25 Novembre 2024

PGA Tour: McNealy primo successo

Francesco Molinari Francesco Molinari

Primo successo in carriera sul PGA Tour per Maverick McNealy. Alla 14 ª gara giocata sul circuito, l'americano ha conquistato a Saint Simons Island (nello Stato federato della Georgia, USA), con un totale di 266 (62 70 66 68, -16) colpi, il The RSM Classic. Nell'ultimo appuntamento della FedEx Cup Fall, serie di otto tornei dopo il Tour Championship, ha superato in volata i suoi connazionali Daniel Berger e Luke Clanton, secondi con 267 (-15) come il colombiano Nico Echavarria. E' invece uscito al taglio, con uno score di 144 (72 72, +2), Francesco Molinari.

All'età di 29 anni e 17 giorni, al Sea Island Golf Club, McNealy, grande protagonista nel primo round (parziale di 62, -9), nell'ultimo ha realizzato un birdie decisivo alla buca 18 (la 72ª e ultima della competizione) e festeggiato l'impresa. L'exploit gli ha fruttato 1.368.000 dollari a fronte di un montepremi complessivo di 7.600.000.

L'RSM Classic ha assegnato le "carte" piene per il PGA Tour 2025 ai migliori 125 classificati nella FedEx Cup. Grazie al secondo posto nell'evento, Berger è riuscito a confermare il suo status. Molinari 192°.

 

LA VIGILIA - Francesco Molinari scende in campo per la seconda settimana consecutiva, dopo il 17° posto alle Bermuda, per partecipare al The RSM Classic (21-24 novembre), ultimo evento della FedExCup Fall, serie di otto tornei in programma dopo il TOUR Championship, che riveste notevole importanza. Infatti sui percorsi del Seaside Course (par 70) e del Plantation Course (par 72), al Sea Island Golf Club di St. Simons Island in Georgia, al termine della gara verranno assegnate le ‘carte’ per il PGA Tour 2025. I primi 125 giocatori della graduatoria FedEx Cup riceveranno la ‘carta’ piena, mentre quelli che termineranno dal 126° al 150° avranno lo status completo per il Korn Ferry Tour e una conditional card per il circuito maggiore.

Fari puntati sullo svedese Ludvig Aberg, numero 5 mondiale, e su Brian Harman (n. 24),i più gettonati nelle previsioni della vigilia e i soli tra i primi 25 del ranking in campo. Il primo, 25enne di Eslöv, difende l’unico titolo siglato in USA per un palmarès in cui ne figurano un altro sul DP World Tour e due sullo Swedish Golf Tour. Sebbene siano assenti quasi tutti i big, il field comunque è buono. Saliranno sul tee di partenza il portoricano Rafael Campos, a segno nel precedente Butterfield Bermuda Championship, gli statunitensi Austin Eckroat, due successi quest’anno, l’ultimo nel World Wide Technology Championship a ottobre, Lucas Glover, Ryan Moore, Andrew Novak, secondo alle Bermuda, Webb Simpson, Brandt Snedeker e Sam Ryder, l’irlandese Seamus Power, l’inglese Matt Wallace, il canadese Adam Hadwin, il filippino Rico Hoey e il colombiano Nico Echevarria.

Nel torneo, nato nel 2010 e giunto alla 15ª edizione, vi saranno nove past winner tutti in grado di rendersi protagonisti. Oltre ad Aberg prenderanno il via i canadesi Adam Svensson e Mackenzie Hughes, secondo nel 2023, e gli americani Tyler Duncan, Austin Cook, Kevin Kisner, Chris Kirk, Tommy Gainey e Robert Streb, unico ad aver realizzato la doppietta (2014, 2020). Il montepremi è di 7.600.000 dollari dei quali 1.368.000 gratificheranno il vincitore.

Il torneo in diretta su Discovery Plus e su Eurosport 2 - Il The RSM Classic sarà teletrasmesso in diretta da Discovery Plus e da Eurosport 2 ai seguenti orari su entrambe le piattaforme: giovedì 21 e venerdì 22 novembre, dalle ore 18 alle ore 21; sabato 23 e domenica 24, dalle ore 19 alle ore 22. Commento di Nicola Pomponi e di Isabella Calogero.

Primo piano

  • Cristiano Cerchiai è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Golf
    Cristiano Cerchiai è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Golf 03/02/2025

    Cristiano Cerchiai è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Golf per il quadriennio 2025-2028. Ha ottenuto il 64,9% dei consensi (1.719 voti) a fronte del 35,10% (929,5 voti) dello sfidante, Giovanni Luca Collini. È questo l’esito dell’Assemblea Nazionale Elettiva della FIG, svoltasi a Roma, nel Salone d’Onore del CONI, dov’è stata importante la partecipazione con il 90,7% del quorum costitutivo. Ad aprire i lavori il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, con commosse parole in memoria del Professor Franco Chimenti - a cui tutti i presenti hanno riservato una standing ovation -, storico Presidente della Federazione Italiana Golf, che ci ha lasciati lo scorso 3 ottobre 2024. Quindi, il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, in questi mesi anche Commissario Straordinario della FIG, ha ringraziato tutto l’ufficio federale per la collaborazione. Presidente dell’Assemblea, l’Avvocato Michele Signorini, a capo dell’ufficio legale del Coni. Vicepresidente, l’Avvocato Chiara Mirabella.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca