02 Ottobre 2024

LETAS: Alessia Nobilio terza in Spagna

Alessia Nobilio Alessia Nobilio

Alessia Nobilio ha offerto una bella prestazione anche nell’ultima gara stagionale del LET Access, il secondo circuito femminile europeo, classificandosi terza con 208 (70 67 71, -8) colpi nell’Iberdrola Calatayud Ladies Open sul percorso del Gambito Golf (par 72), a Calatayud in Spagna. Ha vinto dall’inglese Ellie Gower, 22enne di Londra al primo titolo sul circuito in 38 gare disputate, che ha concluso il torneo con 206 (73 65 68, -10), alla pari con la connazionale Billie-Jo Smith (206 - 73 64 69) e poi l’ha superata alla prima buca di playoff. La vincitrice ha ricevuto un assegno di 7.200 euro su un montepremi di 45.000 euro.

Sconfitta indolore per la Smith, perché con il terzo posto nell’ordine di merito finale ha conquistato una delle sei ‘carte’ per il Ladies European Tour 2025, assegnate alla prime sei. Le altre sono andate alle svedesi Kajsa Arwefjall (n. 1) e Anna Magnusson (n. 6), alla tedesca Helen Briem (n. 2), cinque titoli in stagione, quattro sul LETAS e un sul LET, alla norvegese Tina Mazarino (n. 4) e all’inglese Megan Dennis (n. 5).

Nella gara Alessia Nobilio è stata affiancata in terza posizione dall’iberica Amaia Latorre e dalla Mazarino, quindi in sesta con 210 (-6)  le inglesi Gemma Clews, Esme Hamilton, Ellen Hume, la danese Puk Lyng Thomsen e l’irlandese Sara Byrne. Al 48° posto Erika De Martini con 220 (73 73 74, +4), mentre sono uscite al taglio Emma Lundgren, 71ª con 149 (+5), e Marta Spiazzi, 85ª con 151 (+7).

In sole sei gare disputate Alessia Nobilio è riuscita a classificarsi 12ª nell’ordine di merito grazie a un secondo posto, a due terzi e a un quarto. In tal modo ha ottenuto, come tutte le altre giocatrici terminate tra il 7° e il 20°, l’accesso diretto alla finale della Qualifying School del LET (Al Maaden Golf Marrakech & Royal Golf Marrakech, Marocco, 16-20 dicembre).

 

 

LA VIGILIA - Si conclude in Spagna il LET Access, secondo circuito femminile europeo, con l’Iberdrola Calatayud Ladies Open, torneo al termine del quale saranno assegnate le sei ‘carte’ per il Ladies European Tour 2025 alle prime sei giocatrici classificate dell’ordine di merito.

Sul percorso del Gambito Golf, a Calatayud, saranno in gara quattro italiane, Erika De Martini, Marta Spiazzi, Emma Lundgren e Alessia Nobilio. Quest’ultima, attualmente 14ª nella money list, ha un obiettivo importante. Ha una remota possibilità di accedere quanto meno alla sesta posizione, ma più realisticamente, sia pure con appena cinque gare disputate (con un secondo, un terzo e un quarto posto), ha grandi possibilità di rimanere tra coloro che termineranno tra la settima e la 20ª piazza e che avranno accesso diretto alla finale della Qualifying School del LET (Al Maaden Golf Marrakech & Royal Golf Marrakech, Marocco, 16-20 dicembre).

“E’ vero - ha detto l’azzurra - ho pensato che potrei avere l’accesso al LET, ma non voglio mettermi pressione. Farò il mio solito gioco, cercherò di dare il meglio e proverò a vincere”.

Nel field otto tra le prime dieci dell’ordine di merito con la defezione della tedesca Helen Briem (n. 2) ormai sicura del passaggio sul tour maggiore. Vi salirà insieme alla svedese Kajsa Arwefjall (n. 1) e alla norvegese Tina Mazarino (n. 3). Non rischia neanche l’inglese Billie-Jo Smith (n. 4). Potrebbe infatti essere superata, ma solo in caso di successo (vale 500 punti) o dalla danese Natacha Host Husted (n. 7) o dalla francese Ariane Klotz (n. 8), tuttavia non scenderebbe sotto la quinta piazza. Sostanzialmente sarà una lotta a cinque per due posti, con l’inglese Megan Dennis (n. 5) e la svedese Anna Magnusson (n. 6) impegnate a difendere la posizione contro Host Husted, Klotz e l’inglese Mimi Rhodes (n. 9) all’attacco per il sorpasso. Il montepremi è di 45.000 euro dei quali 7.200 andranno alla vincitrice.

Primo piano

  • Il primo Masters
    tra storia e leggenda
    Il primo Masters tra storia e leggenda 07/04/2025

    Fu la stampa a dare il nome al torneo che Bobby Jones allestì nel 1934, appena ebbe finito di costruire l’Augusta National, invitando i suoi vecchi avversari e i campioni più celebrati dell’epoca.

    “Herbert H. Ramsey, ex presidente dell’Associazione Golfistica statunitense, ha dichiarato di aver presenziato ad uno spettacolo mai visto fino ad ora. E dire che egli ha assistito a tante vibranti battaglie nel golf”. Così scriveva nel 1934, all’indomani del primo Masters svoltosi ad Augusta, il giornalista Grantland Rice, uno dei più famosi dell’epoca, che poi concludeva il suo servizio con queste parole: “L’opinione generale è che Bobby Jones e Augusta abbiano dato inizio a un evento che si tramuterà in uno tra i più grandi della storia del golf. Sicuramente la prossima edizione sarà superiore per interesse generale e per sensazioni emotive”.

    Rice fu l’inviato ad Augusta di “The American Golfer”, una rivista specializzata purtroppo inghiottita dalla “grande recessione “ nel 1936. Ospitò articoli considerati autentica letteratura del golf

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca