10 Novembre 2024

LPGA: secondo titolo per A Lim Kim

A Lim Kim (Credit LPGA Tour) A Lim Kim (Credit LPGA Tour)

La coreana A Lim Kim ha colto con 270 (66 69 67 68, -18) colpi il secondo titolo sul LPGA Tour nel LOTTE Championship presented by Hoakalei, disputato sul percorso dell’Hoakalei Country Club (par 72) a Ewa Beach, nell’isola di Oahu alle Hawaii. Con un giro finale in 68 (-4, sei birdie, due bogey) ha lasciato a due colpi la russa Nataliya Guseva (272, -16) e a tre Auston Kim (273, -15).

In quarta posizione con 274 (-14) la giapponese Nasa Hataoka, in quinta con 275 (-13) Ryann O’Toole e l’altra nipponica Yuri Yoshida, in settima con 276 (-12) la coreana Jin Young Ko, ex leader mondiale, e in ottava con 277 (-11) Lindy Duncan. Sono uscite al taglio, caduto a 144 (par), Roberta Liti (146 - 73 73, +2) e Benedetta Moresco (152 – 78 74, +8).

A Lim Kim, 29 anni, non vinceva da quattro anni, ossia dal 2020 quando si era imposta in un Major (U.S. Womens Open) per un palmarès che comprende anche tre successi sul LPGA of Korea Tour. Ha impreziosito la sua prestazione con una “hole in one” nel terzo round centrando la buca 9 (par 3, yards 140) direttamente dal tee con un ferro 9. Per il titolo è stata gratificata con un assegno di 450.000 dollari su un montepremi di 3.000.000 di dollari.

 

LA VIGILIA - Tornano in campo sul LPGA Tour Roberta Liti e Benedetta Moresco impegnate dal 6 al 9 novembre nel LOTTE Championship presented by Hoakalei, sul percorso dell’Hoakalei Country Club a Ewa Beach, nell’isola di Oahu alle Hawaii.

Nel field due tra le prime dieci del Rolex Women’s World Golf Rankings, la giapponese Ayaka Furue (n. 9) e la coreana Jim Young Ko (n. 10), ex numero uno mondiale, che calamitano le attenzioni della vigilia in un field che comunque presenta numerose giocatrici che possono contribuire allo spettacolo. Tra costoro ricordiamo la thailandese Jasmine Suwannapura, vincitrice stagionale come la Furue, le statunitensi Marina Alex, Angel Yin e Danielle Kang, la canadese Brooke M. Henderson, la russa Nataliya Guseva, la nipponica Nasa Hataoka, la coreana Hyo Joo Kim, la messicana Gaby Lopez, la svizzera Morgane Metraux, la tedesca Alexandra Forsterling. la sudafricana Ashleigh Buhai e l’inglese Georgia Hall, le ultime due Major Champions.

Difende il suo unico titolo sul LPGA Tour Grace Kim, 23enne australiana di Sydney, tre top ten in stagione, che ha al suo attivo anche due successi sul circuito di casa, uno sull’Epson Tour e due sul Women’s All-Pro Tour.

Benedetta Moresco, che si è alternata anche sull’Epson Tour, nell’ultima apparizione si è classificata 27ª nel Walmart NW Arkansas Championship a fine settembre. Roberta Liti, che ha avuto una stagione difficoltosa, nel frattempo ha superato lo Stage 2 della Qualifying School e disputerà la finale a dicembre. Il montepremi è di 3.000.000 di dollari con prima moneta di 450.000 dollari.

Primo piano

  • Il primo Masters
    tra storia e leggenda
    Il primo Masters tra storia e leggenda 07/04/2025

    Fu la stampa a dare il nome al torneo che Bobby Jones allestì nel 1934, appena ebbe finito di costruire l’Augusta National, invitando i suoi vecchi avversari e i campioni più celebrati dell’epoca.

    “Herbert H. Ramsey, ex presidente dell’Associazione Golfistica statunitense, ha dichiarato di aver presenziato ad uno spettacolo mai visto fino ad ora. E dire che egli ha assistito a tante vibranti battaglie nel golf”. Così scriveva nel 1934, all’indomani del primo Masters svoltosi ad Augusta, il giornalista Grantland Rice, uno dei più famosi dell’epoca, che poi concludeva il suo servizio con queste parole: “L’opinione generale è che Bobby Jones e Augusta abbiano dato inizio a un evento che si tramuterà in uno tra i più grandi della storia del golf. Sicuramente la prossima edizione sarà superiore per interesse generale e per sensazioni emotive”.

    Rice fu l’inviato ad Augusta di “The American Golfer”, una rivista specializzata purtroppo inghiottita dalla “grande recessione “ nel 1936. Ospitò articoli considerati autentica letteratura del golf

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca