08 Settembre 2024

Challenge: danese volante, Bovari 4°, De Leo 5°

Rasmus Neergaard-Petersen (Getty Images) Rasmus Neergaard-Petersen (Getty Images)

Prodezza di Rasmus Neergaard-Petersen e ottime prestazioni di Pietro Bovari e Gregorio De Leo nel Big Green Egg German Challenge powered by VcG. Sul percorso del Wittelsbacher Golfclub (par 72), a Neuburg an der Donau in Germania, il danese ha siglato con 273 (69 73 67 64, -15) colpi il terzo titolo stagionale e in tal modo è salito immediatamente sul DP World Tour, mentre Bovari si è classificato quarto con 275 (-13), miglior prestazione stagionale, e De Leo quinto con 276 (-12), come aveva fatto la settimana precedente nel Rosa Challenge Tour.

Neergaard-Petersen, 25enne di Nivå, professionista da poco più di un anno, laureato alla Oklahoma State University, in precedenza si era imposto nel Kolkata Challenge a marzo e nell’UAE Challenge ad aprile. Con un giro finale in 64 (-8, nove birdie, un bogey), score più basso di giornata, ha rimontato nove posizioni, ma per imporsi ha avuto bisogno dell’aiuto dello scozzese Daniel Young, che lo affiancava dopo 17 buche e che gli ha lasciato strada con un bogey a chiudere. E’ terminato secondo con 274 (-14) alla pari con l’altro danese John Axelsen, che è stato messo fuori gioco per il successo da un bogey alla 17ª. Al vincitore è andato un assegno di 43.200 euro su un montepremi di 270.000 euro.

Hanno affiancato De Leo il tedesco Jonas Baumgartner, il francese Mathieu Decottignies-Lafon e l’inglese Tom Shadbolt e si sono classificati noni con 277 (-11) il sudafricano Deon Germishuys e l’altro inglese Jamie Rutherford.

Bovari (73 69 65 68) ha girato in 68 (-4) colpi iniziando con un eagle e proseguendo con quattro birdie e due bogey. E’ la quinta volta che va a premio nelle ultime sette uscite compresa l’ottava piazza nel Finnish Challenge. De Leo (67 70 69 70) ha segnato un 70 (-2) con quattro birdie e due bogey. Sono usciti al taglio Davide Buchi, 106° con 148 (74 74, +4), e Filippo Bergamaschi, 140° con 155 (75 80, +11).

 

LA VIGILIA - Gregorio De Leo, Pietro Bovari, Filippo Bergamaschi e Davide Buchi sono i quattro italiani che partecipano al Big Green Egg German Challenge powered by VcG, il 22° evento stagionale del Challenge Tour, in programma dal 5 all’8 settembre e che ha quale teatro il Wittelsbacher Golfclub, a Neuburg an der Donau in Germania.

Nel field vi sono solamente sei dei primi 20 della Race to Mallorca (ordine di merito), sebbene manchino soltanto otto tornei alla fine della stagione quando verranno assegnate le ‘carte’ per il DP World Tour 2025 appunto ai migliori 20. Proveranno a cogliere il terzo successo stagionale, per accedere immediatamente sul circuito maggiore, dove peraltro sono già sicuri di approdare, il danese Rasmus Neergaard-Petersen, leader della money list, e lo svedese Joakim Lagergren (n. 3), mentre mireranno a rafforzare la posizione l’altro svedese Mikael Lindberg (n. 6, un titolo nel 2024), i sudafricani Robin Williams (n. 8) e Deon Germishuys (n. 14) e il francese Pierre Pineau (n. 15).

Occasione invece da non perdere per coloro che sono a ridosso della top 20 e che possono entrarvi o, quantomeno, avvicinarvisi ulteriormente: il sudafricano Wilco Nienaber,  i danesi Lucas Bjerregaard e Jonathan Goth-Rasmussen (un successo), gli inglesi David Horsey e Jamie Rutherford, il nordirlandese Dermot McElroy e il francese Robin Sciot-Siegrist.

Tra gli italiani attraversa un buon momento Gregorio De Leo, reduce dal quinto posto nel Rosa Challenge Tour e che nelle precedenti quindici gare è uscito tre sole volte il taglio. Pietro Bovari è andato quattro volte a premio nelle ultime sei presenze con l’ottava piazza nel Finnish Challenge, mentre sono alla quarta gara Filippo Bergamaschi e alla quinta Davide Buchi. Il montepremi è di 270.000 euro dei quali 43.200 gratificheranno il vincitore.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca