07 Dicembre 2024

Asian: Mazzoli conserva la 'carta' per il 2025

Joaquin Niemann (Credit Paul Lakatos) Joaquin Niemann (Credit Paul Lakatos)

L’Asian Tour si è concluso con il PIF Saudi International powered by SoftBank Investment vinto da Joaquin Niemann (263 - 65 66 65 67, -21), membro della LIV Golf, al quale è andata la prima moneta di un milione di dollari su un montepremi di cinque milioni di dollari.

Il cileno ha finito la gara, disputata sul percorso del Riyadh Golf Club (par 71), nella capitale saudita, alla pari con l’australiano Cameron Smith (67 64 70 62) e con lo statunitense Caleb Surratt (68 68 61 66), anche loro nella Superlega araba,  e poi li ha superati con un birdie alla seconda buca di spareggio.

Al torneo ha preso parte Stefano Mazzoli che, sebbene sia uscito al taglio per due colpi di troppo (79° con 141 - 73 68, -1), ha raggiunto due importanti obiettivi: ha conservato la ‘carta’ per l’Asian Tour 2025 (25° nell’ordine di merito appannaggio dell’americano John Catlin) e potrà partecipare alla LIV Golf Promotions (Riyadh, 12-14 dicembre) dove il vincitore sarà ammesso alla LIV Golf 2025. Tutto grazie a un primo anno di circuito in cui ha offerto numerose buone prestazioni, comprensive di tre top ten in sedici presenze.

Protagonista della giornata Cameron Smith che con un gran 62 (-9, nove birdie), miglior parziale del turno, ha raggiunto Niemann, leader dopo tre turni, e Surratt. All’australiano la prodezza non sarebbe bastata se sull’ultima buca i suoi due avversari non avessero segnato un bogey che ha prodotto il playoff. Palla praticamente in bandiera per il birdie di Niemann, ma perso il titolo, a entrambi gli sconfitti comunque non è andata poi così male, perché hanno ricevuto un assegno di 412.500 dollari ciascuno.

Niemann ha coronato un’ottima annata con il primo successo sull’Asian Tour e con la vittoria anche nell’International Series Ranking (dieci eventi nell’ambito del circuito), classifica in cui Mazzoli ha occupato la 19ª piazza. Il 26enne di Santiago del Cile ha ottenuto inoltre due titoli nella LIV Golf che nel palmarès si sono uniti a due sul PGA Tour, uno sul DP World Tour e a nove sul Chilean Tour.

LIV Golf Promotions - La gara si svolgerà sulla distanza di 72 buche, di cui 36 nell’ultima giornata, con una formula particolare. Dopo il primo round i punteggi saranno azzerati e disputeranno il secondo i primi 20 classificati e i pari merito al 20° posto, insieme ad altri ammessi di diritto. Al termine, nuovamente score azzerati e tutto in gioco tra i migliori 20 nel rush finale. Il vincitore, come detto, andrà sulla LIV Golf e intascherà un assegno di 200.000 dollari (su un montepremi di 1.500.000 dollari) e i primi dieci potranno disputare gli eventi dell’International Series 2025 che hanno un montepremi di almeno 2.000.000 di dollari.

 

 

LA VIGILIA - Gran finale dell’Asian Tour con il PIF Saudi International powered by SoftBank Investment Advisers che si disputa dal 4 al 7 dicembre a Riyadh, in Arabia Saudita, con un montepremi di cinque milioni di dollari e con al via quasi tutti i giocatori della LIV Golf. In un field di qualità ci sarà anche Stefano Mazzoli, che nel primo anno sul circuito ha fornito buone prestazioni, con tre top ten, conservando la ‘carta’ per la prossima stagione.

Già designato il miglior giocatore del 2024 che sarà lo statunitense John Catlin, uno dei membri della Superlega araba, che non potrà essere raggiunto in vetta alla money list. Ci sarà invece volata per il secondo posto con il neozelandese Ben Campbell, anche lui della LIV Golf, e il canadese Richard T. Lee, nell’ordine in classifica divisi da pochi punti, e con buone possibilità di inserirsi anche per il taiwanese Chieh-po Lee, quarto. In campo, ad arricchire lo spettacolo, gli altri sei trai primi dieci dell’ordine di merito tra i quali sono in buona forma il thailandese Suteepat Prateeptienchai (n. 5) e il filippino Miguel Tabuena (n. 7).

Attesa, comunque, tutta per le stelle della LIV Golf e in particolare per tre statunitensi: Dustin Johnson e i vincitori dei due precedenti tornei, Peter Uihlein (International Series Qatar) e Patrick Reed (Link Hong Kong Open). Senza dimenticare l’australiano Cameron Smith, l’inglese Tyrrell Hatton, i sudafricani Dean Burmester, Louis Oosthuizen e Charl Schwartzel, il cileno Joaquin Niemann, il tedesco Martin Kaymer, lo spagnolo David Puig, il nordirlandese Graeme McDowell e il messicano Abraham Ancer, per citarne alcuni.

Primo piano

  • Cristiano Cerchiai è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Golf
    Cristiano Cerchiai è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Golf 03/02/2025

    Cristiano Cerchiai è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Golf per il quadriennio 2025-2028. Ha ottenuto il 64,9% dei consensi (1.719 voti) a fronte del 35,10% (929,5 voti) dello sfidante, Giovanni Luca Collini. È questo l’esito dell’Assemblea Nazionale Elettiva della FIG, svoltasi a Roma, nel Salone d’Onore del CONI, dov’è stata importante la partecipazione con il 90,7% del quorum costitutivo. Ad aprire i lavori il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, con commosse parole in memoria del Professor Franco Chimenti - a cui tutti i presenti hanno riservato una standing ovation -, storico Presidente della Federazione Italiana Golf, che ci ha lasciati lo scorso 3 ottobre 2024. Quindi, il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, in questi mesi anche Commissario Straordinario della FIG, ha ringraziato tutto l’ufficio federale per la collaborazione. Presidente dell’Assemblea, l’Avvocato Michele Signorini, a capo dell’ufficio legale del Coni. Vicepresidente, l’Avvocato Chiara Mirabella.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca