13 Maggio 2024

Epson: Ruixin Liu show in Arizona

Angelica Moresco Angelica Moresco

La cinese Ruixin Liu, alla prima gara stagionale sull’Epson Tour, ha firmato il settimo titolo sul circuito vincendo con 270 (64 72 70 64, -14) colpi il Carlisle Arizona Women’s Golf Classic al TPC Scottsdale, sul percorso del Champions Course (par 71), a Scottsdale in Arizona.

La 25enne di Guandong, che si è imposta per la seconda volta in questo evento dopo la prima nel 2021 e che a marzo si è classificata settima nel Blue Bay sul LPGA Tour, ha effettuato il giro finale in 64 (-7, un eagle, sei birdie, un bogey), miglior punteggio di giornata, e ha lasciato a tre colpi Mariel Galdiano, seconda con 273 (-11).

Le cinesi sono state assolute protagoniste con altre tre classificate tra le top cinque: Weiwei Zhang, anche lei autrice di un 64 (-7, otto birdie, un bogey), terza con 274 (-10) insieme a Dana Fall, e Yahui Zhang e Michelle Zhang, quinte con 275 (-9), alla pari con Amanda Doherty e Madison Young. Sono uscite al taglio le due italiane in gara: Angelica Moresco, 105ª con 148 (74 74, +6), e Benedetta Moresco, 126ª con 153 (73 80, +11).

La vincitrice ha percepito un assegno di 60.000 dollari su un montepremi di 400.000 dollari.

 

LA VIGILIA - Sesta gara stagionale dell’Epson Tour, il secondo circuito femminile statunitense, che fa tappa a Scottsdale, in Arizona, dove si svolge il Carlisle Arizona Women's Golf Classic (9-12 maggio).

Al TPC Scottsdale, sul percorso del Champions Course, saranno in campo le sorelle Benedetta e Angelica Moresco, la prima a premio nelle ultime tre uscite con posizioni in media classifica e la seconda ancora alla ricerca del passo giusto dopo gli ultimi due turni in cui è rimasta fuori al taglio.

Nel field otto tra le prime dieci della money list con qualche preferenza in più nelle previsioni della vigilia per quattro vincitrici stagionali, Briana Chacon, numero uno, Madison Young (n. 2), reduce dal successo della scorsa settimana nel Casino Del Sol Classic, la colombiana Valery Prata (n. 3) e la taiwanese Juliana Hung (n. 7). Meritano credito, però, anche le altre nella top ten: Kim Kaufman, Jessica Porvasnik, l’olandese Dewi Weber e la neozelandese Fiona Xu.

Nel field di 132 concorrenti sono tante le proette che possono recitare almeno un ruolo da protagoniste tra le quali citiamo Becca Huffer, Jenny Bae, Savannah Vilaubi, Jillian Hollis, Mariel Galdiano, la svedese Beatrice Wallin, la tedesca Sophie Hausmann, le filippine Dottie Ardina e Clarisse Guce, la portoricana Maria Torres e le cinesi Miranda Wang, Ruixin Liu e Weiwei Zhang. Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche e ha un montepremi di 400.000 dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca