26 Ottobre 2024

QS LPGA: Liti e A. Moresco vanno in finale

Roberta Liti Roberta Liti

Roberta Liti, sesta con 277 (66 69 70 72, -11), e Angelica Moresco, 31ª con 284 (73 69 70 72, -4), hanno superato, con una tonica prestazione, lo Stage 2 (72 buche) e sono state ammesse allaLPGA Q-Series: Final Qualifying Stage”, ossia il torneo conclusivo delle qualificazioni nel quale saranno assegnate le ‘carte’ per il LPGA Tour 2025.

Al Plantation Golf & Country Club, di Venice in Florida, dove le 195 concorrenti si sono alternate sui percorsi del Bobcat Course e sul Panther Course, entrambi par 72, hanno concluso al vertice con 274 (-14) l’inglese Mimi Rhodes (70 71 68 65) e la dilettante francese Adela Cernousek (72 66 66 70). Hanno superato di un colpo Melanie Green e l’altra amateur Zoe Antoinette Campos, terze con 275 (-13), e di due la coreana Bi Shin, quinta con 276 (-12), mentre la Liti è stata affiancata da Karen Chung, dall’irlandese Sara Byrne e dalla tedesca Isi Gabsa.

Roberta Liti ha iniziato il torneo al vertice dove è rimasta anche nel secondo giro, poi ha continuato con accortezza badando soprattutto alla qualificazione e ha chiuso con un 72 (par, tre birdie, tre bogey) sul Bobcat Course. Angelica Moresco, 72ª con un 73 (+1) dopo il primo round, ha recuperato nel secondo con un parziale di 69 (-3) portandosi al 33° posto. Ha risalito la classifica nel terzo di altri otto gradini (25ª) per poi difendere la posizione terminando anche lei con un 72 (par, due birdie, due bogey) sul Bobcat Course.

In totale sono state promosse 43 concorrenti tra le quali Becca Huffer, Brianna Do, la canadese Maddie Szeryk e le spagnole Carla Tejedo Mulet e Blanca Fernandez Garcia Poggio.

La finale della Qualifying School si terrà dal 5 al 9 dicembre al Magnolia Grove Golf Club (Crossings & Falls Courses) di Mobile in Alabama, dove si assegneranno 25 ‘carte’ categoria 14 per il LPGA Tour 2025 alle prime classificate. Le altre che termineranno entro il 45° posto avranno una categoria con meno possibilità di gioco e la ‘carta’ piena per l’Epson Tour.

 

 

LA VIGILIA - Roberta Liti e Angelica Moresco prendono parte allo Stage 2 della LPGA Q-Series in programma dal 22 al 25 ottobre, sulla distanza di 72 buche al Plantation Golf & Country Club, di Venice in Florida, dove le 195 concorrenti si alterneranno sul Bobcat Course e sul Panther Course. Obiettivo per tutte qualificarsi per la finale della Qualifying School che si terrà dal 5 al 9 dicembre, al Magnolia Grove Golf Club (Crossings & Falls courses) di Mobile in Alabama, dove si assegneranno 25 ‘carte’ categoria 14 per il LPGA Tour 2025 alle prime classificate. Le altre che termineranno entro il 45° posto avranno una categoria con meno possibilità di gioco e la ‘carta’ piena per l’Epson Tour.

Saranno sul tee di partenza sia giocatrici che hanno avuto un periodo difficile, sia altre che aspirano a cimentarsi sul più prestigioso dei circuiti femminili tra le quali ricordiamo le statunitensi Christina Kim, tre successi sul LPGA Tour, Becca Huffer, Laura Wearn, Jillian Hollis, l’australiana Su Oh, la thailandese Pavarisa Yoktuan, la finlandese Matilda Castren, un titolo sul circuito e una Solheim Cup disputata con il Team Europe (2021, vinta), l’israeliana Laetitia Beck, la svizzera Kim Metraux, la svedese Beatrice Wallin, le tedesche Chiara Noja, Sophie Hausmann e Laura Fuenfstueck, la portoricana Maria Torres e la 18enne indiana Avani Prashanth, un successo sul LET Access da dilettante nel 2023.

Nel primo round Roberta Liti sarà impegnata sul Bobcat Course e Angelica Moresco sul Panther Course.

 

Primo piano

  • Il primo Masters
    tra storia e leggenda
    Il primo Masters tra storia e leggenda 07/04/2025

    Fu la stampa a dare il nome al torneo che Bobby Jones allestì nel 1934, appena ebbe finito di costruire l’Augusta National, invitando i suoi vecchi avversari e i campioni più celebrati dell’epoca.

    “Herbert H. Ramsey, ex presidente dell’Associazione Golfistica statunitense, ha dichiarato di aver presenziato ad uno spettacolo mai visto fino ad ora. E dire che egli ha assistito a tante vibranti battaglie nel golf”. Così scriveva nel 1934, all’indomani del primo Masters svoltosi ad Augusta, il giornalista Grantland Rice, uno dei più famosi dell’epoca, che poi concludeva il suo servizio con queste parole: “L’opinione generale è che Bobby Jones e Augusta abbiano dato inizio a un evento che si tramuterà in uno tra i più grandi della storia del golf. Sicuramente la prossima edizione sarà superiore per interesse generale e per sensazioni emotive”.

    Rice fu l’inviato ad Augusta di “The American Golfer”, una rivista specializzata purtroppo inghiottita dalla “grande recessione “ nel 1936. Ospitò articoli considerati autentica letteratura del golf

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca