2019), due sul Challenge Tour e uno sul Big Easy Tour. Viene da un periodo difficile perché dopo quell’exploit a febbraio 2024 ha proseguito per il resto dell’anno tra tagli e piazzamenti mai sopra la 20ª posizione. Ora appare in ripresa con quattro partecipazioni nella nuova stagione finite tutte a premio e con un decimo posto nel Dubai Desert Classic.
Nel field spiccano i nomi di tre giocatori della LIV Golf, già in evidenza nelle precedenti gare: lo spagnolo David Puig, terzo nel Ras Al Khaimah Championship, lo statunitense Patrick Reed, che viene da due top ten, e l’inglese Laurie Canter, terzo a Dubai. A Riffa ci saranno però tanti altri possibili protagonisti quali cinque dei sette vincitori stagionali: gli americani Johannes Veerman e Ryggs Johnston, l’australiano Elvis Smylie, l’inglese John Parry e l’iberico Alejandro Del Rey, che domenica scorsa ha dominato a Ras Al Khaimah. E ancora atleti in evidenza nell’Emirato, come l’inglese Marcus Armitage (2°) e l’australiano Jason Scrivener (4°), mentre potranno contribuire allo spettacolo pure lo scozzese Ewen Ferguson, il tedesco Marcel Siem, gli spagnoli Nacho Elvira e Adrian Otaegui, l’inglese Matthew Jordan, il francese Romain Langasque, i giapponesi Yuto Katsuragawa e Keita Nakajima, il cinese Haotong Li e il neozelandese Daniel Hillier. E dal PGA Tour gli statunitensi Brandon Wu e Troy Merritt.
Il torneo è il quarto degli otto della serie “International Swing”, una delle sette sezioni in cui è stato suddiviso il calendario. I vincitori di una speciale classifica a punti delle prime cinque riceveranno un bonus di 200.000 dollari e avranno accesso ai dieci eventi “Back 9” che precederanno i due ricchi PlayOffs, ossia le due gare conclusive della stagione (Abu Dhabi Championship e DP World Tour Championship).
Gli azzurri, come buona parte dei concorrenti in questa fase dell’anno, sono alla ricerca del ritmo giusto, però hanno già fatto vedere cose buone. Migliozzi, alla quarta presenza, si è classificato ottavo a Dubai, Laporta, alla quinta, è giunto sesto nell’Alfred Dunhill Championship, mentre Pavan, anche lui alla quinta, non ha top ten, ma ha raccolto in tre occasioni punti preziosi per la Race To Dubai (ordine di merito). Il montepremi è di 2.500.000 dollari con prima moneta di 425.000 dollari.
Il torneo su Sky e in streaming su NOW - Il Bapco Energies Bahrain Championship andrà in onda in diretta su Sky, canale Sky Sport Golf, e in streaming su NOW ai seguenti orari: giovedì 30 gennaio e venerdì 31, dalle ore 9,30 alle ore 14,30; sabato 1 febbraio, dalle ore 10 alle ore 14,30; domenica 2, dalle ore 9,30 alle ore 14,30. Commento di Andrea Sillitti, Silvio Grappasonni e di Giovanni Dassù.